Day e Week surgery

immagine

Il chirurgo di riferimento del paziente fornisce tutte le informazioni in merito all’intervento e all’eventuale prericovero.

In caso di prericovero, l’anestesista stabilisce con il paziente, in rapporto alle condizioni generali ed al tipo di intervento, il tipo di anestesia.

E’ importante chiarire con il chirurgo e l’anestesista i dubbi e le preoccupazioni e concordare con entrambi tempi e modi dell’intervento e riferire sempre le malattie pregresse o attuali, le eventuali allergie, ed a quali interventi o anestesie è stato sottoposto in passato.

Nel caso in cui sopraggiunga un’influenza, tosse o malessere, è necessario telefonare appena possibile al Servizio di Day/Week Surgery che la metterà in contatto con un chirurgo. L’intervento, pertanto, potrebbe essere spostato di qualche giorno in quanto è necessario essere in perfette condizioni fisiche.

  • Non effettuare una cena leggera alla sera ed il digiuno dalla mezzanotte;
  • non assumere alcolici nei giorni precedenti l’intervento;
  • astenersi dal fumare nei giorni precedenti l’intervento;
  • assumere eventuali medicamenti come da indicazione medica del prericovero o dello specialista;
  • seguire le indicazioni indicate dal chirurgo di competenza;
  • è indispensabile una buona igiene personale, per diminuire il rischio d’infezione della ferita operatoria. A tal fine, la sera precedente, è indicata una doccia con il normale bagnoschiuma e shampoo;
  • presentarsi con unghie corte e senza smalto. 

Per l’eventuale ricovero di una o più notti consigliamo di portare tutto il necessario per l’igiene personale, gli asciugamani, la biancheria intima, pigiama/camicia da notte, una tuta da ginnastica, le pantofole, i fazzoletti di carta o di stoffa. 

Ricordarsi di portare con sé i farmaci assunti regolarmente. 

Sono a disposizione contenitori per la custodia di protesi (dentali, acustiche) durante il ricovero. 

L’uso del telefono cellulare è consentito, tranne in alcune aree segnalate, garantendo comunque il rispetto delle necessità di riposo e tranquillità degli altri pazienti o dell’attività di reparto. 

Durante il ricovero è preferibile non tenere con sé somme di denaro, gioielli o oggetti di valore. L’Azienda Ospedaliera non risponderà di eventuali ammanchi dovuti a furti o smarrimenti.

Al momento del prericovero o dell’intervento, oltre al foglio di ricovero predisposto dallo specialista, sono necessari:

Cittadini italiani:
•    Documento di riconoscimento; 
•    Carta Regionale dei Servizi o tessera sanitaria e codice fiscale.

Cittadini dell’Unione Europea:
•    Documento di riconoscimento; 
•    Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) o certificato sostitutivo.

Cittadini di Paesi extracomunitari:
•    Documento di riconoscimento;
•    Tessera sanitaria o polizza assicurativa;
•    Permesso di soggiorno.

È necessario inoltre portare:
La documentazione medica personale (elenco dei medicinali che si assumono abitualmente, esami ed accertamenti diagnostici già eseguiti, lettere di dimissioni di ricoveri precedenti, copia delle cartelle cliniche).

Presentarsi all’orario concordato al servizio di Day/Week Surgery. 
Un infermiere si prenderà cura del paziente accompagnandolo alla sua camera, dove potrà attendere il momento dell’intervento. 
Alcune importanti raccomandazioni
E’ bene essere accompagnati da un parente o da una persona di fiducia, preferibilmente munita di auto. 
E’ sconsigliabile utilizzare da soli mezzi pubblici, taxi e o autobus.

Feriali: dalle 12 alle 14 e dalle 17 alle 20
Festivi: dalle 12 alle 14 e dalle 16 alle 20

Solo per il giorno dell'intervento è permessa la presenza di un familiare per tutta la giornata.

Ospedale di Cremona
6° piano, lato sinistro monoblocco
Viale Concordia, 1

Coordinatore: Maurizio Bassi
Tel 0372 408389 - 8390
e-mail: maurizio.bassi@asst-cremona.it 

Ospedale Oglio Po
1°piano
Via Staffolo, 51 Vicomoscano - Casalmaggiore

Coordinatore: Nadia Lusetti
Tel 0375 281519
e-mail: nadia.lusetti@asst-cremona.it