Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

I nuovi “primari” dell’Oglio Po si presentano

Tipologia: Notizia

Accadrà giovedì 30 novembre, durante la tavola rotonda organizzata dagli Amici dell’Ospedale Oglio Po e dal Comitato per la difesa e il rilancio dell’Oglio Po. L’appuntamento con i cittadini, i medici di famiglia, i dipendenti dell’Oglio Po e chiunque desidera partecipare è presso l’Auditorium “Santa Croce” di Via Azzo Porzio, alle ore 20.30.

“Un appuntamento importante che valorizza il lavoro svolto in questi ultimi due anni per il potenziamento dell’Ospedale Oglio Po, a favore del territorio”. Spiega Camillo Rossi, Direttore Generale dell’ASST, che giovedì sera sarà al fianco di Guglielmo Giannotti (Direttore UO Chirurgia); Alessio Pedrazzini (Responsabile UO Ortopedia) Claudio Cavalli (Direttore UO Pediatria Aziendale) e Alberto Rigolli (Responsabile UO Ginecologia).

“Desidero ringraziare gli Amici dell’Oglio Po e il Comitato – aggiunge Rossi - per aver creato questa opportunità di incontro e conoscenza: le sollecitazioni, l’interesse e la vicinanza dimostrati nel tempo, anche attraverso uno sguardo critico, costituiscono per l’ASST elementi essenziali di riflessione e azione, parte fondante ed espressione autentica di una comunità che ha cura”.

“Un impegno, quello di alimentare le specificità dell’Oglio Po e garantire il turnover dei primariati, che la Direzione si era presa pubblicamente a inizio mandato; impegno rispettato con alcuni risultati già evidenti. In quest’ottica va ricordato – conclude Rossi – che con la nomina di Simonetta Bettelini - dal 1 luglio 2017 Direttore dell’Area interaziendale territoriale socio sanitaria casalasco-viadanese – le Direzioni delle ASST di Mantova e Cremona, si sono poste l’obiettivo di fornire ai quasi 90.000 cittadini suddivisi in 31 Comuni una offerta socio sanitaria capace di integrare i percorsi di cura e di assistenza. E’ un progetto sperimentale, ispirato dalla recente riforma della sanità lombarda (legge 23/2015) che ha lo scopo di coordinare tutte le attività socio sanitarie dell’area, quali consultori, centri di assistenza domiciliare, poliambulatori, punti prelievo, servizi dipendenze, centri di psichiatria e neuropsichiatria infantile, oltre ovviamente alle attività amministrative delle sedi territoriali”.

OGLIO PO: COSA E’ CAMBIATO

Da quando Alessio Pedrazzini è in forza all’Oglio Po (1 febbraio 2016) l'attività dell'ortopedia si è decisamente incrementata e consolidata, trasformando l’Ospedale di Casalmaggiore in un punto di riferimento per la chirurgia della mano e per la traumatologia sportiva: Pedrazzini - che  ha al suo attivo oltre 2000 interventi chirurgici come primo operatore e significative esperienze in missioni umanitarie all’estero (Bangladesh e  Madagascar) – è riuscito a rafforzare un équipe già molto affiatata e far conoscere l’Ospedale di Vicomoscano al di fuori dei confini strettamente territoriali: solo nei primi mesi del 2017 sono circa 20 gli sportivi professionisti Italiani e stranieri (moto, rugby) che hanno scelto l’Oglio Po quale centro di riferimento per la chirurgia.

Claudio Cavalli, in servizio dal 1 gennaio 2017 come Direttore della Pediatria Aziendale ha potenziato l’équipe favorendo l’interscambio sinergico con l’Ospedale di Cremona e dando vita ad una Pediatria sempre più “specialistica”: maggior attenzione per i problemi diabetologici e attivazione di un ambulatorio di Chirurgia Pediatrica con interventi di piccola chirurgia dedicati ai bambini da 1 a 5 anni (in collaborazione con ASST - Spedali Civili di Brescia).

Nello Specifico, all’Oglio Po è stato attivato un ambulatorio per visita cardiologica pediatrica con ECG (4 visite a settimana).

Dal 16 maggio 2017 ha preso servizio anche Guglielmo Giannotti, in qualità di Direttore dell’UO di Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia d’urgenza e pediatrica è esperto in chirurgia colo-rettale e epatobiliare. “In questi mesi è stato avviato un processo per il potenziamento di attività ambulatoriali, come quella di colonproctologia, per cui si prevede un decisivo sviluppo dei servizi e dei trattamenti offerti ai pazienti – spiega Giannotti. Trattamenti che si avvalgono di tecniche chirurgiche innovative – laparoscopia; fibre laser; suturatrici meccaniche. Un tema che sta impegnando in modo particolare la Chirurgia è la vulnologia, ossia la gestione del paziente con lesioni trofiche degli arti, che hanno come eziopatogenesi i disturbi vascolari soprattutto venosi e le lesioni nel paziente diabetico. Questa attività, svolta da personale infermieristico specializzato viene effettuata quotidianamente e per l’intera settimana. 

Da poco più di due mesi – ossia dal 25 settembre scorso – Alberto Rigolli è responsabile della UO di Ginecologia e Ostetricia. La sua lunga esperienza come Ginecologo, in Italia e all’estero, lo rendono una risorsa preziosa per l’Oglio Po. Rigolli è appena rientrato da un’esperienza molto significativa in Africa, nell’Ospedale di Freetown in Sierra Leone.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024