20 maggio, Giornata mondiale contro ipertensione

Tipologia: Notizia
Sabato 20 maggio 2017, dalle 9 alle 16, l’ASST di Cremona in collaborazione con ATS della Val Padana, organizza a Cremona e Casalmaggiore iniziative di sensibilizzazione e prevenzione rivolte ai cittadini.
“Impara a conoscere la tua pressione arteriosa” è lo slogan della XIII Giornata Mondiale contro l’Ipertensione, ma anche una raccomandazione rivolta alla società civile per smuovere le coscienze e orientarle verso una corretta prevenzione della patologia cardiovascolare. In Italia oltre 15 milioni di persone sono ipertese, ogni anno in 280 mila perdono la vita per malattie cardiovascolari riconducibili alla pressione alta.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’ipertensione arteriosa e delle patologie ad essa correlate, sabato 20 maggio l’ASST di Cremona aderisce alla giornata, promossa da SIIA (Società Italiana per l’Ipertensione Arteriosa), organizzando due giornate aperte ai cittadini, coinvolgendo in contemporanea gli Ospedali di Cremona e Oglio Po.
Anche quest’anno le iniziative si svolgono grazie alla sinergia dell’Ambulatorioper l'Ipertensione e altri fattori di rischio cardio-vascolare (UO Medicina Generale – Presidio Ospedaliero di Cremona), dell’Unità Operativa di Cardiologia del Presidio Ospedaliero Oglio Po e dell’Ambulatorio per la Diagnosi e Terapia dell’Ipertensione Arteriosa (UO Nefrologia - Presidio Ospedaliero di Cremona). Questo per testimoniare l’importanza dell’approccio multidisciplinare al paziente.
Alle iniziative aderisce anche ATS della Val Padana, i suoi operatori infatti si occuperanno di prevenzione e promozione della salute, distribuendo inoltre ai partecipanti pane a basso contenuto di sale offerto dal Gruppo Provinciale Panificatori Cremona,
Nel corso della giornata a tutti i partecipanti verrà effettuata una breve visita medica, nel corso della quale saranno date indicazioni su:
• le corrette modalità di auto-misurazione della pressione arteriosa. Sarà effettuata anche un’eventuale verifica della taratura delle apparecchiature domiciliari oltre, ovviamente, alla misurazione della pressione dal parte del personale sanitario
• le conseguenze di valori pressori elevati
• i fattori di rischio per ipertensione arteriosa (es. sovrappeso, sedentarietà, eccessivo consumo di sale etc.)
• prevenzione (evitare l’eccesso di sale, svolgere attività fisica, limitare l’uso di alcol, etc.)
• quando rivolgersi al medico di famiglia o allo specialista in Ipertensione Arteriosa.
Come nei precedenti anni, inoltre, l’Ambulatorio Ipertensione della Nefrologia effettuerà gratuitamente il dosaggio della microalbuminuria (MAU) su un campione estemporaneo delle urine a tutti coloro che si presenteranno alla nostra iniziativa. Il dosaggio di tale sostanza individua la nefropatia diabetica in fase precoce e ancora reversibile, permettendo una serie di interventi di prevenzione (migliore controllo della glicemia, riduzione della pressione arteriosa e del colesterolo, abolizione del fumo, aumento dell’attività fisica) per rallentarne la progressione a insufficienza renale e per ridurre eventuali altri fattori di rischio per malattie cardiache.
Delle 286 persone valutate lo scorso anno, la microalbuminuria è risultata presente nel 10.5% dei casi, percentuale in linea ai dati della letteratura mondiale sull'argomento.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio di Associazione Volontari Robecco d’Oglio CR, Gruppo Provinciale Panificatori Cremona, Croce Rossa di Casalmaggiore.
----
L’obiettivo della Giornata è quello di diffondere un messaggio sociale sull’importanza di tenere sotto controllo i valori pressori, imparando anche a conoscere i sintomi della condizione ipertensiva, per una prevenzione che parta dalla consapevolezza che con alcuni accorgimenti è possibile limitarne consistentemente i danni.
L’ipertensione arteriosa è la principale causa di malattie cardiovascolari come infarto del miocardio, ictus cerebrale e scompenso cardiaco. In Italia è presente in circa il 30% della popolazione adulta e, nonostante la disponibilità di terapie efficaci per la grande maggioranza dei casi, solo un paziente iperteso su quattro segue una terapia adeguata.
PROGRAMMA
20 maggio 2017, dalle 9 alle 16
CREMONA
Piazza Roma gazebo angolo Galleria XXV Aprile
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Come misurarla correttamente? Lo insegnano gli operatori
DOSAGGIO DELLA MICROALBUMINURIA
Esame che individua precocemente persone ipertese ad alto rischio
PREVENZIONE E PROMOZIONE ALLA SALUTE
Distribuzione pane a basso contenuto di sale
A cura di
UO Medicina Generale e UO Nefrologia e Dialisi - ASST di Cremona
Area Promozione della Salute - ATS della Val Padana
Informazioni
URP Cremona tel 0372 405 550 urp@asst-cremona.it
20 maggio 2017, open day dalle 9 alle 16
CASALMAGGIORE
Piazza Battisti
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Come misurarla correttamente? Lo insegnano gli operatori
PREVENZIONE E PROMOZIONE ALLA SALUTE
Distribuzione pane a basso contenuto di sale
A cura di
UO Cardiologia Ospedale Oglio Po - ASST di Cremona
Area Promozione della Salute - ATS della Val Padana
Informazioni
URP Oglio Po tel 0375 281552 urp.op@asst-cremona.it
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024