CORONAVIRUS | AGGIORNAMENTI DALL'ASST CREMONA

Martedì 25 febbraio 2020 ore 17.00
OSPEDALE DI CREMONA. OSTETRICIA, RIPRENDE L’ATTIVITA’ PER LE DONNE IN GRAVIDANZA
GARANTITE COME SEMPRE LE PRESTAZIONI IN URGENZA
Da domani mercoledì 26 febbraio 2020, l’Unità Operativa di Ostetricia dell’Ospedale di Cremona riprende l’attività dedicata alle donne in gravidanza.
Sono pertanto confermati tutti gli appuntamenti già programmati. Questo vale per le seguenti prestazioni:
- Prima visita ostetrica
- Diagnostica prenatale comprendente ultra screen, villocentesi, amniocentesi
- Ecografie ostetriche (di qualsiasi tipo e livello)
- Ambulatori di visita per gravidanza fisiologica e a rischio
- Monitoraggio della gravidanza post termine
- Esecuzione di tagli cesarei programmati e programmabili
Sono chiaramente garantite tutte le prestazioni in urgenza. Si conferma la normale disponibilità al rispetto e all’applicazione della legge 194 per interruzione volontaria di gravidanza.
CONSULTORIO DI CREMONA
Da domani mercoledì 26 febbraio 2020, il Consultorio di Cremona (via San Sebastiano 14) riapre attività ambulatoriale dedicata alle visite di controllo per le gravidanze fisiologiche. Sono pertanto confermati tutti gli appuntamenti già programmati.
Lunedì 24 febbraio 2020 ore 18.30
OSPEDALE OGLIO PO, GARANTITE TUTTE LE PRESTAZIONI IN URGENZA
L’Ospedale di Oglio Po è attivo in tutte le sue funzioni e sta garantendo tutte le prestazioni in urgenza. A scopo cautelativo si consiglia ai visitatori di recarsi in Ospedale solo in caso di reale necessità.
ATTIVE TUTTE LE SEGUENTI ATTIVITA’
- Dialisi
- DAY HOSPITAL Oncologico
- MAC Cardiologiche
- TAO (Terapia Anticoagulante)
- CPS (Centro Psicosociale di Casalmaggiore)
- SERD (Servizio dipendenze)
A SCOPO CAUTELATIVO SONO STATE TEMPORANEAMENTE SOSPESE A DATA DA DEFINIRE TUTTE LE ALTRE ATTIVITA’
(I pazienti verranno richiamati appena possibile dagli operatori dell’ASST di Cremona)
Nello specifico sono sospese:
- Attività chirurgica in elezione (Programmata)
- Attività di Day Surgery
- Punti Prelievo di Cremona (Ospedale Oglio Po, Casalmaggiore, Viadana)
- Attività Ambulatoriale Ospedaliera (tutte le specialità)
- Attività Ambulatoriale Territoriale (Consultori, Servizio Vaccinazioni, Sportelli di Scelta e revoca, Medicina Legale - Commissione invalidi, patenti e porto d’armi, Protezione Giuridica, Servizio, Neuropsichiatria Infantile)
- Centro servizi
Ai fini di coordinare le informazioni al pubblico e fra operatori, si fa presente che in caso di sintomi influenzali o problemi respiratori l’indicazione perentoria è di non recarsi in Pronto Soccorso, ma di contattare direttamente il numero 112.
Per le informazioni ai cittadini sono attive due linee telefoniche prioritarie:
- linea nazionale un numero dedicato 1500
- linea regionale il numero verde 800 894 545
Domenica 23 febbraio 2020 ore 16.00
OSPEDALE DI CREMONA, GARANTITE TUTTE LE PRESTAZIONI IN URGENZA
L’Ospedale di Cremona è attivo in tutte le sue funzioni e sta garantendo tutte le prestazioni in urgenza.
A scopo cautelativo si consiglia ai visitatori di recarsi in Ospedale solo in caso di reale necessità.
ATTIVE TUTTE LE SEGUENTI ATTIVITA’
-
Dialisi
-
Chemioterapia
-
TAO (Terapia Anticoagulante
-
MAC per Terapie Antibiotiche
-
SERD (Servizio Dipendenze)
-
CPS (Centro Psicologia di Cremona)
-
Servizio di Medicina Trasfusionale
A SCOPO CAUTELATIVO SONO STATE TEMPORANEAMENTE SOSPESE A DATA DA DEFINIRE TUTTE LE ALTRE ATTIVITA’
(I pazienti verranno richiamati appena possibile dagli operatori dell’ASST di Cremona)
Nello specifico sono sospese:
- Attività chirurgica in elezione (Programmata)
- Attività di Day Surgery
- Punti Prelievo di Cremona (Ospedale Cremona, Via Dante, Via Bonomelli, MED di Gadesco)
- Attività Ambulatoriale Ospedaliera (tutte le specialità)
- Attività ambulatoriale Medicina dello Sport
- Attività Ambulatoriale Territoriale (Consultori, Servizio Vaccinazioni, Sportelli di Scelta e revoca, Medicina Legale - Commissione invalidi, patenti e porto d’armi –, Protezione giuridica, Servizio valutazione e integrazione fragilità)
- Centro Servizi
- Front office URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico)
- Lezioni e tirocini dei Corsi di Laurea delle professioni sanitarie
- Corsi di Formazione Continua
- Convegni
- Asilo nido Aziendale
SORESINA POLO OSPEDALIERO NUOVO ROBBIANI
SI' ALLE ATTIVITA' DI DIALISI E TAO. SOSPESE TUTTE LE ALTRE PRESTAZIONI
Al Polo Robbiani di Soresina sis volgeranno con regolarità le attività salvavita della Dialisi e del TAO (Terapia Anticoagulante Orale).
Sono, invece, sospese a data da definire tutte le altre attività: Punto prelievi, Consultorio, Neuropsichiatria Infantile e attività di piccola chirurgia in elezione.
Si ricorda che le norme comportamentali da adottare sono quelle divulgate in questi giorni anche da Regione Lombardia: per coloro che riscontrino sintomi influenzali o problemi respiratori l’indicazione perentoria è di non recarsi in Pronto Soccorso, ma di contattare direttamente il numero 112 che valuterà ogni singola situazione e attiverà percorsi specifici per il trasporto nelle strutture sanitarie preposte.
Per le informazioni è attivo a livello nazionale un numero dedicato: 1500
Si invitano i cittadini a dare credito alle sole fonti ufficiali, in questo caso è bene consultare il sito di Regione Lombardia www.regione.lombardia.it o il sito del Ministero della Salute www.salute.gov.it
Sabato 22 febbraio 2020 ore 10.00
Nella notte di ieri, 21 febbraio 2020, è stato accertato un caso di Coronavirus su paziente ricoverato all’Ospedale di Cremona. Da subito sono state applicate le procedure di sicurezza per pazienti e operatori, attraverso il coordinamento sinergico di Direzione strategica, Direzione Medica, il DAPS (Direzione Assistenziale Professioni Sanitarie), i primari e le équipe medico infermieristiche del Dipartimento di Urgenza Emergenza e di Malattie Infettive.
L’Ospedale di Cremona è attivo. A scopo cautelativo si consiglia ai visitatori di accedervi solo in caso di reale necessità.
Le norme comportamentali da adottare sono quelle divulgate in questi giorni anche da Regione Lombardia: per coloro che riscontrino sintomi influenzali o problemi respiratori l’indicazione perentoria è di non recarsi in Pronto Soccorso, ma di contattare direttamente il numero 112 che valuterà ogni singola situazione e attiverà percorsi specifici per il trasporto nelle strutture sanitarie preposte.
Per le informazioni è attivo a livello nazionale un numero dedicato: 1500
Si invitano i cittadini a dare credito alle sole fonti ufficiali, in questo caso è bene consultare il sito di Regione Lombardia www.regione.lombardia.it o il sito del Ministero della Salute www.salute.gov.it
Responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024