Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Giornata mondiale del Diabete

Tipologia: Notizia

Lunedì 14 Novembre 2016, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, l’ASST di Cremona apre le porte degli ospedali di Cremona e Oglio Po ai cittadini in occasione della Giornata Mondiale del Diabete.

Presso gli atri di ingresso dei due presidi gli operatori del Centro Diabetologico di Cremona e della UO di Medicina di Oglio Po, in stretta sinergia con le associazioni Diabetici Cremonesi e Diabetici Territorio Oglio Po onlus, saranno a disposizione per consulenze informative gratuite e per effettuare le seguenti prestazioni:

  • Somministrazione questionario dei fattori di rischio del diabete - rilievo peso corporeo- pressione arteriosa - misurazione del giro vita
  • Colloqui individuali per l’educazione ad un corretto stile di vita nei soggetti a rischio e non
  • Indicazioni per la gestione del diabete
  • Interventi di educazione a piccoli gruppi in merito ad alimentazione, attività fisica e gestione della malattia

Per informazioni

Cremona - URP tel. 0372 405550 – urp@asst-cremona.it

Casalmaggiore/Oglio Po - URP tel. 0375 281552 – urp.op@asst-cremona.it

Che cos'è il diabete?

Il diabete mellito si colloca tra le principali patologie croniche.

Nel 2030 si prevede che le persone con diabete saranno 5 milioni.

Per l'elevata prevalenza, la lunga durata, l'ampio spettro di complicanze e le conseguenze emotive e psicologiche, rappresenta un problema sanitario rilevante per le persone di tutte le età e di tutte le classi sociali.

Prendersi cura di una patologia cronica come il diabete comporta un approccio interattivo con il paziente al quale va assicurata, in ogni caso, una buona qualità di vita.

Quali sono i sintomi?

I sintomi del diabete possono essere diversi e possono insorgere in maniera differente a seconda che si tratti di diabete tipo 1 o di tipo 2.

Nel caso del diabete tipo 1- di solito - si assiste a un esordio acuto, caratterizzato da eccessiva sete (polidipsia), aumentata quantità e frequenza di urine (poliuria), sensazione di stanchezza (astenia), perdita di peso immotivata, pelle secca e aumentata frequenza di infezioni.

Nel diabete tipo 2, invece, si manifestano più lentamente e spesso in maniera meno evidente; possono verificarsi casi di glicemia alta senza che si manifestino i sintomi. La diagnosi avviene spesso quando ormai la malattia è in fase conclamata.

Migliaia di persone sono già diabetiche senza esserne a conoscenza e pertanto esposte a un rischio maggiore.

Le terapie e lo stile di vita

L'obiettivo della terapia del diabete è il mantenimento di un buon compenso metabolico e la prevenzione delle complicanze croniche.

Questi obiettivi si raggiungono migliorando le abitudini di vita: ridurre la sedentarietà, aumentare l'esercizio fisico associato ad una corretta alimentazione.

A questo si può aggiungere la terapia farmacologica.

Alla persona con diabete non si suggeriscono generalmente “diete” o “sacrifici”di breve termine. La sfida che il diabete pone è quella di condurre comportamenti più salutari abbandonando gradatamente le abitudini che non lo sono: riscoprire il piacere del movimento o dei cibi sani e naturali per esempio, rinunciando sempre più spesso alla comodità dell'auto e del divano.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024