Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Giornata Mondiale Senza Tabacco

Tipologia: Notizia

In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco l'ASST di Cremona propone una serie di iniziative itineranti volte a far conoscere ai cittadini le opportunità di cura per smettere di fumare.

Il 31 maggio, presso l’Ospedale di Cremona, l’Ospedale Oglio Po e i Servizi della Rete Territoriale di Cremona (Via San Sebastiano, 14) gli operatori del SERT, i medici dell’UO di Pneumologia di Cremona e dell’UO di Medicina di Oglio Po saranno presenti per effettuare colloqui motivazionali con i fumatori al fine di riflettere consapevolmente  sulla loro abitudine tabagica per maturare la decisione di smettere di fumare.

Sarà inoltre possibile misurare il grado di dipendenza da nicotina attraverso il test di Fagerström e sottoporsi alla spirometria e saturimetria (questi ultimi esami solo in ospedale): test utili a determinare diversi parametri che aiuteranno poi il medico a stabilire una diagnosi corretta.

Le stesse iniziative di informazione e sensibilizzazione verranno realizzate nelle giornate del 28, 29 e 30 maggio in alcune farmacie del territorio di Casalmaggiore, Piadena e Cremona e presso i Servizi della Rete Territoriale di Casalmaggiore (Via Azzo Porzio, 73).

Ai cittadini interessati verrà consegnato l’opuscolo con informazioni sul percorso per smettere di fumare promosso dal SERT in stretta collaborazione con il reparto di Pneumologia.

Di seguito il programma completo:

28 MAGGIO

dalle 9.30 alle 12

Farmacia Comunale Lloyds (Centro Commerciale “Cremona Po”) 

29 MAGGIO

dalle 9.30 alle 12.30

Farmacia Comunale di Casalmaggiore (Piazza Garibaldi 8 - Casalmaggiore)

Farmacia Comunale di Piadena (Via Libertà 31 - Piadena)

30 MAGGIO

dalle 9.30 alle 12.30

Farmacia Leggeri (Corso Matteotti 20 - Cremona)

Farmacia Zamboni (Via Oglio 5 - Cremona)

Farmacia Ziliotti (Piazza della Libertà 4 - Cremona)

Farmacia Comunale Lloyds(Via Dante 106 - Cremona)                          

dalle 9 alle 11.30

Servizi Rete Territoriale di Casalmaggiore (Via Azzo Porzio 73 - Casalmaggiore)

dalle 14.30 alle 16.00

Farmacia Comunale Lloyds (Ospedale di Cremona e Via Brescia 159 - Cremona)

Farmacia Ziliotti (Piazza della Libertà 4 - Cremona)

31 MAGGIO

dalle 9 alle 12.30

Ospedale di Cremona (Largo Priori 1 - Cremona)

Ospedale Oglio Po (Via Staffolo 41, Vicomoscano - Casalmaggiore)

Servizi Rete Territoriale di Cremona (Via San Sebastiano 14 - Cremona)

PER INFORMAZIONI

SERT Cremona: tel. 0372 497548-551 - sert.cremona@aslcremona.it

SERT Casalmaggiore: tel. 0375 41644 - sert.casal@aslcremona.it

Centro Antifumo - UO Pneumologia: tel. 0372 408170

CHI NON FUMA, STA UNA FAVOLA!

La campagna comunicativa contro il tabagismo 2018 del Ministero della Salute “CHI NON FUMA, STA UNA FAVOLA!” invita i fumatori a modificare un comportamento dannoso per la propria salute, formulando una promessa che prefigura dei vantaggi concreti di salute.

Perché è così importante smettere di fumare?

Il consumo di tabacco (tabagismo) rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale ed è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie.

Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il fumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile.

L’OMS calcola che quasi 6 milioni di persone perdono la vita ogni anno per i danni da tabagismo, fra le vittime oltre 600.000 sono non fumatori esposti al fumo passivo.

Il fumo uccide una persona ogni sei secondi ed è a tutti gli effetti un'epidemia fra le peggiori mai affrontate a livello globale.

Il totale dei decessi entro il 2030 potrebbe raggiungere quota 8 milioni all’anno e si stima che nel XXI secolo il tabagismo avrà causato fino a un miliardo di morti.

Si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco in Italia dalle 70.000 alle 83.000 morti l’anno. Oltre il 25% di questi decessi è compreso tra i 35 ed i 65 anni di età.

Secondo il Rapporto 2017 sulla Prevenzione e controllo del tabagismo, realizzato dalla D.G. Prevenzione del Ministero della salute, in Italia nel 2016 i fumatori di tabacco sono circa il 20% della popolazione ultraquattordicenne, con forti differenze di genere (24,8% maschi e 15,1% femmine). Il consumo medio di sigarette al giorno è di circa 12 sigarette, ¼ dei fumatori ne consuma più di un pacchetto al giorno.

Il fumo non è responsabile solo del tumore del polmone, ma rappresenta anche il principale fattore di rischio per le malattie respiratorie non neoplastiche, fra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ed è uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolare: un fumatore ha un rischio di mortalità, a causa di una coronaropatia, superiore da 3 a 5 volte rispetto a un non fumatore. Un individuo che fuma per tutta la vita ha il 50% di probabilità di morire per una patologia direttamente correlata al fumo e la sua vita potrebbe non superare un’età compresa tra i 45 e i 54 anni.

In generale, va considerato che la qualità di vita del fumatore è seriamente compromessa, a causa della maggiore frequenza di patologie respiratorie (tosse, catarro, bronchiti ricorrenti, asma ecc.) e cardiache (ipertensione, ictus, infarto ecc.) che possono limitare le attività della vita quotidiana.

Insomma, se non fumi, stai una favola!

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024