Sanità penitenziaria
Sanità Penitenziaria
Descrizione:
Dal 2008 la gestione della Medicina Penitenziaria è passata dal Ministero della Giustizia al Servizio Sanitario Nazionale.In Lombardia l’incarico della Medicina Penitenziaria è in capo alle ASST. L’attività sanitaria svolta all’interno della Casa Circondariale di Cremona è gestita dall’ASST di Cremona.
L’obiettivo è tutelare e promuovere la salute dei detenuti con:
- valutazioni diagnostiche, cliniche, strumentali e trattamenti terapeutici;
- attività di prevenzione e promozione della salute.
Sanità Penitenziaria
ASST Cremona, Viale Concordia 1, Cremona
Dal 2008 la gestione della Medicina Penitenziaria è passata dal Ministero della Giustizia al Servizio Sanitario Nazionale.
In Lombardia l’incarico della Medicina Penitenziaria è in capo alle ASST. L’attività sanitaria svolta all’interno della Casa Circondariale di Cremona è gestita dall’ASST di Cremona.
L’obiettivo è tutelare e promuovere la salute dei detenuti con:
- valutazioni diagnostiche, cliniche, strumentali e trattamenti terapeutici;
- attività di prevenzione e promozione della salute.
Responsabile: in attesa di nomina
Tel. 0372 408870 e-mail:
Coordinatore: Monica Ghidini
Tel. 0372 406874
Farmacia
Tel. 0372 408874
Studio psichiatra
Tel. 0372 408875
Studio psicologia
Tel. 0372 408876
Ambulatorio
Tel. 0372 408877
Infermeria
Tel. 0372 408878
Studio dentistico
Tel. 0372 408879
L’assistenza sanitaria inizia con l’ingresso in carcere, continua durante la detenzione e termina al momento dell’uscita dal penitenziario (fine pena e/o trasferimento ad altro Istituto), con la dimissione.
Con prima visita medica si valutano i bisogni di salute del detenuto e lo si informa sui servizi sanitari, proponendo test ed esami di screening:
• virologici (tubercolosi, epatiti virali B e C, HIV, sifilide);
• oncologici (tumore del colon-retto);
• le vaccinazioni antitetanica, antinfluenzale, antipneumococcica ed antiepatite B, acquisendo il consenso informato verso tutte le procedure.
Nelle successive 72 ore il detenuto viene valutato da uno Psicologo ed eventualmente da un Medico Psichiatra. In caso esistano problematiche legate alla Tossico-dipendenza, il Medico di Sanità Penitenziaria si raccorda con i colleghi del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze.
Se è necessario, possono collaborare altri Medici specialisti dell’ASST di Cremona ed i mediatori linguistico-culturali.
Nel periodo di detenzione è garantita:
• l’assistenza medica,
• l’assistenza infermieristica,
• la continuità assistenziale e le urgenze,
• l’assistenza farmaceutica e protesica odontoiatrica (a pagamento),
• l’assistenza specialistica con accessi intramurali quindicinali e/o mensili,
• l’assistenza specialistica urgente e programmata presso l’Ospedale di Cremona.
Un Medico di Sanità Penitenziaria è presente nelle ore notturne per la Continuità Assistenziale e le urgenze. In caso di emergenza sanitaria si attiva il 112, provvedendo al primo soccorso, in collaborazione con gli Infermieri.