Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Diabete e sport, da oggi si cambia passo!

Tipologia: Notizia

Il Centro diabetologico dell'ASST di Cremona, in collaborazione con l'associazione Diabetici Cremonesi, organizza domenica 6 maggio, dalle ore 8 alle ore 13, presso il centro sportivo San Zeno di Cremona, un evento dal titolo "Sport e diabete... l'attività fisica che fa bene a tutti!".

Chi può partecipare?

La giornata prevede è aperta a tutte le persone, di qualunque età, con o senza diabete.

Cosa prevede il programma?

Zumba, spinning, nordic walking e tanto altro.

Per informazioni ed iscrizioni

Tel. 0372/405718 (ore 12.00-13.00)

E-mail: centro.diabetologico.poc@asst-cremona.it

L'evento avrà luogo anche in caso di maltempo. La frequenza è libera.

Per partecipare all'attività fisica è necessario iscriversi.

Lo sport che fa bene a tutti

Quando si sente la frase "ho il diabete" la mente pensa subito alle parole difficoltà, paura, malattia e divieti. A volte ci si trova a pensare "non si può mangiare niente”, “questa cosa non si può più fare”, ecc.

Solo pochi sanno che, invece, con un'adeguata terapia (farmacologica e psicologica), accortezze alimentari e un regolare esercizio fisico, è possibile avere una vita normale e raggiungere i propri obiettivi.

Come spiega il Ministero della Salute, muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica delle persone e può ridurre persino il rischio di ammalarsi di diabete. Gli studi scientifici che ne confermano gli effetti benefici sono ormai innumerevoli e mettono in luce che l'attività fisica:

  • migliora la tolleranza al glucosio e riduce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2
  • previene l'ipercolesterolemia e l'ipertensione e riduce i livelli della pressione arteriosa e del colesterolo

  • diminuisce il rischio di sviluppo di malattie cardiache e di diversi tumori, come quelli del colon e del seno

  • riduce il rischio di morte prematura, in particolare quella causata da infarto e altre malattie cardiache

  • previene e riduce l'osteoporosi e il rischio di fratture, ma anche i disturbi muscolo-scheletrici (per esempio il mal di schiena)

  • riduce i sintomi di ansia, stress e depressione

  • previene, specialmente tra i bambini e i giovani, i comportamenti a rischio come l'uso di tabacco, alcol, diete non sane e atteggiamenti violenti e favorisce il benessere psicologico attraverso lo sviluppo dell'autostima, dell'autonomia e facilità la gestione dell'ansia e delle situazioni stressanti

  • produce dispendio energetico e la diminuzione del rischio di obesità

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024