Prericovero
Prericovero
Descrizione:
Il pre-ricovero chirurgico (PRC) è un servizio che consente di concentrare solitamente in una sola mattinata (6-7h) gli esami, le visite e le pratiche amministrative, finalizzate a stabilire l’idoneità del paziente a sostenere un intervento chirurgico non urgente, già indicato in fase diagnostica dallo specialista chirurgo.
I pazienti idonei, alla data fissata per l’intervento, potranno così essere ricoverati anche la mattina stessa, evitando una notte in ospedale.
Prericovero
6° piano, lato destro

Il pre-ricovero chirurgico (PRC) è un servizio che consente di concentrare solitamente in una sola mattinata (6-7h) gli esami, le visite e le pratiche amministrative, finalizzate a stabilire l’idoneità del paziente a sostenere un intervento chirurgico non urgente, già indicato in fase diagnostica dallo specialista chirurgo.
I pazienti idonei, alla data fissata per l’intervento, potranno così essere ricoverati anche la mattina stessa, evitando una notte in ospedale.
Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16
- Patologia chirurgica in equipe
- Medicina Perioperatoria atta a stabilizzare il paziente chirurgico
- Terapia del Dolore cronico, del dolore acuto post operatorio con servizio di parto-analgesia h 24
Il pre-ricovero avviene per le seguenti specialità:
- Chirurgia Generale
- Chirurgia Vascolare
- Endoscopia Digestiva
- Ginecologia
- Neurochirurgia
- Oculistica
- Ostetricia e Ginecologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Patologia mammaria
- Urologia
La prenotazione per la valutazione della parto-analgesia avviene telefonando al numero 0372 405443 dalle 15 alle 19; viene effettuata presso il Pre-Ricovero al 6° piano.
La gestione della paziente per parto-analgesia viene direttamente gestita dal personale del reparto/ambulatorio, alla dimissione o dopo ogni visita di controllo, presso il Prericovero al 6° piano.
Vedi anche
20/08/2018
Otorinolaringoiatria
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria si occupa dello studio e della cura di tutta la patologia della testa e del collo, ovvero, di orecchie, naso e seni paranasali, cavo orale, faringe, laringe, ghiandole salivari e nervo facciale.

29/05/2019
Customer Satisfaction
L’indagine di Customer Satisfaction ha l’obiettivo di conoscere le aspettative ed il grado di soddisfazione dei cittadini che fruiscono di prestazioni sanitarie in regime di ricovero, ambulatoriale e domiciliare.
E' un importante strumento di ascolto dei cittadini che permette agli operatori di individuare i punti critici dell’organizzazione e di conseguenza indirizzare sforzi ed energie per la progettazione di azioni di miglioramento.
Le segnalazioni delle persone che si rivolgono alle nostre strutture, attraverso le indagini di Customer Satisfaction sono considerate occasioni e spunti di riflessione per apportare cambiamenti nell’ottica di un miglioramento. Per rispondere in modo adeguato ai bisogni di salute dei pazienti ed alle aspettative del cittadino, si ritiene utile conoscere il punto di vista dell’utente, le esperienze vissute ed accogliere i suggerimenti proposti.
Sono strutturati percorsi formativi finalizzati a migliorare la consapevolezza degli operatori rispetto alla percezione dell’utente, ai suoi bisogni, anche non manifestamente espressi.

20/08/2018
Oculistica
L'Unità Operativa di Oculistica si occupa della diagnosi e della terapia di malattie dell’occhio comuni e rare, sia del bambino sia dell’adulto: difetti della vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia), strabismo, sindrome dell’occhio secco, infiammazioni della parte anteriore dell’occhio (congiuntivite, cheratite, iridociclite) e di quella posteriore (neurite, uveite posteriore), cataratta, glaucoma, patologie degenerative della retina (degenerazione maculare legata all’età, degenerazione corio retinica miopica, retinopatia diabetica ecc.) e manifestazioni oculari associate a malattie sistemiche.

23/08/2018
AAT 118 Cremona
Il Servizio Sanitario di Urgenza Emergenza di Cremona assicura soccorso sanitario urgente a tutta la cittadinanza.
È un servizio pubblico, gratuito, gestito dall’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) della Lombardia. È articolato in Sale Operative Emergenza Urgenza che ricevono ed elaborano le chiamate di soccorso dei cittadini, postazioni di auto medica ed in una rete di postazioni di ambulanze distribuite su tutto il territorio provinciale e regionale.
Per accedere al servizio è necessario comporre, su qualsiasi apparecchio telefonico, fisso o mobile, il Numero Unico Emergenza 112 (NUE) o il 118 (con reindirizzamento automatico al 112). La chiamata è gratuita e registrata e può essere effettuata anche da un dispositivo privo di credito telefonico. È molto importante ed utile scaricare gratuitamente l’App 112 “Where ARE U” per essere rapidamente individuati e localizzati in caso di necessità.
La risposta più adeguata alle emergenze sanitarie è elaborata dal personale sanitario della Sala Operativa, presente in servizio 24h su 24h, e può comportare, a seconda della gravità ed entità dell'evento, l'invio di un mezzo di soccorso di base (ambulanza) senza medico a bordo, di un mezzo di soccorso di base più una automedica (con equipe di rianimazione) od ancora di un mezzo di soccorso di base e di una automedica e/o di un elicottero di soccorso (anche con volo notturno).

19/02/2019
Anestesia e rianimazione
L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione si occupa della gestione anestesiologica di tutti i pazienti che afferiscono alla struttura per gli interventi delle diverse specialità chirurgiche presenti.
Il lavoro dei medici specialisti in anestesia e terapia intensiva è organizzato nell’ambulatorio di prericovero, nelle sale operatorie e in terapia intensiva secondo concetti di collaborazione in “team“, con applicazione di protocolli di medicina perioperatoria condivisi e basati sulle più moderne e diffuse procedure anestesiologiche e intensive.
L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione è infatti centro di riferimento per l’insegnamento delle applicazioni ecografiche all’anestesia loco regionale ed alla Terapia del dolore.

05/04/2019
Ricovero
L’assistenza ospedaliera è assicurata dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona tramite:
Ricovero urgente
Viene disposto dal Medico di guardia al Pronto Soccorso e/o dal Medico di Medicina Generale e dal Medico specialista. L’ASST di Cremona assicura sempre il ricovero urgente, riservando i posti letto necessari, sulla base delle affluenze medie. Nel caso in cui il ricovero non sia possibile, o siano necessarie cure presso un altro ospedale, l’Azienda provvede al trasferimento con i mezzi ed all’assistenza adeguate. L’utente che si presenta al Pronto Soccorso sarà accolto nel più breve tempo possibile. I servizi di Pronto Soccorso garantiscono il primo accertamento diagnostico, clinico, strumentale e di laboratorio oltre agli interventi d’urgenza.
Ricovero programmato
Viene disposto dal Medico di Medicina Generale o dal Medico specialista attraverso l’inserimento nell’apposita lista d’attesa. La programmazione ed il ricovero viene effettuata rispettando l’ordine cronologico di iscrizione nella lista, fatta eccezione per patologie di gravità. Il ricovero programmato può essere a ciclo diurno, day hospital o day surgery.

27/03/2019
Day e Week surgery
La Day Surgery è un Day Hospital chirurgico ovvero un regime di ricovero che non prevede pernottamenti: l'ingresso, l'intervento e la dimissione avvengono nello stesso giorno.
La Week Surgery, invece, prevede un ricovero di non più di 5 giorni.
Il Servizio è dedicato ai pazienti di diverse unità operative chirurgiche: Chirurgia Senologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Endoscopia, Ginecologia, Neurochirurgia Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Urologia.

23/08/2018
Medicina Emergenza Urgenza
La Medicina Emergenza Urgenza è un'area di ricovero breve ad elevato contenuto diagnostico per pazienti provenienti dal Pronto Soccorso che non necessitano d'intervento chirurgico o trattamento invasivo.
L’area è dedicata ai pazienti che richiedono un rapido inquadramento finalizzato alla corretta assegnazione ai reparti di riferimento oppure dell’eventuale procedura di dimissione protetta per il rientro a casa.

25/01/2019
Terapia Intensiva
La Terapia Intensiva fornisce alla persona in condizioni di salute critiche (ovvero con delle gravi compromissioni a livello di organi essenziali per la vita) le cure necessarie, al fine di ristabilire nel più breve tempo possibile un accettabile equilibrio delle funzioni vitali (respirazione, circolazione del sangue, attività neurologica, ...).
Il ricovero in Terapia Intensiva garantisce un sostegno clinico ad elevata specializzazione, non disponibile in altri reparti, che integra le opportune conoscenze mediche, una specifica assistenza infermieristica e le moderne risorse strumentali, elettroniche ed informatiche, al fine di dare al corpo malato il tempo di guarire e di recuperare la capacità di funzionare in modo autonomo.

29/01/2019
Angiografia e Radiologia Interventistica
La Radiologia Interventistica è una branca della Radiologia Medica che comprende tutte le procedure invasive o mini-invasive diagnostiche e terapeutiche effettuate mediante la guida e il controllo delle metodiche radiologiche.
In ambito oncologico il ruolo della Radiologia Interventistica ha avuto una rapida espansione per quanto riguarda la diagnostica invasiva come le ago-biopsie guidate dall’imaging.
Nell'Unità Operativa si effettua l'Angiografia mediante cateterismo, un esame radiologico che serve a visualizzare direttamente i vasi sanguigni dei vari distretti corporei. L'esame viene eseguito da un radiologo esperto, che dopo avere inserito un sottile tubicino (catetere) nel vaso sanguigno di interesse, inietta direttamente nel vaso un liquido (mezzo di contrasto), la cui presenza è rilevata da un apposito strumento durante l'emissione dei raggi X.

13/08/2018
Neurochirurgia
L'Unità Operativa di Neurochirurgia è dedicata al trattamento di malattie e condizioni morbose del sistema nervoso centrale e periferico, nonché della colonna vertebrale e del midollo. Pertanto ogni procedura chirurgica che interessi il sistema nervoso in tutte le sue parti è praticata dal neurochirurgo.
05/04/2019
Far visita ad un malato
Conoscere i comportamenti permessi e quelli vietati ai visitatori può spesso fare una grande differenza per i degenti ricoverati (e per la vostra salute).
La maggior parte dei pazienti ricoverati in ospedale ha il sistema immunitario indebolito, il che significa che è più esposto a batteri e infezioni. Quindi se si ha tosse, raffreddore, influenza o, peggio ancora, febbre, meglio rimandare l'eventuale visita a guarigione avvenuta e limitarsi a una telefonata: in questo modo si eviterà di contagiare anche il personale dell'ospedale e gli altri degenti.
Altrettanto sconsigliabile è portare in visita un bambino al di sotto dei 12 anni, perché non avendo un sistema immunitario forte come quello di un adulto ha maggiori probabilità di ammalarsi.
Per i pazienti gravemente malati il controllo delle infezioni è cruciale, ecco perché l'etichetta dell'ospedale vieta a un ospite di portare fiori freschi, piante o frutta, senza aver prima chiesto il permesso.
Non tutti i pazienti hanno una stanza singola, quindi i visitatori sono tenuti a comportarsi in modo educato e rispettoso nei confronti degli altri degenti in camera, che sono a loro volta dei pazienti, abbassando il tono di voce e non occupando gli spazi altrui.
Si chiede inoltre di rispettare l'orario di visita esposto all'ingresso del reparto. In caso di particolari necessità il Direttore o il Coordinatore dell’Unità Operativa possono autorizzare orari di visita differenti da quelli stabiliti.

05/04/2019
Parcheggiare presso la struttura
Ospedale di Cremona
E' possibile usufruire di tre aree sosta pubbliche gratuite situate in Viale Concordia, Largo Priori e Via Ca' del Ferro.
La sosta all'interno dell'area ospedaliera è consentita esclusivamente ai dipendenti, ai volontari, ai donatori AVIS, ai fornitori e ai pazienti che stanno eseguendo particolari terapie o debbano accedere al Pronto Soccorso Pediatrico.
Ospedale Oglio Po
È presente un’ampia area libera per parcheggiare all’esterno della struttura.

20/08/2018
Chirurgia ad indirizzo vascolare
La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell'organismo, utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione.

20/08/2018
Chirurgia generale
La Chirurgia Generale è centro di riferimento per la Chirurgia laparoscopica avanzata delle vie biliari e del fegato, del colon-retto, dello stomaco, del pancreas, della milza, per la Chirurgia Mininvasiva del torace e del collo, la Chirurgia Endocrina, la Chirurgia dei Tumori Rari, i Cateteri Venosi Centrali a medio e lungo termine anche ad inserzione periferica (PICC e Mideline).
20/08/2018
Cardiologia
L’Unità Operativa di Cardiologia è centro di riferimento nell’ambito locale per lo studio delle Aritmie Cardiache della terapia elettrica dello Scompenso Cardiaco (CRT e CRT–D), della Sincope (Tilt-Test). Gestisce attraverso ambulatori dedicati il percorso diagnostico terapeutico-assistenziale dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica, scompenso ed aritmie.
L’Unità Operativa partecipa a studi clinici nazionali ed internazionali patrocinati dall’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e dall’ESC (Società Europea di Cardiologia) per quanto riguarda lo Scompenso Cardiaco, la Cardiopatia Ischemica e le Aritmie; dall’Istituto Mario Negri di Milano per lo sviluppo e sorveglianza farmacologica, dall’AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) e dalle principali aziende elettromedicali per quanto riguarda studi randomizzati nazionali sui defibrillatori impiantabili, sulla terapia di resincronizzazione (Terapia Elettrica dello Scompenso Cardiaco), sullo studio e trattamento della Sincope.

Vedi anche
20/08/2018
Otorinolaringoiatria
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria si occupa dello studio e della cura di tutta la patologia della testa e del collo, ovvero, di orecchie, naso e seni paranasali, cavo orale, faringe, laringe, ghiandole salivari e nervo facciale.

29/05/2019
Customer Satisfaction
L’indagine di Customer Satisfaction ha l’obiettivo di conoscere le aspettative ed il grado di soddisfazione dei cittadini che fruiscono di prestazioni sanitarie in regime di ricovero, ambulatoriale e domiciliare.
E' un importante strumento di ascolto dei cittadini che permette agli operatori di individuare i punti critici dell’organizzazione e di conseguenza indirizzare sforzi ed energie per la progettazione di azioni di miglioramento.
Le segnalazioni delle persone che si rivolgono alle nostre strutture, attraverso le indagini di Customer Satisfaction sono considerate occasioni e spunti di riflessione per apportare cambiamenti nell’ottica di un miglioramento. Per rispondere in modo adeguato ai bisogni di salute dei pazienti ed alle aspettative del cittadino, si ritiene utile conoscere il punto di vista dell’utente, le esperienze vissute ed accogliere i suggerimenti proposti.
Sono strutturati percorsi formativi finalizzati a migliorare la consapevolezza degli operatori rispetto alla percezione dell’utente, ai suoi bisogni, anche non manifestamente espressi.

20/08/2018
Oculistica
L'Unità Operativa di Oculistica si occupa della diagnosi e della terapia di malattie dell’occhio comuni e rare, sia del bambino sia dell’adulto: difetti della vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia), strabismo, sindrome dell’occhio secco, infiammazioni della parte anteriore dell’occhio (congiuntivite, cheratite, iridociclite) e di quella posteriore (neurite, uveite posteriore), cataratta, glaucoma, patologie degenerative della retina (degenerazione maculare legata all’età, degenerazione corio retinica miopica, retinopatia diabetica ecc.) e manifestazioni oculari associate a malattie sistemiche.

23/08/2018
AAT 118 Cremona
Il Servizio Sanitario di Urgenza Emergenza di Cremona assicura soccorso sanitario urgente a tutta la cittadinanza.
È un servizio pubblico, gratuito, gestito dall’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) della Lombardia. È articolato in Sale Operative Emergenza Urgenza che ricevono ed elaborano le chiamate di soccorso dei cittadini, postazioni di auto medica ed in una rete di postazioni di ambulanze distribuite su tutto il territorio provinciale e regionale.
Per accedere al servizio è necessario comporre, su qualsiasi apparecchio telefonico, fisso o mobile, il Numero Unico Emergenza 112 (NUE) o il 118 (con reindirizzamento automatico al 112). La chiamata è gratuita e registrata e può essere effettuata anche da un dispositivo privo di credito telefonico. È molto importante ed utile scaricare gratuitamente l’App 112 “Where ARE U” per essere rapidamente individuati e localizzati in caso di necessità.
La risposta più adeguata alle emergenze sanitarie è elaborata dal personale sanitario della Sala Operativa, presente in servizio 24h su 24h, e può comportare, a seconda della gravità ed entità dell'evento, l'invio di un mezzo di soccorso di base (ambulanza) senza medico a bordo, di un mezzo di soccorso di base più una automedica (con equipe di rianimazione) od ancora di un mezzo di soccorso di base e di una automedica e/o di un elicottero di soccorso (anche con volo notturno).

19/02/2019
Anestesia e rianimazione
L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione si occupa della gestione anestesiologica di tutti i pazienti che afferiscono alla struttura per gli interventi delle diverse specialità chirurgiche presenti.
Il lavoro dei medici specialisti in anestesia e terapia intensiva è organizzato nell’ambulatorio di prericovero, nelle sale operatorie e in terapia intensiva secondo concetti di collaborazione in “team“, con applicazione di protocolli di medicina perioperatoria condivisi e basati sulle più moderne e diffuse procedure anestesiologiche e intensive.
L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione è infatti centro di riferimento per l’insegnamento delle applicazioni ecografiche all’anestesia loco regionale ed alla Terapia del dolore.

05/04/2019
Ricovero
L’assistenza ospedaliera è assicurata dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona tramite:
Ricovero urgente
Viene disposto dal Medico di guardia al Pronto Soccorso e/o dal Medico di Medicina Generale e dal Medico specialista. L’ASST di Cremona assicura sempre il ricovero urgente, riservando i posti letto necessari, sulla base delle affluenze medie. Nel caso in cui il ricovero non sia possibile, o siano necessarie cure presso un altro ospedale, l’Azienda provvede al trasferimento con i mezzi ed all’assistenza adeguate. L’utente che si presenta al Pronto Soccorso sarà accolto nel più breve tempo possibile. I servizi di Pronto Soccorso garantiscono il primo accertamento diagnostico, clinico, strumentale e di laboratorio oltre agli interventi d’urgenza.
Ricovero programmato
Viene disposto dal Medico di Medicina Generale o dal Medico specialista attraverso l’inserimento nell’apposita lista d’attesa. La programmazione ed il ricovero viene effettuata rispettando l’ordine cronologico di iscrizione nella lista, fatta eccezione per patologie di gravità. Il ricovero programmato può essere a ciclo diurno, day hospital o day surgery.

27/03/2019
Day e Week surgery
La Day Surgery è un Day Hospital chirurgico ovvero un regime di ricovero che non prevede pernottamenti: l'ingresso, l'intervento e la dimissione avvengono nello stesso giorno.
La Week Surgery, invece, prevede un ricovero di non più di 5 giorni.
Il Servizio è dedicato ai pazienti di diverse unità operative chirurgiche: Chirurgia Senologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Endoscopia, Ginecologia, Neurochirurgia Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Urologia.

23/08/2018
Medicina Emergenza Urgenza
La Medicina Emergenza Urgenza è un'area di ricovero breve ad elevato contenuto diagnostico per pazienti provenienti dal Pronto Soccorso che non necessitano d'intervento chirurgico o trattamento invasivo.
L’area è dedicata ai pazienti che richiedono un rapido inquadramento finalizzato alla corretta assegnazione ai reparti di riferimento oppure dell’eventuale procedura di dimissione protetta per il rientro a casa.

25/01/2019
Terapia Intensiva
La Terapia Intensiva fornisce alla persona in condizioni di salute critiche (ovvero con delle gravi compromissioni a livello di organi essenziali per la vita) le cure necessarie, al fine di ristabilire nel più breve tempo possibile un accettabile equilibrio delle funzioni vitali (respirazione, circolazione del sangue, attività neurologica, ...).
Il ricovero in Terapia Intensiva garantisce un sostegno clinico ad elevata specializzazione, non disponibile in altri reparti, che integra le opportune conoscenze mediche, una specifica assistenza infermieristica e le moderne risorse strumentali, elettroniche ed informatiche, al fine di dare al corpo malato il tempo di guarire e di recuperare la capacità di funzionare in modo autonomo.

29/01/2019
Angiografia e Radiologia Interventistica
La Radiologia Interventistica è una branca della Radiologia Medica che comprende tutte le procedure invasive o mini-invasive diagnostiche e terapeutiche effettuate mediante la guida e il controllo delle metodiche radiologiche.
In ambito oncologico il ruolo della Radiologia Interventistica ha avuto una rapida espansione per quanto riguarda la diagnostica invasiva come le ago-biopsie guidate dall’imaging.
Nell'Unità Operativa si effettua l'Angiografia mediante cateterismo, un esame radiologico che serve a visualizzare direttamente i vasi sanguigni dei vari distretti corporei. L'esame viene eseguito da un radiologo esperto, che dopo avere inserito un sottile tubicino (catetere) nel vaso sanguigno di interesse, inietta direttamente nel vaso un liquido (mezzo di contrasto), la cui presenza è rilevata da un apposito strumento durante l'emissione dei raggi X.

13/08/2018
Neurochirurgia
L'Unità Operativa di Neurochirurgia è dedicata al trattamento di malattie e condizioni morbose del sistema nervoso centrale e periferico, nonché della colonna vertebrale e del midollo. Pertanto ogni procedura chirurgica che interessi il sistema nervoso in tutte le sue parti è praticata dal neurochirurgo.
05/04/2019
Far visita ad un malato
Conoscere i comportamenti permessi e quelli vietati ai visitatori può spesso fare una grande differenza per i degenti ricoverati (e per la vostra salute).
La maggior parte dei pazienti ricoverati in ospedale ha il sistema immunitario indebolito, il che significa che è più esposto a batteri e infezioni. Quindi se si ha tosse, raffreddore, influenza o, peggio ancora, febbre, meglio rimandare l'eventuale visita a guarigione avvenuta e limitarsi a una telefonata: in questo modo si eviterà di contagiare anche il personale dell'ospedale e gli altri degenti.
Altrettanto sconsigliabile è portare in visita un bambino al di sotto dei 12 anni, perché non avendo un sistema immunitario forte come quello di un adulto ha maggiori probabilità di ammalarsi.
Per i pazienti gravemente malati il controllo delle infezioni è cruciale, ecco perché l'etichetta dell'ospedale vieta a un ospite di portare fiori freschi, piante o frutta, senza aver prima chiesto il permesso.
Non tutti i pazienti hanno una stanza singola, quindi i visitatori sono tenuti a comportarsi in modo educato e rispettoso nei confronti degli altri degenti in camera, che sono a loro volta dei pazienti, abbassando il tono di voce e non occupando gli spazi altrui.
Si chiede inoltre di rispettare l'orario di visita esposto all'ingresso del reparto. In caso di particolari necessità il Direttore o il Coordinatore dell’Unità Operativa possono autorizzare orari di visita differenti da quelli stabiliti.

05/04/2019
Parcheggiare presso la struttura
Ospedale di Cremona
E' possibile usufruire di tre aree sosta pubbliche gratuite situate in Viale Concordia, Largo Priori e Via Ca' del Ferro.
La sosta all'interno dell'area ospedaliera è consentita esclusivamente ai dipendenti, ai volontari, ai donatori AVIS, ai fornitori e ai pazienti che stanno eseguendo particolari terapie o debbano accedere al Pronto Soccorso Pediatrico.
Ospedale Oglio Po
È presente un’ampia area libera per parcheggiare all’esterno della struttura.

20/08/2018
Chirurgia ad indirizzo vascolare
La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell'organismo, utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione.

20/08/2018
Chirurgia generale
La Chirurgia Generale è centro di riferimento per la Chirurgia laparoscopica avanzata delle vie biliari e del fegato, del colon-retto, dello stomaco, del pancreas, della milza, per la Chirurgia Mininvasiva del torace e del collo, la Chirurgia Endocrina, la Chirurgia dei Tumori Rari, i Cateteri Venosi Centrali a medio e lungo termine anche ad inserzione periferica (PICC e Mideline).
20/08/2018
Cardiologia
L’Unità Operativa di Cardiologia è centro di riferimento nell’ambito locale per lo studio delle Aritmie Cardiache della terapia elettrica dello Scompenso Cardiaco (CRT e CRT–D), della Sincope (Tilt-Test). Gestisce attraverso ambulatori dedicati il percorso diagnostico terapeutico-assistenziale dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica, scompenso ed aritmie.
L’Unità Operativa partecipa a studi clinici nazionali ed internazionali patrocinati dall’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e dall’ESC (Società Europea di Cardiologia) per quanto riguarda lo Scompenso Cardiaco, la Cardiopatia Ischemica e le Aritmie; dall’Istituto Mario Negri di Milano per lo sviluppo e sorveglianza farmacologica, dall’AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) e dalle principali aziende elettromedicali per quanto riguarda studi randomizzati nazionali sui defibrillatori impiantabili, sulla terapia di resincronizzazione (Terapia Elettrica dello Scompenso Cardiaco), sullo studio e trattamento della Sincope.

Vedi anche
20/08/2018
Otorinolaringoiatria
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria si occupa dello studio e della cura di tutta la patologia della testa e del collo, ovvero, di orecchie, naso e seni paranasali, cavo orale, faringe, laringe, ghiandole salivari e nervo facciale.

29/05/2019
Customer Satisfaction
L’indagine di Customer Satisfaction ha l’obiettivo di conoscere le aspettative ed il grado di soddisfazione dei cittadini che fruiscono di prestazioni sanitarie in regime di ricovero, ambulatoriale e domiciliare.
E' un importante strumento di ascolto dei cittadini che permette agli operatori di individuare i punti critici dell’organizzazione e di conseguenza indirizzare sforzi ed energie per la progettazione di azioni di miglioramento.
Le segnalazioni delle persone che si rivolgono alle nostre strutture, attraverso le indagini di Customer Satisfaction sono considerate occasioni e spunti di riflessione per apportare cambiamenti nell’ottica di un miglioramento. Per rispondere in modo adeguato ai bisogni di salute dei pazienti ed alle aspettative del cittadino, si ritiene utile conoscere il punto di vista dell’utente, le esperienze vissute ed accogliere i suggerimenti proposti.
Sono strutturati percorsi formativi finalizzati a migliorare la consapevolezza degli operatori rispetto alla percezione dell’utente, ai suoi bisogni, anche non manifestamente espressi.

20/08/2018
Oculistica
L'Unità Operativa di Oculistica si occupa della diagnosi e della terapia di malattie dell’occhio comuni e rare, sia del bambino sia dell’adulto: difetti della vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia), strabismo, sindrome dell’occhio secco, infiammazioni della parte anteriore dell’occhio (congiuntivite, cheratite, iridociclite) e di quella posteriore (neurite, uveite posteriore), cataratta, glaucoma, patologie degenerative della retina (degenerazione maculare legata all’età, degenerazione corio retinica miopica, retinopatia diabetica ecc.) e manifestazioni oculari associate a malattie sistemiche.

23/08/2018
AAT 118 Cremona
Il Servizio Sanitario di Urgenza Emergenza di Cremona assicura soccorso sanitario urgente a tutta la cittadinanza.
È un servizio pubblico, gratuito, gestito dall’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) della Lombardia. È articolato in Sale Operative Emergenza Urgenza che ricevono ed elaborano le chiamate di soccorso dei cittadini, postazioni di auto medica ed in una rete di postazioni di ambulanze distribuite su tutto il territorio provinciale e regionale.
Per accedere al servizio è necessario comporre, su qualsiasi apparecchio telefonico, fisso o mobile, il Numero Unico Emergenza 112 (NUE) o il 118 (con reindirizzamento automatico al 112). La chiamata è gratuita e registrata e può essere effettuata anche da un dispositivo privo di credito telefonico. È molto importante ed utile scaricare gratuitamente l’App 112 “Where ARE U” per essere rapidamente individuati e localizzati in caso di necessità.
La risposta più adeguata alle emergenze sanitarie è elaborata dal personale sanitario della Sala Operativa, presente in servizio 24h su 24h, e può comportare, a seconda della gravità ed entità dell'evento, l'invio di un mezzo di soccorso di base (ambulanza) senza medico a bordo, di un mezzo di soccorso di base più una automedica (con equipe di rianimazione) od ancora di un mezzo di soccorso di base e di una automedica e/o di un elicottero di soccorso (anche con volo notturno).

19/02/2019
Anestesia e rianimazione
L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione si occupa della gestione anestesiologica di tutti i pazienti che afferiscono alla struttura per gli interventi delle diverse specialità chirurgiche presenti.
Il lavoro dei medici specialisti in anestesia e terapia intensiva è organizzato nell’ambulatorio di prericovero, nelle sale operatorie e in terapia intensiva secondo concetti di collaborazione in “team“, con applicazione di protocolli di medicina perioperatoria condivisi e basati sulle più moderne e diffuse procedure anestesiologiche e intensive.
L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione è infatti centro di riferimento per l’insegnamento delle applicazioni ecografiche all’anestesia loco regionale ed alla Terapia del dolore.

05/04/2019
Ricovero
L’assistenza ospedaliera è assicurata dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona tramite:
Ricovero urgente
Viene disposto dal Medico di guardia al Pronto Soccorso e/o dal Medico di Medicina Generale e dal Medico specialista. L’ASST di Cremona assicura sempre il ricovero urgente, riservando i posti letto necessari, sulla base delle affluenze medie. Nel caso in cui il ricovero non sia possibile, o siano necessarie cure presso un altro ospedale, l’Azienda provvede al trasferimento con i mezzi ed all’assistenza adeguate. L’utente che si presenta al Pronto Soccorso sarà accolto nel più breve tempo possibile. I servizi di Pronto Soccorso garantiscono il primo accertamento diagnostico, clinico, strumentale e di laboratorio oltre agli interventi d’urgenza.
Ricovero programmato
Viene disposto dal Medico di Medicina Generale o dal Medico specialista attraverso l’inserimento nell’apposita lista d’attesa. La programmazione ed il ricovero viene effettuata rispettando l’ordine cronologico di iscrizione nella lista, fatta eccezione per patologie di gravità. Il ricovero programmato può essere a ciclo diurno, day hospital o day surgery.

27/03/2019
Day e Week surgery
La Day Surgery è un Day Hospital chirurgico ovvero un regime di ricovero che non prevede pernottamenti: l'ingresso, l'intervento e la dimissione avvengono nello stesso giorno.
La Week Surgery, invece, prevede un ricovero di non più di 5 giorni.
Il Servizio è dedicato ai pazienti di diverse unità operative chirurgiche: Chirurgia Senologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Endoscopia, Ginecologia, Neurochirurgia Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Urologia.

23/08/2018
Medicina Emergenza Urgenza
La Medicina Emergenza Urgenza è un'area di ricovero breve ad elevato contenuto diagnostico per pazienti provenienti dal Pronto Soccorso che non necessitano d'intervento chirurgico o trattamento invasivo.
L’area è dedicata ai pazienti che richiedono un rapido inquadramento finalizzato alla corretta assegnazione ai reparti di riferimento oppure dell’eventuale procedura di dimissione protetta per il rientro a casa.

25/01/2019
Terapia Intensiva
La Terapia Intensiva fornisce alla persona in condizioni di salute critiche (ovvero con delle gravi compromissioni a livello di organi essenziali per la vita) le cure necessarie, al fine di ristabilire nel più breve tempo possibile un accettabile equilibrio delle funzioni vitali (respirazione, circolazione del sangue, attività neurologica, ...).
Il ricovero in Terapia Intensiva garantisce un sostegno clinico ad elevata specializzazione, non disponibile in altri reparti, che integra le opportune conoscenze mediche, una specifica assistenza infermieristica e le moderne risorse strumentali, elettroniche ed informatiche, al fine di dare al corpo malato il tempo di guarire e di recuperare la capacità di funzionare in modo autonomo.

29/01/2019
Angiografia e Radiologia Interventistica
La Radiologia Interventistica è una branca della Radiologia Medica che comprende tutte le procedure invasive o mini-invasive diagnostiche e terapeutiche effettuate mediante la guida e il controllo delle metodiche radiologiche.
In ambito oncologico il ruolo della Radiologia Interventistica ha avuto una rapida espansione per quanto riguarda la diagnostica invasiva come le ago-biopsie guidate dall’imaging.
Nell'Unità Operativa si effettua l'Angiografia mediante cateterismo, un esame radiologico che serve a visualizzare direttamente i vasi sanguigni dei vari distretti corporei. L'esame viene eseguito da un radiologo esperto, che dopo avere inserito un sottile tubicino (catetere) nel vaso sanguigno di interesse, inietta direttamente nel vaso un liquido (mezzo di contrasto), la cui presenza è rilevata da un apposito strumento durante l'emissione dei raggi X.

13/08/2018
Neurochirurgia
L'Unità Operativa di Neurochirurgia è dedicata al trattamento di malattie e condizioni morbose del sistema nervoso centrale e periferico, nonché della colonna vertebrale e del midollo. Pertanto ogni procedura chirurgica che interessi il sistema nervoso in tutte le sue parti è praticata dal neurochirurgo.
05/04/2019
Far visita ad un malato
Conoscere i comportamenti permessi e quelli vietati ai visitatori può spesso fare una grande differenza per i degenti ricoverati (e per la vostra salute).
La maggior parte dei pazienti ricoverati in ospedale ha il sistema immunitario indebolito, il che significa che è più esposto a batteri e infezioni. Quindi se si ha tosse, raffreddore, influenza o, peggio ancora, febbre, meglio rimandare l'eventuale visita a guarigione avvenuta e limitarsi a una telefonata: in questo modo si eviterà di contagiare anche il personale dell'ospedale e gli altri degenti.
Altrettanto sconsigliabile è portare in visita un bambino al di sotto dei 12 anni, perché non avendo un sistema immunitario forte come quello di un adulto ha maggiori probabilità di ammalarsi.
Per i pazienti gravemente malati il controllo delle infezioni è cruciale, ecco perché l'etichetta dell'ospedale vieta a un ospite di portare fiori freschi, piante o frutta, senza aver prima chiesto il permesso.
Non tutti i pazienti hanno una stanza singola, quindi i visitatori sono tenuti a comportarsi in modo educato e rispettoso nei confronti degli altri degenti in camera, che sono a loro volta dei pazienti, abbassando il tono di voce e non occupando gli spazi altrui.
Si chiede inoltre di rispettare l'orario di visita esposto all'ingresso del reparto. In caso di particolari necessità il Direttore o il Coordinatore dell’Unità Operativa possono autorizzare orari di visita differenti da quelli stabiliti.

05/04/2019
Parcheggiare presso la struttura
Ospedale di Cremona
E' possibile usufruire di tre aree sosta pubbliche gratuite situate in Viale Concordia, Largo Priori e Via Ca' del Ferro.
La sosta all'interno dell'area ospedaliera è consentita esclusivamente ai dipendenti, ai volontari, ai donatori AVIS, ai fornitori e ai pazienti che stanno eseguendo particolari terapie o debbano accedere al Pronto Soccorso Pediatrico.
Ospedale Oglio Po
È presente un’ampia area libera per parcheggiare all’esterno della struttura.

20/08/2018
Chirurgia ad indirizzo vascolare
La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell'organismo, utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione.

20/08/2018
Chirurgia generale
La Chirurgia Generale è centro di riferimento per la Chirurgia laparoscopica avanzata delle vie biliari e del fegato, del colon-retto, dello stomaco, del pancreas, della milza, per la Chirurgia Mininvasiva del torace e del collo, la Chirurgia Endocrina, la Chirurgia dei Tumori Rari, i Cateteri Venosi Centrali a medio e lungo termine anche ad inserzione periferica (PICC e Mideline).
20/08/2018
Cardiologia
L’Unità Operativa di Cardiologia è centro di riferimento nell’ambito locale per lo studio delle Aritmie Cardiache della terapia elettrica dello Scompenso Cardiaco (CRT e CRT–D), della Sincope (Tilt-Test). Gestisce attraverso ambulatori dedicati il percorso diagnostico terapeutico-assistenziale dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica, scompenso ed aritmie.
L’Unità Operativa partecipa a studi clinici nazionali ed internazionali patrocinati dall’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e dall’ESC (Società Europea di Cardiologia) per quanto riguarda lo Scompenso Cardiaco, la Cardiopatia Ischemica e le Aritmie; dall’Istituto Mario Negri di Milano per lo sviluppo e sorveglianza farmacologica, dall’AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) e dalle principali aziende elettromedicali per quanto riguarda studi randomizzati nazionali sui defibrillatori impiantabili, sulla terapia di resincronizzazione (Terapia Elettrica dello Scompenso Cardiaco), sullo studio e trattamento della Sincope.

Vedi anche
20/08/2018
Otorinolaringoiatria
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria si occupa dello studio e della cura di tutta la patologia della testa e del collo, ovvero, di orecchie, naso e seni paranasali, cavo orale, faringe, laringe, ghiandole salivari e nervo facciale.

29/05/2019
Customer Satisfaction
L’indagine di Customer Satisfaction ha l’obiettivo di conoscere le aspettative ed il grado di soddisfazione dei cittadini che fruiscono di prestazioni sanitarie in regime di ricovero, ambulatoriale e domiciliare.
E' un importante strumento di ascolto dei cittadini che permette agli operatori di individuare i punti critici dell’organizzazione e di conseguenza indirizzare sforzi ed energie per la progettazione di azioni di miglioramento.
Le segnalazioni delle persone che si rivolgono alle nostre strutture, attraverso le indagini di Customer Satisfaction sono considerate occasioni e spunti di riflessione per apportare cambiamenti nell’ottica di un miglioramento. Per rispondere in modo adeguato ai bisogni di salute dei pazienti ed alle aspettative del cittadino, si ritiene utile conoscere il punto di vista dell’utente, le esperienze vissute ed accogliere i suggerimenti proposti.
Sono strutturati percorsi formativi finalizzati a migliorare la consapevolezza degli operatori rispetto alla percezione dell’utente, ai suoi bisogni, anche non manifestamente espressi.

20/08/2018
Oculistica
L'Unità Operativa di Oculistica si occupa della diagnosi e della terapia di malattie dell’occhio comuni e rare, sia del bambino sia dell’adulto: difetti della vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia), strabismo, sindrome dell’occhio secco, infiammazioni della parte anteriore dell’occhio (congiuntivite, cheratite, iridociclite) e di quella posteriore (neurite, uveite posteriore), cataratta, glaucoma, patologie degenerative della retina (degenerazione maculare legata all’età, degenerazione corio retinica miopica, retinopatia diabetica ecc.) e manifestazioni oculari associate a malattie sistemiche.

23/08/2018
AAT 118 Cremona
Il Servizio Sanitario di Urgenza Emergenza di Cremona assicura soccorso sanitario urgente a tutta la cittadinanza.
È un servizio pubblico, gratuito, gestito dall’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) della Lombardia. È articolato in Sale Operative Emergenza Urgenza che ricevono ed elaborano le chiamate di soccorso dei cittadini, postazioni di auto medica ed in una rete di postazioni di ambulanze distribuite su tutto il territorio provinciale e regionale.
Per accedere al servizio è necessario comporre, su qualsiasi apparecchio telefonico, fisso o mobile, il Numero Unico Emergenza 112 (NUE) o il 118 (con reindirizzamento automatico al 112). La chiamata è gratuita e registrata e può essere effettuata anche da un dispositivo privo di credito telefonico. È molto importante ed utile scaricare gratuitamente l’App 112 “Where ARE U” per essere rapidamente individuati e localizzati in caso di necessità.
La risposta più adeguata alle emergenze sanitarie è elaborata dal personale sanitario della Sala Operativa, presente in servizio 24h su 24h, e può comportare, a seconda della gravità ed entità dell'evento, l'invio di un mezzo di soccorso di base (ambulanza) senza medico a bordo, di un mezzo di soccorso di base più una automedica (con equipe di rianimazione) od ancora di un mezzo di soccorso di base e di una automedica e/o di un elicottero di soccorso (anche con volo notturno).

19/02/2019
Anestesia e rianimazione
L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione si occupa della gestione anestesiologica di tutti i pazienti che afferiscono alla struttura per gli interventi delle diverse specialità chirurgiche presenti.
Il lavoro dei medici specialisti in anestesia e terapia intensiva è organizzato nell’ambulatorio di prericovero, nelle sale operatorie e in terapia intensiva secondo concetti di collaborazione in “team“, con applicazione di protocolli di medicina perioperatoria condivisi e basati sulle più moderne e diffuse procedure anestesiologiche e intensive.
L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione è infatti centro di riferimento per l’insegnamento delle applicazioni ecografiche all’anestesia loco regionale ed alla Terapia del dolore.

05/04/2019
Ricovero
L’assistenza ospedaliera è assicurata dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona tramite:
Ricovero urgente
Viene disposto dal Medico di guardia al Pronto Soccorso e/o dal Medico di Medicina Generale e dal Medico specialista. L’ASST di Cremona assicura sempre il ricovero urgente, riservando i posti letto necessari, sulla base delle affluenze medie. Nel caso in cui il ricovero non sia possibile, o siano necessarie cure presso un altro ospedale, l’Azienda provvede al trasferimento con i mezzi ed all’assistenza adeguate. L’utente che si presenta al Pronto Soccorso sarà accolto nel più breve tempo possibile. I servizi di Pronto Soccorso garantiscono il primo accertamento diagnostico, clinico, strumentale e di laboratorio oltre agli interventi d’urgenza.
Ricovero programmato
Viene disposto dal Medico di Medicina Generale o dal Medico specialista attraverso l’inserimento nell’apposita lista d’attesa. La programmazione ed il ricovero viene effettuata rispettando l’ordine cronologico di iscrizione nella lista, fatta eccezione per patologie di gravità. Il ricovero programmato può essere a ciclo diurno, day hospital o day surgery.

27/03/2019
Day e Week surgery
La Day Surgery è un Day Hospital chirurgico ovvero un regime di ricovero che non prevede pernottamenti: l'ingresso, l'intervento e la dimissione avvengono nello stesso giorno.
La Week Surgery, invece, prevede un ricovero di non più di 5 giorni.
Il Servizio è dedicato ai pazienti di diverse unità operative chirurgiche: Chirurgia Senologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Endoscopia, Ginecologia, Neurochirurgia Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Urologia.

23/08/2018
Medicina Emergenza Urgenza
La Medicina Emergenza Urgenza è un'area di ricovero breve ad elevato contenuto diagnostico per pazienti provenienti dal Pronto Soccorso che non necessitano d'intervento chirurgico o trattamento invasivo.
L’area è dedicata ai pazienti che richiedono un rapido inquadramento finalizzato alla corretta assegnazione ai reparti di riferimento oppure dell’eventuale procedura di dimissione protetta per il rientro a casa.

25/01/2019
Terapia Intensiva
La Terapia Intensiva fornisce alla persona in condizioni di salute critiche (ovvero con delle gravi compromissioni a livello di organi essenziali per la vita) le cure necessarie, al fine di ristabilire nel più breve tempo possibile un accettabile equilibrio delle funzioni vitali (respirazione, circolazione del sangue, attività neurologica, ...).
Il ricovero in Terapia Intensiva garantisce un sostegno clinico ad elevata specializzazione, non disponibile in altri reparti, che integra le opportune conoscenze mediche, una specifica assistenza infermieristica e le moderne risorse strumentali, elettroniche ed informatiche, al fine di dare al corpo malato il tempo di guarire e di recuperare la capacità di funzionare in modo autonomo.

29/01/2019
Angiografia e Radiologia Interventistica
La Radiologia Interventistica è una branca della Radiologia Medica che comprende tutte le procedure invasive o mini-invasive diagnostiche e terapeutiche effettuate mediante la guida e il controllo delle metodiche radiologiche.
In ambito oncologico il ruolo della Radiologia Interventistica ha avuto una rapida espansione per quanto riguarda la diagnostica invasiva come le ago-biopsie guidate dall’imaging.
Nell'Unità Operativa si effettua l'Angiografia mediante cateterismo, un esame radiologico che serve a visualizzare direttamente i vasi sanguigni dei vari distretti corporei. L'esame viene eseguito da un radiologo esperto, che dopo avere inserito un sottile tubicino (catetere) nel vaso sanguigno di interesse, inietta direttamente nel vaso un liquido (mezzo di contrasto), la cui presenza è rilevata da un apposito strumento durante l'emissione dei raggi X.

13/08/2018
Neurochirurgia
L'Unità Operativa di Neurochirurgia è dedicata al trattamento di malattie e condizioni morbose del sistema nervoso centrale e periferico, nonché della colonna vertebrale e del midollo. Pertanto ogni procedura chirurgica che interessi il sistema nervoso in tutte le sue parti è praticata dal neurochirurgo.
05/04/2019
Far visita ad un malato
Conoscere i comportamenti permessi e quelli vietati ai visitatori può spesso fare una grande differenza per i degenti ricoverati (e per la vostra salute).
La maggior parte dei pazienti ricoverati in ospedale ha il sistema immunitario indebolito, il che significa che è più esposto a batteri e infezioni. Quindi se si ha tosse, raffreddore, influenza o, peggio ancora, febbre, meglio rimandare l'eventuale visita a guarigione avvenuta e limitarsi a una telefonata: in questo modo si eviterà di contagiare anche il personale dell'ospedale e gli altri degenti.
Altrettanto sconsigliabile è portare in visita un bambino al di sotto dei 12 anni, perché non avendo un sistema immunitario forte come quello di un adulto ha maggiori probabilità di ammalarsi.
Per i pazienti gravemente malati il controllo delle infezioni è cruciale, ecco perché l'etichetta dell'ospedale vieta a un ospite di portare fiori freschi, piante o frutta, senza aver prima chiesto il permesso.
Non tutti i pazienti hanno una stanza singola, quindi i visitatori sono tenuti a comportarsi in modo educato e rispettoso nei confronti degli altri degenti in camera, che sono a loro volta dei pazienti, abbassando il tono di voce e non occupando gli spazi altrui.
Si chiede inoltre di rispettare l'orario di visita esposto all'ingresso del reparto. In caso di particolari necessità il Direttore o il Coordinatore dell’Unità Operativa possono autorizzare orari di visita differenti da quelli stabiliti.

05/04/2019
Parcheggiare presso la struttura
Ospedale di Cremona
E' possibile usufruire di tre aree sosta pubbliche gratuite situate in Viale Concordia, Largo Priori e Via Ca' del Ferro.
La sosta all'interno dell'area ospedaliera è consentita esclusivamente ai dipendenti, ai volontari, ai donatori AVIS, ai fornitori e ai pazienti che stanno eseguendo particolari terapie o debbano accedere al Pronto Soccorso Pediatrico.
Ospedale Oglio Po
È presente un’ampia area libera per parcheggiare all’esterno della struttura.

20/08/2018
Chirurgia ad indirizzo vascolare
La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell'organismo, utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione.

20/08/2018
Chirurgia generale
La Chirurgia Generale è centro di riferimento per la Chirurgia laparoscopica avanzata delle vie biliari e del fegato, del colon-retto, dello stomaco, del pancreas, della milza, per la Chirurgia Mininvasiva del torace e del collo, la Chirurgia Endocrina, la Chirurgia dei Tumori Rari, i Cateteri Venosi Centrali a medio e lungo termine anche ad inserzione periferica (PICC e Mideline).
20/08/2018
Cardiologia
L’Unità Operativa di Cardiologia è centro di riferimento nell’ambito locale per lo studio delle Aritmie Cardiache della terapia elettrica dello Scompenso Cardiaco (CRT e CRT–D), della Sincope (Tilt-Test). Gestisce attraverso ambulatori dedicati il percorso diagnostico terapeutico-assistenziale dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica, scompenso ed aritmie.
L’Unità Operativa partecipa a studi clinici nazionali ed internazionali patrocinati dall’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e dall’ESC (Società Europea di Cardiologia) per quanto riguarda lo Scompenso Cardiaco, la Cardiopatia Ischemica e le Aritmie; dall’Istituto Mario Negri di Milano per lo sviluppo e sorveglianza farmacologica, dall’AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) e dalle principali aziende elettromedicali per quanto riguarda studi randomizzati nazionali sui defibrillatori impiantabili, sulla terapia di resincronizzazione (Terapia Elettrica dello Scompenso Cardiaco), sullo studio e trattamento della Sincope.

Vedi anche
20/08/2018
Otorinolaringoiatria
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria si occupa dello studio e della cura di tutta la patologia della testa e del collo, ovvero, di orecchie, naso e seni paranasali, cavo orale, faringe, laringe, ghiandole salivari e nervo facciale.

29/05/2019
Customer Satisfaction
L’indagine di Customer Satisfaction ha l’obiettivo di conoscere le aspettative ed il grado di soddisfazione dei cittadini che fruiscono di prestazioni sanitarie in regime di ricovero, ambulatoriale e domiciliare.
E' un importante strumento di ascolto dei cittadini che permette agli operatori di individuare i punti critici dell’organizzazione e di conseguenza indirizzare sforzi ed energie per la progettazione di azioni di miglioramento.
Le segnalazioni delle persone che si rivolgono alle nostre strutture, attraverso le indagini di Customer Satisfaction sono considerate occasioni e spunti di riflessione per apportare cambiamenti nell’ottica di un miglioramento. Per rispondere in modo adeguato ai bisogni di salute dei pazienti ed alle aspettative del cittadino, si ritiene utile conoscere il punto di vista dell’utente, le esperienze vissute ed accogliere i suggerimenti proposti.
Sono strutturati percorsi formativi finalizzati a migliorare la consapevolezza degli operatori rispetto alla percezione dell’utente, ai suoi bisogni, anche non manifestamente espressi.

20/08/2018
Oculistica
L'Unità Operativa di Oculistica si occupa della diagnosi e della terapia di malattie dell’occhio comuni e rare, sia del bambino sia dell’adulto: difetti della vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia), strabismo, sindrome dell’occhio secco, infiammazioni della parte anteriore dell’occhio (congiuntivite, cheratite, iridociclite) e di quella posteriore (neurite, uveite posteriore), cataratta, glaucoma, patologie degenerative della retina (degenerazione maculare legata all’età, degenerazione corio retinica miopica, retinopatia diabetica ecc.) e manifestazioni oculari associate a malattie sistemiche.

23/08/2018
AAT 118 Cremona
Il Servizio Sanitario di Urgenza Emergenza di Cremona assicura soccorso sanitario urgente a tutta la cittadinanza.
È un servizio pubblico, gratuito, gestito dall’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) della Lombardia. È articolato in Sale Operative Emergenza Urgenza che ricevono ed elaborano le chiamate di soccorso dei cittadini, postazioni di auto medica ed in una rete di postazioni di ambulanze distribuite su tutto il territorio provinciale e regionale.
Per accedere al servizio è necessario comporre, su qualsiasi apparecchio telefonico, fisso o mobile, il Numero Unico Emergenza 112 (NUE) o il 118 (con reindirizzamento automatico al 112). La chiamata è gratuita e registrata e può essere effettuata anche da un dispositivo privo di credito telefonico. È molto importante ed utile scaricare gratuitamente l’App 112 “Where ARE U” per essere rapidamente individuati e localizzati in caso di necessità.
La risposta più adeguata alle emergenze sanitarie è elaborata dal personale sanitario della Sala Operativa, presente in servizio 24h su 24h, e può comportare, a seconda della gravità ed entità dell'evento, l'invio di un mezzo di soccorso di base (ambulanza) senza medico a bordo, di un mezzo di soccorso di base più una automedica (con equipe di rianimazione) od ancora di un mezzo di soccorso di base e di una automedica e/o di un elicottero di soccorso (anche con volo notturno).

19/02/2019
Anestesia e rianimazione
L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione si occupa della gestione anestesiologica di tutti i pazienti che afferiscono alla struttura per gli interventi delle diverse specialità chirurgiche presenti.
Il lavoro dei medici specialisti in anestesia e terapia intensiva è organizzato nell’ambulatorio di prericovero, nelle sale operatorie e in terapia intensiva secondo concetti di collaborazione in “team“, con applicazione di protocolli di medicina perioperatoria condivisi e basati sulle più moderne e diffuse procedure anestesiologiche e intensive.
L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione è infatti centro di riferimento per l’insegnamento delle applicazioni ecografiche all’anestesia loco regionale ed alla Terapia del dolore.

05/04/2019
Ricovero
L’assistenza ospedaliera è assicurata dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona tramite:
Ricovero urgente
Viene disposto dal Medico di guardia al Pronto Soccorso e/o dal Medico di Medicina Generale e dal Medico specialista. L’ASST di Cremona assicura sempre il ricovero urgente, riservando i posti letto necessari, sulla base delle affluenze medie. Nel caso in cui il ricovero non sia possibile, o siano necessarie cure presso un altro ospedale, l’Azienda provvede al trasferimento con i mezzi ed all’assistenza adeguate. L’utente che si presenta al Pronto Soccorso sarà accolto nel più breve tempo possibile. I servizi di Pronto Soccorso garantiscono il primo accertamento diagnostico, clinico, strumentale e di laboratorio oltre agli interventi d’urgenza.
Ricovero programmato
Viene disposto dal Medico di Medicina Generale o dal Medico specialista attraverso l’inserimento nell’apposita lista d’attesa. La programmazione ed il ricovero viene effettuata rispettando l’ordine cronologico di iscrizione nella lista, fatta eccezione per patologie di gravità. Il ricovero programmato può essere a ciclo diurno, day hospital o day surgery.

27/03/2019
Day e Week surgery
La Day Surgery è un Day Hospital chirurgico ovvero un regime di ricovero che non prevede pernottamenti: l'ingresso, l'intervento e la dimissione avvengono nello stesso giorno.
La Week Surgery, invece, prevede un ricovero di non più di 5 giorni.
Il Servizio è dedicato ai pazienti di diverse unità operative chirurgiche: Chirurgia Senologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Endoscopia, Ginecologia, Neurochirurgia Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Urologia.

23/08/2018
Medicina Emergenza Urgenza
La Medicina Emergenza Urgenza è un'area di ricovero breve ad elevato contenuto diagnostico per pazienti provenienti dal Pronto Soccorso che non necessitano d'intervento chirurgico o trattamento invasivo.
L’area è dedicata ai pazienti che richiedono un rapido inquadramento finalizzato alla corretta assegnazione ai reparti di riferimento oppure dell’eventuale procedura di dimissione protetta per il rientro a casa.

25/01/2019
Terapia Intensiva
La Terapia Intensiva fornisce alla persona in condizioni di salute critiche (ovvero con delle gravi compromissioni a livello di organi essenziali per la vita) le cure necessarie, al fine di ristabilire nel più breve tempo possibile un accettabile equilibrio delle funzioni vitali (respirazione, circolazione del sangue, attività neurologica, ...).
Il ricovero in Terapia Intensiva garantisce un sostegno clinico ad elevata specializzazione, non disponibile in altri reparti, che integra le opportune conoscenze mediche, una specifica assistenza infermieristica e le moderne risorse strumentali, elettroniche ed informatiche, al fine di dare al corpo malato il tempo di guarire e di recuperare la capacità di funzionare in modo autonomo.

29/01/2019
Angiografia e Radiologia Interventistica
La Radiologia Interventistica è una branca della Radiologia Medica che comprende tutte le procedure invasive o mini-invasive diagnostiche e terapeutiche effettuate mediante la guida e il controllo delle metodiche radiologiche.
In ambito oncologico il ruolo della Radiologia Interventistica ha avuto una rapida espansione per quanto riguarda la diagnostica invasiva come le ago-biopsie guidate dall’imaging.
Nell'Unità Operativa si effettua l'Angiografia mediante cateterismo, un esame radiologico che serve a visualizzare direttamente i vasi sanguigni dei vari distretti corporei. L'esame viene eseguito da un radiologo esperto, che dopo avere inserito un sottile tubicino (catetere) nel vaso sanguigno di interesse, inietta direttamente nel vaso un liquido (mezzo di contrasto), la cui presenza è rilevata da un apposito strumento durante l'emissione dei raggi X.

13/08/2018
Neurochirurgia
L'Unità Operativa di Neurochirurgia è dedicata al trattamento di malattie e condizioni morbose del sistema nervoso centrale e periferico, nonché della colonna vertebrale e del midollo. Pertanto ogni procedura chirurgica che interessi il sistema nervoso in tutte le sue parti è praticata dal neurochirurgo.
05/04/2019
Far visita ad un malato
Conoscere i comportamenti permessi e quelli vietati ai visitatori può spesso fare una grande differenza per i degenti ricoverati (e per la vostra salute).
La maggior parte dei pazienti ricoverati in ospedale ha il sistema immunitario indebolito, il che significa che è più esposto a batteri e infezioni. Quindi se si ha tosse, raffreddore, influenza o, peggio ancora, febbre, meglio rimandare l'eventuale visita a guarigione avvenuta e limitarsi a una telefonata: in questo modo si eviterà di contagiare anche il personale dell'ospedale e gli altri degenti.
Altrettanto sconsigliabile è portare in visita un bambino al di sotto dei 12 anni, perché non avendo un sistema immunitario forte come quello di un adulto ha maggiori probabilità di ammalarsi.
Per i pazienti gravemente malati il controllo delle infezioni è cruciale, ecco perché l'etichetta dell'ospedale vieta a un ospite di portare fiori freschi, piante o frutta, senza aver prima chiesto il permesso.
Non tutti i pazienti hanno una stanza singola, quindi i visitatori sono tenuti a comportarsi in modo educato e rispettoso nei confronti degli altri degenti in camera, che sono a loro volta dei pazienti, abbassando il tono di voce e non occupando gli spazi altrui.
Si chiede inoltre di rispettare l'orario di visita esposto all'ingresso del reparto. In caso di particolari necessità il Direttore o il Coordinatore dell’Unità Operativa possono autorizzare orari di visita differenti da quelli stabiliti.

05/04/2019
Parcheggiare presso la struttura
Ospedale di Cremona
E' possibile usufruire di tre aree sosta pubbliche gratuite situate in Viale Concordia, Largo Priori e Via Ca' del Ferro.
La sosta all'interno dell'area ospedaliera è consentita esclusivamente ai dipendenti, ai volontari, ai donatori AVIS, ai fornitori e ai pazienti che stanno eseguendo particolari terapie o debbano accedere al Pronto Soccorso Pediatrico.
Ospedale Oglio Po
È presente un’ampia area libera per parcheggiare all’esterno della struttura.

20/08/2018
Chirurgia ad indirizzo vascolare
La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell'organismo, utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione.

20/08/2018
Chirurgia generale
La Chirurgia Generale è centro di riferimento per la Chirurgia laparoscopica avanzata delle vie biliari e del fegato, del colon-retto, dello stomaco, del pancreas, della milza, per la Chirurgia Mininvasiva del torace e del collo, la Chirurgia Endocrina, la Chirurgia dei Tumori Rari, i Cateteri Venosi Centrali a medio e lungo termine anche ad inserzione periferica (PICC e Mideline).
20/08/2018
Cardiologia
L’Unità Operativa di Cardiologia è centro di riferimento nell’ambito locale per lo studio delle Aritmie Cardiache della terapia elettrica dello Scompenso Cardiaco (CRT e CRT–D), della Sincope (Tilt-Test). Gestisce attraverso ambulatori dedicati il percorso diagnostico terapeutico-assistenziale dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica, scompenso ed aritmie.
L’Unità Operativa partecipa a studi clinici nazionali ed internazionali patrocinati dall’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e dall’ESC (Società Europea di Cardiologia) per quanto riguarda lo Scompenso Cardiaco, la Cardiopatia Ischemica e le Aritmie; dall’Istituto Mario Negri di Milano per lo sviluppo e sorveglianza farmacologica, dall’AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) e dalle principali aziende elettromedicali per quanto riguarda studi randomizzati nazionali sui defibrillatori impiantabili, sulla terapia di resincronizzazione (Terapia Elettrica dello Scompenso Cardiaco), sullo studio e trattamento della Sincope.

Vedi anche
20/08/2018
Otorinolaringoiatria
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria si occupa dello studio e della cura di tutta la patologia della testa e del collo, ovvero, di orecchie, naso e seni paranasali, cavo orale, faringe, laringe, ghiandole salivari e nervo facciale.

29/05/2019
Customer Satisfaction
L’indagine di Customer Satisfaction ha l’obiettivo di conoscere le aspettative ed il grado di soddisfazione dei cittadini che fruiscono di prestazioni sanitarie in regime di ricovero, ambulatoriale e domiciliare.
E' un importante strumento di ascolto dei cittadini che permette agli operatori di individuare i punti critici dell’organizzazione e di conseguenza indirizzare sforzi ed energie per la progettazione di azioni di miglioramento.
Le segnalazioni delle persone che si rivolgono alle nostre strutture, attraverso le indagini di Customer Satisfaction sono considerate occasioni e spunti di riflessione per apportare cambiamenti nell’ottica di un miglioramento. Per rispondere in modo adeguato ai bisogni di salute dei pazienti ed alle aspettative del cittadino, si ritiene utile conoscere il punto di vista dell’utente, le esperienze vissute ed accogliere i suggerimenti proposti.
Sono strutturati percorsi formativi finalizzati a migliorare la consapevolezza degli operatori rispetto alla percezione dell’utente, ai suoi bisogni, anche non manifestamente espressi.

20/08/2018
Oculistica
L'Unità Operativa di Oculistica si occupa della diagnosi e della terapia di malattie dell’occhio comuni e rare, sia del bambino sia dell’adulto: difetti della vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia), strabismo, sindrome dell’occhio secco, infiammazioni della parte anteriore dell’occhio (congiuntivite, cheratite, iridociclite) e di quella posteriore (neurite, uveite posteriore), cataratta, glaucoma, patologie degenerative della retina (degenerazione maculare legata all’età, degenerazione corio retinica miopica, retinopatia diabetica ecc.) e manifestazioni oculari associate a malattie sistemiche.

23/08/2018
AAT 118 Cremona
Il Servizio Sanitario di Urgenza Emergenza di Cremona assicura soccorso sanitario urgente a tutta la cittadinanza.
È un servizio pubblico, gratuito, gestito dall’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) della Lombardia. È articolato in Sale Operative Emergenza Urgenza che ricevono ed elaborano le chiamate di soccorso dei cittadini, postazioni di auto medica ed in una rete di postazioni di ambulanze distribuite su tutto il territorio provinciale e regionale.
Per accedere al servizio è necessario comporre, su qualsiasi apparecchio telefonico, fisso o mobile, il Numero Unico Emergenza 112 (NUE) o il 118 (con reindirizzamento automatico al 112). La chiamata è gratuita e registrata e può essere effettuata anche da un dispositivo privo di credito telefonico. È molto importante ed utile scaricare gratuitamente l’App 112 “Where ARE U” per essere rapidamente individuati e localizzati in caso di necessità.
La risposta più adeguata alle emergenze sanitarie è elaborata dal personale sanitario della Sala Operativa, presente in servizio 24h su 24h, e può comportare, a seconda della gravità ed entità dell'evento, l'invio di un mezzo di soccorso di base (ambulanza) senza medico a bordo, di un mezzo di soccorso di base più una automedica (con equipe di rianimazione) od ancora di un mezzo di soccorso di base e di una automedica e/o di un elicottero di soccorso (anche con volo notturno).

19/02/2019
Anestesia e rianimazione
L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione si occupa della gestione anestesiologica di tutti i pazienti che afferiscono alla struttura per gli interventi delle diverse specialità chirurgiche presenti.
Il lavoro dei medici specialisti in anestesia e terapia intensiva è organizzato nell’ambulatorio di prericovero, nelle sale operatorie e in terapia intensiva secondo concetti di collaborazione in “team“, con applicazione di protocolli di medicina perioperatoria condivisi e basati sulle più moderne e diffuse procedure anestesiologiche e intensive.
L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione è infatti centro di riferimento per l’insegnamento delle applicazioni ecografiche all’anestesia loco regionale ed alla Terapia del dolore.

05/04/2019
Ricovero
L’assistenza ospedaliera è assicurata dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona tramite:
Ricovero urgente
Viene disposto dal Medico di guardia al Pronto Soccorso e/o dal Medico di Medicina Generale e dal Medico specialista. L’ASST di Cremona assicura sempre il ricovero urgente, riservando i posti letto necessari, sulla base delle affluenze medie. Nel caso in cui il ricovero non sia possibile, o siano necessarie cure presso un altro ospedale, l’Azienda provvede al trasferimento con i mezzi ed all’assistenza adeguate. L’utente che si presenta al Pronto Soccorso sarà accolto nel più breve tempo possibile. I servizi di Pronto Soccorso garantiscono il primo accertamento diagnostico, clinico, strumentale e di laboratorio oltre agli interventi d’urgenza.
Ricovero programmato
Viene disposto dal Medico di Medicina Generale o dal Medico specialista attraverso l’inserimento nell’apposita lista d’attesa. La programmazione ed il ricovero viene effettuata rispettando l’ordine cronologico di iscrizione nella lista, fatta eccezione per patologie di gravità. Il ricovero programmato può essere a ciclo diurno, day hospital o day surgery.

27/03/2019
Day e Week surgery
La Day Surgery è un Day Hospital chirurgico ovvero un regime di ricovero che non prevede pernottamenti: l'ingresso, l'intervento e la dimissione avvengono nello stesso giorno.
La Week Surgery, invece, prevede un ricovero di non più di 5 giorni.
Il Servizio è dedicato ai pazienti di diverse unità operative chirurgiche: Chirurgia Senologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Endoscopia, Ginecologia, Neurochirurgia Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Urologia.

23/08/2018
Medicina Emergenza Urgenza
La Medicina Emergenza Urgenza è un'area di ricovero breve ad elevato contenuto diagnostico per pazienti provenienti dal Pronto Soccorso che non necessitano d'intervento chirurgico o trattamento invasivo.
L’area è dedicata ai pazienti che richiedono un rapido inquadramento finalizzato alla corretta assegnazione ai reparti di riferimento oppure dell’eventuale procedura di dimissione protetta per il rientro a casa.

25/01/2019
Terapia Intensiva
La Terapia Intensiva fornisce alla persona in condizioni di salute critiche (ovvero con delle gravi compromissioni a livello di organi essenziali per la vita) le cure necessarie, al fine di ristabilire nel più breve tempo possibile un accettabile equilibrio delle funzioni vitali (respirazione, circolazione del sangue, attività neurologica, ...).
Il ricovero in Terapia Intensiva garantisce un sostegno clinico ad elevata specializzazione, non disponibile in altri reparti, che integra le opportune conoscenze mediche, una specifica assistenza infermieristica e le moderne risorse strumentali, elettroniche ed informatiche, al fine di dare al corpo malato il tempo di guarire e di recuperare la capacità di funzionare in modo autonomo.

29/01/2019
Angiografia e Radiologia Interventistica
La Radiologia Interventistica è una branca della Radiologia Medica che comprende tutte le procedure invasive o mini-invasive diagnostiche e terapeutiche effettuate mediante la guida e il controllo delle metodiche radiologiche.
In ambito oncologico il ruolo della Radiologia Interventistica ha avuto una rapida espansione per quanto riguarda la diagnostica invasiva come le ago-biopsie guidate dall’imaging.
Nell'Unità Operativa si effettua l'Angiografia mediante cateterismo, un esame radiologico che serve a visualizzare direttamente i vasi sanguigni dei vari distretti corporei. L'esame viene eseguito da un radiologo esperto, che dopo avere inserito un sottile tubicino (catetere) nel vaso sanguigno di interesse, inietta direttamente nel vaso un liquido (mezzo di contrasto), la cui presenza è rilevata da un apposito strumento durante l'emissione dei raggi X.

13/08/2018
Neurochirurgia
L'Unità Operativa di Neurochirurgia è dedicata al trattamento di malattie e condizioni morbose del sistema nervoso centrale e periferico, nonché della colonna vertebrale e del midollo. Pertanto ogni procedura chirurgica che interessi il sistema nervoso in tutte le sue parti è praticata dal neurochirurgo.
05/04/2019
Far visita ad un malato
Conoscere i comportamenti permessi e quelli vietati ai visitatori può spesso fare una grande differenza per i degenti ricoverati (e per la vostra salute).
La maggior parte dei pazienti ricoverati in ospedale ha il sistema immunitario indebolito, il che significa che è più esposto a batteri e infezioni. Quindi se si ha tosse, raffreddore, influenza o, peggio ancora, febbre, meglio rimandare l'eventuale visita a guarigione avvenuta e limitarsi a una telefonata: in questo modo si eviterà di contagiare anche il personale dell'ospedale e gli altri degenti.
Altrettanto sconsigliabile è portare in visita un bambino al di sotto dei 12 anni, perché non avendo un sistema immunitario forte come quello di un adulto ha maggiori probabilità di ammalarsi.
Per i pazienti gravemente malati il controllo delle infezioni è cruciale, ecco perché l'etichetta dell'ospedale vieta a un ospite di portare fiori freschi, piante o frutta, senza aver prima chiesto il permesso.
Non tutti i pazienti hanno una stanza singola, quindi i visitatori sono tenuti a comportarsi in modo educato e rispettoso nei confronti degli altri degenti in camera, che sono a loro volta dei pazienti, abbassando il tono di voce e non occupando gli spazi altrui.
Si chiede inoltre di rispettare l'orario di visita esposto all'ingresso del reparto. In caso di particolari necessità il Direttore o il Coordinatore dell’Unità Operativa possono autorizzare orari di visita differenti da quelli stabiliti.

05/04/2019
Parcheggiare presso la struttura
Ospedale di Cremona
E' possibile usufruire di tre aree sosta pubbliche gratuite situate in Viale Concordia, Largo Priori e Via Ca' del Ferro.
La sosta all'interno dell'area ospedaliera è consentita esclusivamente ai dipendenti, ai volontari, ai donatori AVIS, ai fornitori e ai pazienti che stanno eseguendo particolari terapie o debbano accedere al Pronto Soccorso Pediatrico.
Ospedale Oglio Po
È presente un’ampia area libera per parcheggiare all’esterno della struttura.

20/08/2018
Chirurgia ad indirizzo vascolare
La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell'organismo, utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione.

20/08/2018
Chirurgia generale
La Chirurgia Generale è centro di riferimento per la Chirurgia laparoscopica avanzata delle vie biliari e del fegato, del colon-retto, dello stomaco, del pancreas, della milza, per la Chirurgia Mininvasiva del torace e del collo, la Chirurgia Endocrina, la Chirurgia dei Tumori Rari, i Cateteri Venosi Centrali a medio e lungo termine anche ad inserzione periferica (PICC e Mideline).
20/08/2018
Cardiologia
L’Unità Operativa di Cardiologia è centro di riferimento nell’ambito locale per lo studio delle Aritmie Cardiache della terapia elettrica dello Scompenso Cardiaco (CRT e CRT–D), della Sincope (Tilt-Test). Gestisce attraverso ambulatori dedicati il percorso diagnostico terapeutico-assistenziale dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica, scompenso ed aritmie.
L’Unità Operativa partecipa a studi clinici nazionali ed internazionali patrocinati dall’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e dall’ESC (Società Europea di Cardiologia) per quanto riguarda lo Scompenso Cardiaco, la Cardiopatia Ischemica e le Aritmie; dall’Istituto Mario Negri di Milano per lo sviluppo e sorveglianza farmacologica, dall’AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) e dalle principali aziende elettromedicali per quanto riguarda studi randomizzati nazionali sui defibrillatori impiantabili, sulla terapia di resincronizzazione (Terapia Elettrica dello Scompenso Cardiaco), sullo studio e trattamento della Sincope.

Informativa Estesa