Giornata Mondiale Igiene Mani 2018

Tipologia: Notizia
Si è tenuta questa mattina, presso l’Ospedale di Cremona, la restituzione del progetto "igiene delle mani – muri parlanti", realizzato dal Comitato Igienico Ospedaliero di Cremona e dall’UO Malattie Infettive dell’ASST di Cremona.
Il progetto ha coinvolto i 120 alunni della Scuola Primaria di Malagnino (Istituto Elementare Comprensivo Cremona 3) che, attraverso la loro opera creativa, hanno interpretato il tema peculiare dell’igiene delle mani realizzando slogan e disegni da esporre in ospedale in spazi dedicati - soprannominati “muri parlanti” - per essere sempre visibili sia al pubblico che dagli operatori.
Ad inaugurare questi spazi ci hanno pensato Rosario Canino (Direttore Sanitario ASST di Cremona) e Nadia Poli (Direttore Direzione Assistenziale Professioni Sanitarie) e alcuni bambini dando le prime pennellate di colore.
Dopo la mattinata di laboratori creativi i bambini si sono spostati in aula magna per presentare i loro elaborati e il percorso realizzato: con grande sorpresa e soddisfazione dei presenti, i piccoli studenti hanno intonato a suon di chitarra una divertente, e al tempo stesso educativa, canzone.
Al termine dell’iniziativa sono stati consegnati ai rappresentanti delle classi gli attestati di merito “manine pulite”.
Sono intervenuti:
Rosario Canino (Direttore Sanitario ASST di Cremona)
“Un applauso prima di tutto a voi bambini e alle vostre insegnanti. Questa è una giornata importante in tutto il mondo e il vostro compito è quello di diffondere il più possibile questo messaggio agli amici, in famiglia e a tutti gli adulti.”
Salvatore Boccellato (Medico Direzione Medica Ospedale di Cremona)
“Ringrazio chi ha creduto in questa iniziativa e l’ha resa possibile: prima di tutto la Scuola, il Comitato Igienico Ospedaliero, il DAPS, l’ufficio Tecnico, l’ufficio Comunicazione e gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica. In ospedale - in genere - i giorni di gioia sono quelli legati alla nascita dei bambini. Oggi, grazie a voi è stato un giorno di felicità e condivisione.”
Carla Cribiù (Sindaco di Malagnino)
“Sono qui in veste di Sindaco, ma anche come nonna. Per questo sono molto emozionata e commossa nel ringraziare voi bambini e tutti coloro che hanno realizzato questo progetto. Il vostro messaggio è di fondamentale importanza per tutti noi.”
Renato Suppini (Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Cremona 3)
“Mi unisco ai ringraziamenti verso tutti coloro che hanno partecipato e in particolare vorrei rivolgermi a Corsari Tiziana, nostra insegnante che ha coordinato questo progetto. L’importanza dell’igiene delle mani è ben descritta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e per questo motivo voi bambini, con i vostri lavori, state collaborando nel diffondere un messaggio fondamentale per le persone.”
IL PROGETTO
L’iniziativa, partita lo scorso febbraio con un incontro educativo tenuto da Angelo Pan(Direttore UO Malattie Infettive) e Salvatore Boccellato (Medico Direzione Medica Ospedale di Cremona), ha coinvolto tutte le classi della scuola primaria.
Filastrocche, racconti, canzoni e brevi drammatizzazioni sul tema sono stati utili strumenti per trasmettere ai più piccini le buone pratiche dell’igiene delle mani.
Alle classi dei “grandi” sono state invece proposte presentazioni multimediali e filmati per spiegare percorsi utili ad acquisire la consapevolezza della possibile presenza sulle mani di microorganismi patogeni. I bambini sono stati poi coinvolti attivamente nella realizzazione di slogan e disegni per la promozione di questo importante messaggio.
L’intento principale dell’iniziativa è la promozione - fin dall’infanzia - dell’importanza dell’igiene delle mani, l’azione più semplice e più efficace per prevenire la trasmissione di malattie infettive.
Il coinvolgimento dei bambini si pone inoltre l’obiettivo di sensibilizzare, in modo insolito e curioso, gli operatori sanitari sull’importanza del lavaggio delle mani come gesto di prevenzione delle infezioni.
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024