Vaccinazioni Casalmaggiore
Vaccinazioni Casalmaggiore
Descrizione:
L’introduzione delle vaccinazioni è stato un intervento di sanità pubblica decisivo per l’intera umanità in quanto ha determinato l’abbattimento dei tassi di morbosità e di mortalità dovuto a patologie prevenibili.
In Italia e in Lombardia le vaccinazioni vengono eseguite seguendo il Calendario Vaccinale - predisposto centralmente dal Ministero della Salute – in cui è descritta la successione cronologica con cui vanno somministrati i vaccini.
Il calendario rappresenta lo strumento per rendere operative le strategie vaccinali, in quanto costituisce linea guida per gli operatori sanitari dei servizi vaccinali, i pediatri e i medici di medicina generale, ma anche per i genitori.
Vaccinazioni Casalmaggiore
Via Sandor Petofi 4, Casalmaggiore
L’introduzione delle vaccinazioni è stato un intervento di sanità pubblica decisivo per l’intera umanità in quanto ha determinato l’abbattimento dei tassi di morbosità e di mortalità dovuto a patologie prevenibili.
In Italia e in Lombardia le vaccinazioni vengono eseguite seguendo il Calendario Vaccinale - predisposto centralmente dal Ministero della Salute – in cui è descritta la successione cronologica con cui vanno somministrati i vaccini.
Il calendario rappresenta lo strumento per rendere operative le strategie vaccinali, in quanto costituisce linea guida per gli operatori sanitari dei servizi vaccinali, i pediatri e i medici di medicina generale, ma anche per i genitori.
Responsabile: Antonella Laiolo
e-mail: antonella.laiolo@asst-cremona.it
Ambulatorio di Casalmaggiore
Via Sandor Petofi,4 - Casalmaggiore
Tel. 335 1051054, dal martedì al giovedì dalle 14.30 alle 15.30; il venerdì dalle 10.30 alle 13
e-mail: vaccinazioni.casal@asst-cremona.it
Ambulatorio di Casalmaggiore
Via Sandor Petofi,4 - Casalmaggiore
Dal lunedì al giovedì, dalle 10 alle 14
- Si accede solo se non positivi al Coronavirus, asintomatici e apiretici;
- è importante rispettare gli orari degli appuntamenti per evitare sovrapposizioni e assembramenti;
- è obbligatorio indossare la mascherina protettiva senza valvola;
- all’ingresso dei servizi è necessario igienizzarsi le mani;
- all’interno dei locali è necessario rispettare sempre la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro.
Medico
Antonella Laiolo (Responsabile)
Daniela Rito
Assistenti sanitarie
Luisa Cavalli
Jessica Pellegri
Rosaria Zeoli
Per le prime vaccinazioni e i successivi richiami, i genitori dei bambini ricevono sempre un invito scritto, con indicato il giorno e l’orario di appuntamento.
In caso di impossibilità, è opportuno avvisare l’ambulatorio di competenza (indicato nella lettera).
DOCUMENTI DA PORTARE IL GIORNO DELLA VACCINAZIONE
Per poter eseguire le vaccinazioni da calendario vaccinale e la vaccinazione Covid-19 su minori accompagnati da persona delegata, questa dovrà fornire:
1) Delega compilata e firmata dal genitore/tutore legale
2) Modulo di consenso compilati e firmato dal genitore/tutore legale
3) Scheda informativa compilata a firmata dal genitore/tutore legale
4) Fotocopia del documento di identità del genitore/tutore legale
5) Fotocopia del documento di identità della persona delegata
La persona delegata deve essere maggiorenne e adeguatamente informata sullo stato di salute del minore.
Questo permetterà di effettuare un'anamnesi pre-vaccinale corretta; in caso di necessità sarà possibile contattare il genitore, che dovrà rendersi reperibile.
Per i maggiorenni sono previste solo vaccinazioni raccomandate (in presenza di fattori di rischio: clinico, epidemiologico, occupazionale, viaggiatori internazionali, stile di vita o altro) e su richiesta dell’interessato.
L’accesso è su appuntamento.
Se state pianificando un viaggio all’estero potreste necessitare di vaccinazioni o informazioni specifiche a seconda della destinazione prescelta.
Per effettuare le principali vaccinazioni per il viaggiatore internazionale è necessario recarsi all'Ambulatorio Vaccinale di Cremona (Via Belgiardino, 6): verranno rilasciate le relative certificazioni e sarà possibile ricevere raccomandazioni ed eventuali prescrizioni.
L’accesso è su appuntamento.
Recapiti
Tel. 0372 408616, dal lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 11.30
Prestazione | Prenotazione |
Vaccinazioni bambini e adolescenti | Non è necessaria se prevista dal calendario vaccinale, poiché arriva l’invito direttamente per posta ai genitori. |
Vaccinazioni adulti | È possibile prenotare l'appuntamento telefonicamente ai recapiti della sezione 'contatti'. |
Vaccinazioni viaggiatore internazionale | È necessario rivolgersi all’Ambulatorio di Cremona |