COME PREVENIRE IL GLAUCOMA. IL 10 MARZO C’È OPEN DAY ALL’OSPEDALE OGLIO PO

Tipologia: Notizia
Giovedì 10 marzo, in occasione della settimana mondiale del glaucoma, i cittadini potranno effettuare la misurazione della pressione oculare presso gli Ambulatori dell’Ospedale Oglio Po e ricevere materiale informativo sulla malattia.
L’evento, realizzato dall’UO di Oculistica, di cui è responsabile il dottor Giovanni Vito, rientra in un carnet di proposte informative e di prevenzione organizzate dall'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) di Cremona con la collaborazione dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità sezione italiana (IAPB) e con il patrocinio di ATS della Val Padana, Provincia di Cremona e Comune di Cremona.
Di seguito i dettagli dell’evento:
DOVE
Ambulatori, piano 1
Ospedale Oglio Po
(Via Staffolo, 51 - Vicomoscano - Casalmaggiore)
QUANDO
Giovedì 10 marzo 2022
dalle 8 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15
COME SI ACCEDE
Su prenotazione, telefonando al numero 0375 281419
IMPORTANTE: il numero è attivo dal 7 e all'8 marzo, dalle 10 alle 13
PER INFORMAZIONI
Tel. 0375 281559
A domanda risponde
Giovanni Vito, Referente Oculistica, Ospedale Oglio Po
Cos’è il glaucoma?
Il glaucoma è una malattia cronica a carattere degenerativo che colpisce il nervo ottico - quel fascio di fibre nervose che trasmette gli impulsi elettrici, derivati dagli stimoli visivi, al cervello.
Nell'occhio affetto da glaucoma il deflusso dell'umore acqueo viene ostacolato: il liquido si accumula e la pressione intraoculare comincia a salire. Questo continuo aumento della pressione produce una compressione del nervo ottico con conseguente danno e morte delle fibre nervose. La lesione del nervo ottico si traduce in una progressiva alterazione del campo visivo, che può portare sino alla cecità.
Quando preoccuparsi?
Purtroppo, i sintomi compaiono nella maggior parte dei casi tardivamente con una netta riduzione del campo visivo e/o della vista.
L'aumento della pressione intraoculare è quasi sempre inavvertito, pertanto quando il paziente percepisce il disagio visivo, come la perdita della visione periferica - il cosiddetto campo visivo - è ormai troppo tardi. Da qui l'importanza della diagnosi precoce.
In che modo è possibile rilevare la pressione dell’occhio?
La pressione intraoculare viene rilevata tramite l’utilizzo di un apposito strumento denominato tonografo. L’esame non è né invasivo, né doloroso e dura pochi minuti, ma permette allo specialista di avere un primo dato sull’eventuale comparsa del glaucoma.
Quali terapie esistono?
I trattamenti a disposizione dei pazienti spaziano dalla farmacologica, alla parachirurgica (laser) fino ad arrivare all’intervento chirurgico vero e proprio. L'azione terapeutica è sempre orientata alla minor invasività possibile, in relazione alla capacità del contenimento dello squilibrio idrodinamico che si è venuto a creare all’interno dell’occhio.
Quali servizi sono attivi all'Ospedale Oglio Po?
Presso l’Ospedale Oglio Po è attivo un ambulatorio dedicato ai pazienti con glaucoma conclamato o diagnosi di sospetto glaucoma effettuata da parte di un medico oculista.
Per prenotare un appuntamento: telefonare al numero 0375 281512, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15.
Responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024