Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Difenditi dall'influenza - Campagna vaccinale 2018-2019

Tipologia: Notizia

Anche quest’anno si stima che un elevato numero di italiani sarà colpito dal virus. Per questo l’ASST di Cremona ha organizzato due punti vaccinali dedicati agli ultra sessantacinquenni e a tutte le persone aventi diritto perché appartenenti alle “categorie a rischio”.

Gli operatori sanitari saranno a disposizione dei cittadini dal novembre a dicembre 2018.

CREMONA

dal 5 novembre al 14 dicembre 2018

PER GLI ADULTI

da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30

via S. Sebastiano 14 c/o Sede dell’Associazione Diabetici

Accesso libero e senza prescrizione

PER I BAMBINI

mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 16

Via Belgiardino 6 c/o U.O. Vaccinazioni Edificio A, Ambulatorio 11

Previo appuntamento telefonico al numero 0372-497507

CASALMAGGIORE

dal 6 novembre all’11 dicembre 2018

UO Vaccinazioni - via A. Porzio 73, Casalmaggiore

Martedì pomeriggio

PER I BAMBINI: dalle 14 alle 15.30

PER GLI ADULTI: dalle 15.30 alle 16.30

Accesso libero e senza prescrizione

Per ulteriori informazioni è possibile consultare anche il sito di ATS della Val Padana > 

http://www.ats-valpadana.it/Templ_cont.asp?IDLivello1=201&IDlivello2=1915&IDlivello3=1298

A CHI E’ RACCOMANDATA LA VACCINAZIONE?

La vaccinazione è il mezzo più efficace e sicuro per prevenire l’influenza e ridurne le complicanze; poiché i virus dell’influenza cambiano, la vaccinazione va ripetuta ogni anno. È offerta gratuitamente alle persone che rientrano nelle categorie a rischio, ma è comunque indicata per tutti i soggetti che desiderino evitare la malattia influenzale e che non abbiano specifiche controindicazioni, sentito il parere del proprio medico curante.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata a:

1. Soggetti di età pari o superiore a 65 anni

2. Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni affetti da malattie che aumentano il rischio di complicanze da influenza

3. Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale

4. Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel II e III trimestre di gravidanza

5. Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti

6. Medici e personale sanitario di assistenza

7. Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio

8. Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori

9. Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024