Domande frequenti
Domande frequenti

Di seguito vengono proposte le domande più frequenti sulle vaccinazioni, divise per categoria
Il bambino può essere vaccinato mentre esegue allattamento al seno? | SI' |
Il bambino può essere allattato dopo i vaccini? | SI' |
La madre che allatta può essere vaccinata? | NO per febbre gialla SI' per tutti gli altri vaccini |
Si può fare il vaccino mentre si esegue terapia con aerosol, anche se contiene cortisone? | SÌ |
Si può fare il vaccino mentre si esegue terapia antibiotica? | NO per vaccini vivi attenuati (morbillo, parotite, rosolia, varicella, zoster, rotavirus) aspettare almeno 2 giorni da fine terapia SÌ se terapia lunga più di 2 mesi continuativi e per tutti gli altri vaccini |
Si può fare il vaccino mentre si esegue terapia cortisonica locale (creme o inalazioni con aerosol o puff)? | SÌ |
Si può fare il vaccino mentre si esegue terapia cortisonica sistemica (= assunto per bocca o iniezioni)? | NO, aspettare almeno 7 giorni dalla fine del cortisone. SÌ, se terapia lunga più di 2 mesi continuativi |
Si può essere vaccinati mentre si assumono farmaci (per la pressione, il colesterolo, anti-coagulanti, anti-istaminici, ...)? | SÌ, ma si lascia la valutazione al medico/pediatra, nel centro vaccinale, appena prima del vaccino |
Bisogna assumere qualche farmaco prima di ricevere un vaccino? | Non necessario |
Si può essere vaccinati mente si assume la pillola? | SÌ |
Si può fare il vaccino mentre è in corso una bronchite (tosse con difficoltà respiratoria ed eventuale febbre)? | NO |
Si può essere vaccinati dopo aver avuto contatti con persone ammalate? | SÌ |
Si può fare il vaccino quando si ha diarrea e/o vomiti? | NO per rotavirus SI' per gli altri vaccini, ma si lascia la valutazione al medico/pediatra, nel centro vaccinale, appena prima del vaccino |
Si può fare il vaccino quando si ha febbre? | NO |
Se si è già avuta la malattia (pertosse, morbillo, rosolia, tetano, ...) bisogna vaccinarsi ugualmente? | NO per varicella SÌ per tutti gli altri vaccini |
Si può vaccinare con il vaccino anti-papilloma un soggetto che ha già avuto infezione da papilloma o condilomi o ha già avuto rapporti sessuali? | SÌ |
Si può fare il vaccino mentre si ha tosse e/o raffreddore? | SÌ se c'è qualche dubbio, si può essere visitati dal medico/pediatra, nel centro vaccinale, appena prima del vaccino |
Ci si può vaccinare in gravidanza? | NO per vaccini vivi attenuati (morbillo, parotite, rosolia, varicella, zoster) SÌ, per anti difterite-tetano-pertosse FORTEMENTE CONSIGLIATO E GRATUITO nel 3° trimestre SÌ, per anti-influenzale FORTEMENTE CONSIGLIATO E GRATUITO nel 2°-3° trimestre Per tutti gli altri vaccini, valutazione del medico/pediatra, nel centro vaccinale, appena prima del vaccino |
Una donna in età fertile deve eseguire un test di gravidanza prima di ricevere un vaccino? | NO |
Una donna in età fertile può ricevere un vaccino durante il puerperio? | SÌ |
Si può donare il sangue appena prima o poco dopo una vaccinazione? | NO, per epatite B aspettare almeno 21 giorni tra il vaccino e la donazione: nelle 3 settimane dopo il vaccino il soggetto può risultare falsamente positivo per epatite B (HBsAg positivo) SÌ per tutti gli altri vaccini |
Si può essere vaccinati dopo aver ricevuto trasfusioni o immunoglobuline? | Per anti morbillo-parotite-rosolia-varicella, il medico/pediatra del centro vaccinale valuta il tempo da aspettare prima di vaccinare. SÌ per tutti gli altri vaccini |
Ci sono vaccini gratuiti per gli adulti? | SÌ, dTp, morbillo-parotite-rosolia, varicella e anti-influenzale |
Ci sono vaccini gratuiti per soggetti affetti da patologie croniche? | SÌ. E' neccessario prendere appuntamento e portare la documentazione. Il medico presente preparerà un percorso vaccinale idoneo per ogni situazione, attenendosi alle disposizioni di Reg. Lombardia - n° X/7629 del 28/12/17. |
Cosa significa co-pagamento? | Non essendo prevista l'offerta gratuita di alcuni vaccini per i viaggiatori di tutte le età e per gli adulti, è possibile tuttavia averli in co-pagamento come disciplinato da Regione Lombardia: Co-pagamento = prezzo di aggiudicazione + 10% di IVA + prezzo della prestazione sanitaria. |
Dove devo andare per fare i vaccini necessari prima di recarmi in Paesi a rischio? | Al Centro Vaccinale dell'ASST di Cremona in Via Belgiardino 6 - palazzina A, piano terra |
I vaccini da eseguire prima di recarsi in Paesi a rischio sono a pagamento? | SÌ tranne il vaccino anti-epatite A per i minori di 14 anni e i richiami anti-tetanica per tutte le età |
Si possono avere informazioni telefoniche in merito ai vaccini da eseguire prima di recarsi in Paesi a rischio? | NO. E' necessario prenotare la seduta di Medicina del Viaggiatore: si può prendere appuntamento telefonando allo 0372 408616 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 all 11.30 |
E' possibile vaccinare un neonato nelle prime ore di vita? | SÌ, è previsto e raccomandato vaccinare entro 12 ore di vita il neonato nato da madre positiva per epatite B (HBsAg positiva) Per tutti gli altri vaccini, In Italia è previsto che si aspettino almeno 6 settimane |
Il neonato che al momento prevista per la vaccinazione si trovi ancora ricoverato in ospedale può essere vaccinato in ospedale? | SÌ, esavalente + anti-pneumococco |
Si può essere vaccinati se si è allergici? | NO, se stesso vaccino che in passato ha provocato una reazione allergica NO, se allergia a componente del vaccino (es: pollo, uova) SÌ, per tutti gli altri vaccini |
Si può richiedere appuntamento vaccinale via mail? | NO. Si può prendere appuntamento telefonando allo 0372 408616 attivo da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 11.30 |
Si può andare a scuola, al lavoro o a fare sport dopo aver ricevuto un vaccino? | SÌ |
Si può richiedere certificati vaccinali via mail? | SÌ |
Bisogna essere a digiuno per ricevere un vaccino? | NO. |
Per quali vaccini si riceve la lettera di invito, con relativo appuntamento, direttamente a domicilio? | Prima dose a circa 2.5/3 mesi di vita: vaccino esavalente + anti-pneumococco + anti-rotavirus Richiamo pre-scolare al 6° anno di vita: vaccino anti-difto-tetano-pertosse-polio + anti-morbillo-patotite-rosolia Richiamo adolescenti all'11° anno di vita: vaccino anti-papilloma + anti-meningite ACWY e dopo 6 mesi dal richiamo 2° dose anti-papilloma + anti-difto-tetano-pertosse-polio Richiamo adolescenti al 16° anno di vita (fino al 2023): vaccino anti-difto-tetano-pertosse-polio + anti-meningite ACWY |
Se si ritarda nel richiamo, bisogna ricominciare daccapo il ciclo? | A VOLTE, per ANTI-TETANICA: se sono passati più di 10 anni dallo scadere dell’ultimo richiamo, viene eseguito dosaggio anticorpale per valutare se ricominciare daccapo il ciclo per anti-tetanica |
Si può eseguire un vaccino dove c’è un tatuaggio? | SÌ |
Si può ricevere alcuni vaccini dal medico di famiglia o dal pediatra di famiglia? | SÌ. I vaccini gratuiti, inseriti nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e i vaccini in co-pagamento anti-meningococco (ceppi ACWY e B) possono essere ritirati dal medico o pediatra di famiglia direttamente presso il Centro vaccinale e somministrati nel suo ambulatorio. |
Si può ricevere il vaccino anti-influenzale dal medico di famiglia o dal pediatra di famiglia? | SÌ. I soggetti che non hanno diritto all'offerta gratuita lo possono ricevere allo stesso prezzo. |