Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Giornata Mondiale del Diabete 2018

Tipologia: Notizia

Informazioni e consulenze all’Ospedale di Cremona il prossimo 9 novembre

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, venerdì 9 novembre 2018, dalle ore 9 alle 13, presso l’atrio dell’Ospedale di Cremona si terrà il tradizionale appuntamento con gli operatori del Centro Diabetologico, diretto da Patrizia Ruggeri, e i volontari dell'Associazione Diabetici Cremonesi, per ricevere consulenze informative gratuite in merito alla prevenzione e cura della malattia diabetica.

Tema della campagna informativa di quest'anno è “Il diabete coinvolge ogni famiglia. Puoi riconoscere i segnali dall'allarme nella tua?”.

Sarà possibile effettuare il questionario di valutazione dei fattori di rischio, con la misurazione della pressione arteriosa e la rilevazione dell’indice di massa corporea; effettuare colloqui individuali con la dietista per l’educazione ad un corretto stile di vita nei soggetti a rischio; ricevere utili informazioni per la gestione e prevenzione della malattia diabetica.

Saranno inoltre presenti gli operatori del Centro Servizi dell’Ospedale di Cremona per informazioni e consulenze sul percorso di presa in carico dei pazienti cronici.

E a Casalmaggiore, domenica 18 novembre, evento aperto alla cittadinanza con i “cani allerta diabete”

L’Associazione Diabetici Territorio Oglio Po insieme al Responsabile dell’Ambulatorio di Diabetologia dell’Ospedale Oglio Po, Giovanni Rignanese, organizza una giornata aperta il prossimo 18 novembre, dalle 9.30 alle 12, presso l’Auditorium Santa Croce (Via Azzo Porzio, Casalmaggiore).

Cardine dell’iniziativa la prevenzione e diagnosi precoce del diabete mellito con la possibilità di eseguire gratuitamente lo screening glicemico, la rilevazione della pressione arteriosa, la misurazione dell’indice di massa corporea e il questionario di valutazione sui fattori di rischio.

Novità di quest’anno, la presentazione del “Progetto Serena - cani allerta diabete”, con la presenza dei nostri amici a quattro zampe addestrati per riconoscere e segnalare le ipoglicemie negli uomini.

Saranno inoltre presenti gli operatori del Centro Servizi dell’Ospedale Oglio Po per informazioni e consulenze sul percorso di presa in carico dei pazienti cronici.

L’evento si svolge in collaborazione con l’Ufficio Diritti Animali Sovracomunale di Casalmaggiore e Padana Soccorso.

Diabete. 1 italiano su 12 ne è affetto, ma non lo sa

Oltre tre milioni e mezzo di persone in Italia hanno il Diabete di Tipo 1 o di Tipo 2. Il diabete è una malattia cronico degenerativa, che può provocare gravi complicanze, ha un costo molto elevato per la persona con diabete, la sua famiglia e tutta la società.

Un italiano su dodici ha il diabete e non sempre ne è a conoscenza, è infatti possibile avere il diabete per anni senza accorgersene.

Nessuna famiglia è “ignorata” dal diabete: come riconoscere i segnali di allarme

I sintomi da tenere presenti sono: sete intensa, necessità di urinare frequentemente, facile affaticamento, problemi di vista, dimagrimento rapido, a volte difficoltà nella guarigione delle ferite, anche se nel Diabete di tipo 2 i sintomi possono essere più lievi o addirittura assenti.

Chi sa di essere a rischio perché sovrappeso, per ragioni familiari, o per un pregresso diabete gestazionale, per una dieta non sana o una vita sedentaria aumenta le probabilità di essere diabetico e può già iniziare a cambiare qualcosa nelle proprie abitudini.

Prevenire il diabete tipo 2 con uno stile di vita sano

Parola d'ordine è il movimento. Ogni attività fisica svolta con gradualità riduce il rischio di diabete: passeggiare, usare la bicicletta, nuotare, ballare, ecc.

In genere sarebbe opportuno praticare circa 30' di attività fisica leggera almeno 4 volte alla settimana.

E' inoltre molto importante migliorare le abitudini alimentari. Preferire alimenti naturali, ritrovare le ricette di un tempo ricche di fibra, privilegiare frutta e verdura e cercare di seguire le indicazioni della dieta mediterranea.

La riduzione dei rischi per la famiglia inizia a casa. Quando in famiglia si consumano pasti sani e si pratica insieme attività fisica tutti i membri della famiglia ne traggono beneficio: si incoraggiano così forme di comportamento che potrebbero aiutare a prevenire il Diabete tipo 2 in famiglia.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024