Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

CASALMAGGIORE. INAUGURATO IL NUOVO PUNTO PRELIEVI

Tipologia: Notizia

Vicino alle persone, aperto alla città. Oggi pomeriggio, lunedì 28 febbraio, è stato inaugurato a Casalmaggiore il nuovo punto prelievi, frutto della collaborazione fra ASST di Cremona e la Cooperativa Sociale Progetto Assistenza. Situato in centro città - in via Sandor Petofi 4 - è facilmente accessibile e privo di barriere architettoniche. È inoltre dotato di un ampio parcheggio ed è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. 

L’attività prenderà il via domani martedì 1 marzo con accesso diretto o su prenotazione, in entrambi i casi serve la prescrizione del medico di medicina generale.

Sono intervenuti: Filippo Bongiovanni (Sindaco di Casalmaggiore), Rosario Canino (Direttore Sanitario, ASST Cremona), Gianluca Bracchi (Direttore Amministrativo, ASST Cremona), Paola Mosa (Direttore Socio Sanitario, ASST Cremona), Salvatore Mannino (Direttore Generale, ATS della Val Padana), Maria del Pilar Esteban (Responsabile Laboratorio Analisi, Ospedale Oglio Po), Giovanni Bozzini (Presidente Cooperativa Sociale Progetto Assistenza), Davide Bozzini (Responsabile Risorse Umane Cooperativa Sociale Progetto Assistenza), Stefano Assandri (Presidente AVIS Casalmaggiore), Don Alfredo Assandri (Cappellano Ospedale Oglio Po). Gli infermieri: Vincenzo Russello, Germana Sbernini, Jennifer Siragusa, Carolina Somenzi, Elena Pezzetti. Operatrici Amministrative: Lara Ferrari e Giulia Zecchini.

ACCESSIBILE E FUNZIONALE

La gestione assegnata tramite bando pubblico di gara punta a migliorare e ampliare i servizi di prossimità alla cittadinanza, mantenendo elevati standard di efficienza. La cooperativa mette a disposizione i locali e il personale, si occupa di organizzare l’attività dall’accettazione al prelievo e il trasporto del materiale biologico al laboratorio dell'Ospedale Oglio Po, responsabile delle analisi. ASST di Cremona si avvale di Progetto Assistenza per erogare al cittadino un’attività accreditata di laboratorio analisi, garantendo i livelli e gli standard di qualità e sicurezza.

L'apertura di un punto prelievi nel centro di Casalmaggiore rientra nei servizi di prossimità che l’ASST sta organizzando sul proprio territorio di riferimento. Oltre ai punti prelievi già attivi a Cremona (CremonaWelfare di via Bonomelli 81) e Gadesco (Med Centro Tutela Salute, Via Enrico Berlinguer), sono in corso le procedure per accreditare altri tre centri: due saranno a Cremona, rispettivamente in via Ticino e via Bergamo, assegnati alla Cooperativa Il Cerchio med, il terzo a Vescovato, presso la sede di Cremona Soccorso. L’obiettivo è offrire servizi vicini alla cittadinanza, in grado di rispondere ai bisogni del territorio; la struttura inaugurata oggi esprime la volontà di proseguire lungo questa strada.

«Il nuovo servizio recupera la filosofia di prossimità del centro prelievi in piazza Garibaldi, la cui attività è stata sospesa a causa della pandemia», sottolinea Davide Bozzini, Responsabile Risorse Umane Cooperativa Sociale Progetto Assistenza. «Si avvertiva la mancanza di un punto di appoggio per i cittadini di Casalmaggiore, che fosse facilmente raggiungibile e in grado di rispondere alla richiesta, nel rispetto delle normative anti covid. Il maggior vantaggio per i cittadini che usufruiscono del servizio pubblico è senza dubbio la facilità di condivisione degli esami con i medici di medicina generale, che possono consultare l’esito d direttamente dal proprio fascicolo sanitario elettronico».

LA STRUTTURA

Il punto prelievi ha un’ampiezza complessiva di circa 200 metri quadrati, di cui 130 dedicati esclusivamente alla sala d’attesa, che può accogliere fino a 25 utenti garantendo il distanziamento. Situata al piano terra, la struttura conta due box prelievi – assegnati ad altrettanti infermieri - ed è priva di barriere architettoniche. Ingresso e uscita sono separati, come previsto dalle normative anti-covid. Prendendo come riferimento lo storico degli anni precedenti, si stima un volume di prestazioni pari a 15.718 prelievi annui (50-55 giornalieri), che con la forza lavoro a disposizione potrebbero raggiungere quota 20.000 annui (70-75 al giorno).

COME SI ACCEDE

  • Accesso libero
  • Su prenotazione telefonando al numero 0375 203401, dal lunedì al venerdì, ore 10.30-13

ORARIO PRELIEVI

Dal lunedì al venerdì, ore 7.30-10.30
Sabato, ore 7.30 -9.30

RITIRO REFERTI

Dal lunedì al venerdì, ore 10.30-13
Si ricorda che i referti sono consultabili anche tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE),

PER INFORMAZIONI
Telefono: 0375 203401  e-mail: puntoprelievi@coopprogettoassistenza.it

Responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024