Riorganizzazione estiva delle attività

Tipologia: Notizia
OSPEDALE DI CREMONA
PIU’ LETTI A MEDICINA D’URGENZA e MEDICINA GENERALE ATTIVA A PIENO REGIME
Due sono le novità sostanziali che caratterizzano la consueta riorganizzazione estiva dell’attività dell’Ospedale di Cremona.
- L’Unità Operativa di Medicina d’Urgenza - diretta da Antonio Cuzzoli sarà potenziata attraverso l’incremento dei posti letto che passano da 12 a 20.
- L’Unità Operativa di Medicina Generale, diretta da Matteo Giorgi Pierfranceschi - contrariamente agli scorsi anni - resterà attiva a pieno regime per tutta l’estate.
Una scelta - spiega Camillo Rossi Direttore Generale ASST Cremona - che risponde ai bisogni reali dell’utenza calcolati sulla tipologia e sull’entità della richiesta di cura e assistenza che riceviamo presso le nostre strutture”.
E’ importante ricordare che - aggiunge Rossi - l’attività di urgenza emergenza presso le strutture dell’ASST di Cremona è sempre garantita, anche nel periodo estivo, sette giorni su sette – 24 ore su 24”.
Assicurata la continuità delle cure oncologiche a tutti pazienti: le terapie verranno effettuate per tutto il periodo estivo presso il Reparto di Oncologia (diretto da Rodolfo Passalacqua) e il reparto di Ematologia (diretto da Alfredo Molteni).
Il Dipartimento di Chirurgia - diretto da Mario Martinotti - garantisce l’attività chirurgica d’urgenza e d’elezione con degenza a pieno regime nei reparti di Chirurgia Generale e Chirurgia Multispecialistica (3° e 4° piano - Ospedale di Cremona).
OSPEDALE OGLIO PO
PROGRAMMAZIONE ESTIVA DI ROUTINE
Come ogni anno anche l’Ospedale Oglio Po rimodula l’attività per il periodo estivo, assecondando il fisiologico calo della richiesta.
Nei mesi di luglio e agosto le degenze programmate per interventi a bassa complessità (Area a Bassa Intensità) saranno gestite all’interno dell’Area Chirurgica ad Alta intensità che per tutto il periodo estivo garantirà l’attività a pieno regime (30 posti letto). Sensibile riduzione dei posti letto per l’Unità Operativa di Medicina Generale. Garantita la gestione di emergenze e urgenze sette giorni su sette, 24 ore su 24.
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024