Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

ANSIA: SE LA CONOSCI LA GESTISCI

Al via un nuovo percorso di gruppo con il Servizio di Psicologia Clinica.

 

Il 30% della popolazione mondiale, nel corso della vita, è interessato da un disturbo di ansia. E’ anche per questo che il Servizio di Psicologia Clinica dell’ASST di Cremona offre ai cittadini la possibilità di partecipare ad un percorso di gruppo finalizzato all’individuazione di strategie per gestire al meglio l’ansia.

Il nuovo percorso prenderà il via l’11 marzo prossimo e sarà caratterizzato da 10  incontri (ogni mercoledì, dalle 12.30 alle 14, presso la Sala riunioni del  7° piano – lato sinistro - dell’Ospedale di Cremona.

“L’ansia  - spiega Raffaella Galli (Psicologa ASST di Cremona) si manifesta spesso nel corso della vita di una persona: è una emozione naturale, un’alleata nel momento in cui bisogna affrontare una prova  e - entro certi limiti - permette di migliorare le proprie prestazioni. Per intenderci, è una sorta di  sistema di allarme rapido, fisiologico e naturale”.

“Tuttavia, in alcune situazioni, quando diventa eccessiva – aggiunge Antonella Polla (Psicologa, ASST di Cremona) può manifestarsi sotto forma di disturbo con numerosi sintomi (palpitazioni cardiache, dolori al torace, vertigini, sudorazione, panico) e portare ad una condizione di grande sofferenza individuale e limitazioni dell’autonomia.

Per tale ragione è importante individuare strategie che possano essere utili alla sua gestione”.

Una delle tecniche maggiormente in uso e validata scientificamente per i disturbi d’ansia è il trattamento psicologico di gruppo - precisano Galli e Polla. Per questo il Servizio di Psicologia clinica della ASST di Cremona offre la possibilità di partecipare a un percorso di gruppo che si struttura in dieci incontri focalizzati su attività di psicoeducazione, tecniche di autocontrollo, tecniche cognitive e strategie di problem solving”.

COME SI ACCEDE AL SERVIZIO
Per accedere e fruire del servizio è necessario effettuare un primo colloquio di valutazione individuale, telefonando allo 0372 405409, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16 (in caso di segreteria, lasciare nome, cognome e recapito telefonico per essere ricontattati).  La partecipazione ai 10 incontri prevede il pagamento di un ticket.

Responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024