AVIS DI CASALMAGGIORE DA OGGI NUOVA SEDE VACCINALE COVID19
Tipologia: Notizia
Alle ore 8.30 è entrata in funzione la nuova sede vaccinale anti covid -19 dell’Ospedale di Oglio Po presso la sede AVIS di Casalmaggiore. Un risultato frutto proficua collaborazione fra la sezione AVIS di Casalmaggiore e la Direzione Generale ASST CREMONA.
“Il desiderio sarebbe quello di ringraziare uno ad uno tutte le persone che in queste settimane si sono prodigate per rendere possibile l’avvio della campagna vaccinale che è partila lo scorso 27 dicembre con i sanitari – spiega Rosario Canino (Direttore Sanitario ASST di Cremona). Mi limito a citare i servizi, sperando di non dimenticare nessuno. Un grazie enorme a: personale del comparto (infermieri, assistenti sanitari, tecnici di laboratorio, Oss) medici, medici volontari e specializzandi; al personale Amministrativo (Ufficio Tecnico, CUP, Sistemi informativi, Risorse Umane, Ingegneria clinica, Servizio di Protezione e prevenzione, Ufficio Acquisti, Ragioneria).
Grazie a: Direzioni mediche di presidio, Direzione delle professioni sanitarie (DAPS), Servizio vaccinazioni, Farmacia aziendale, Servizi territoriali, Infermieri di Comunità, Medici di Medicina Generale, Ufficio Comunicazione”.
Il Direttore Generale ASST Cremona Giuseppe Rossi si unisce a Canino nel porre i più sentiti ringraziamenti all’AVIS di Casalmaggiore per l’importante contributo, non solo per aver messo a disposizione la loro struttura, ma anche per garantire una presenza quotidiana dei loro volontari al centro vaccinale in supporto al personale ospedaliero.
Si unisce ai ringraziamenti anche il sindaco Filippo Bongiovanni “Ringrazio i volontari e il Presidente di Avis Casalmaggiore per aver deciso di mettersi a disposizione per la più importante campagna vaccinale della storia dell'umanità. I cittadini avranno questa grande opportunità di un punto vaccini di prossimità per i prossimi mesi. Invito tutti i cittadini, seguendo le priorità che saranno dettate dagli organi deputati, a vaccinarsi. È l'unica possibilità al momento disponibile per uscire da questo incubo.”
“La nostra scelta conferma nuovamente il nostro obiettivo di rendere un servizio alla comunità, Mission che da sempre ci GUIDA” – queste le parole di Stefano Assandri, Presidente sez. AVIS di Casalmaggiore -“ Sottolineare l’importanza della vaccinazione non è certamente un obiettivo solo nostro, è ben palese che vaccinarsi significa proteggere se stessi ma soprattutto gli altri, così come analogamente donare il sangue significa mettere a disposizione della comunità uno strumento che contribuisce a salvare vite. Per tal motivo riteniamo vaccinarsi un obbligo morale.”
INFO |CAMPAGNA VACCINALE ANTICOVID
LA SEDE
La sede AVIS di Casalmaggiore è risultata la sede più idonea per ottenere una maggiore efficienza nel proseguire la campagna vaccinale. Gli ampi spazi a pian terreno, permetteranno di vaccinare molte persone e mantenere il distanziamento corporeo.
La struttura è dotata di un ampio parcheggio, di stalli per persone con disabilità o problemi di deambulazione nelle immediate vicinanze dell’ingresso ed è priva di barriere architettoniche.
AVIS sez. Casalmaggiore - Via Baslenga, 3 26041 Casalmaggiore (CR)
ORARIO DI APERTURA
Lun, mar, giov, ven dalle 8.30 alle 15.30
Mercoledì 13-18
IL PERCORSO INTERNO ALLA SEDE
Il percorso è suddiviso in sei macro aree: Accoglienza, Anamnesi (raccolta storia clinica), Vaccinazione, Registrazione appuntamento seconda dose e rilascio certificato vaccinale (CUP), Osservazione post vaccino.
TARGET
Continua la vaccinazione dei seguenti target: persone con più di 80anni (Over 80) e operatori sanitari extra ospedalieri (questi accedono mediante segnalazione agli ordini professionali). Inizia la vaccinazione del personale scolastico.
QUALI VACCINI VENGONO SOMMINISTRATI
Pzifer e AstraZeneca
POSSONO ADERIRE OVER 80 E PERSONALE SCOLASTICO, ECCO COME
Per aderire alla campagna è necessario
• registrarsi al portale vaccinazionicovid.servizirl.it
• avere la Tessera sanitaria
• avere un numero di cellulare o di telefono fisso.
La domanda di adesione può essere compilata dal cittadino interessato, medico di medicina generale, farmacista.
SI ACCEDE SOLO SU APPUNTAMENTO
Gli appuntamenti vengono comunicati tramite SMS o telefonata (se è stato fornito il solo numero fisso)
QUALI DOCUMENTI PORTARE IL GIORNO DEL VACCINO
Per effettuare la vaccinazione è necessario avere con sé
• la Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi
Per ridurre il tempo di permanenza è preferibile pre- compilare i seguenti moduli:
• Anamnesi
• Nota informativa relativa al vaccino
• Consenso al vaccino
• Consenso alla comunicazione dei dati personali (privacy)
I moduli sono scaricabili dal sito di ASST di Cremona https://www.asst-cremona.it/web/guest/campagna-vaccinale-covid-19.
Una volta pre-compilati verranno condivisi con il medico durante l’anamnesi.
IMPORTANTE
I vaccinandi di età inferiore ai 55 anni dovranno pre-compilare la doppia modulistica (per Pfizer e per Astrazeneca). Questo perché non è possibile stabilire a priori quale vaccino sarà disponibile il giorno dell’inoculo.
INFORMAZIONI
Numero verde 800 89 45 45
Sito Regione Lombardia vaccinazionicovid.regione.lombardia.it
Responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024