Oncologia
Oncologia
Descrizione:
L’UO di Oncologia svolge una notevole attività di ricerca clinica collaborando con i principali gruppi oncologici nazionali e internazionali. Accanto al Day Hospital al 4° piano, ha sede l’ARCE (Area di Ricerca Clinica Epidemiologica), dove vengono pianificati e gestiti i protocolli di ricerca.
Il Reparto è attrezzato con poltrone relax nelle stanze e due soggiorni forniti di utili elettrodomestici (forni a microonde, frigoriferi e televisore). Tutto questo per permettere ai parenti delle persone ricoverate di poter assistere i propri cari in totale comodità.
La cura dell'aspetto motorio è particolarmente sentito in Oncologia, a tal scopo è presente una zona dedicata alla riabilitazione, mediante la collaborazione di un Fisioterapista, che avvalendosi delle apparecchiature presenti (tapis roulant, cyclette, ecc) permette ai pazienti di recuperare/mantenere la motilità.
L'Area di Ricerca Clinica Epidemiologica Franz Cortese si occupa di organizzare e gestire l’attività di ricerca.
Oncologia
Reparto (2° Piano) - Ambulatorio (4° Piano), lato destro

L’UO di Oncologia svolge una notevole attività di ricerca clinica collaborando con i principali gruppi oncologici nazionali e internazionali. Accanto al Day Hospital al 4° piano, ha sede l’ARCE (Area di Ricerca Clinica Epidemiologica), dove vengono pianificati e gestiti i protocolli di ricerca.
Il Reparto è attrezzato con poltrone relax nelle stanze e due soggiorni forniti di utili elettrodomestici (forni a microonde, frigoriferi e televisore). Tutto questo per permettere ai parenti delle persone ricoverate di poter assistere i propri cari in totale comodità.
La cura dell'aspetto motorio è particolarmente sentito in Oncologia, a tal scopo è presente una zona dedicata alla riabilitazione, mediante la collaborazione di un Fisioterapista, che avvalendosi delle apparecchiature presenti (tapis roulant, cyclette, ecc) permette ai pazienti di recuperare/mantenere la motilità.
L'Area di Ricerca Clinica Epidemiologica Franz Cortese si occupa di organizzare e gestire l’attività di ricerca.
Direttore f.f.: Matteo Brighenti
Tel. 0372/405242 e-mail: matte.brighenti@asst-cremona.it
Segreteria: Elisa Colucci
Tel. 0372 405237 e-mail: segreteria.oncologia@asst-cremona.it
Sezione Degenza Oncologica (2° Piano)
Tel. 0372 405234 Fax 0372405231
Coordinatore Degenza: Ionela Corina Ipate
Tel. 0372 408067 e-mail: ionela.ipate@asst-cremona.it
Sezione Day-Hospital e Ambulatori (4° Piano)
Tel. 0372 405246 (Accoglienza – CUP)
Tel. 0372 405248 (Segreteria)
Fax 0372 405702
Coordinatore Day Hospital e Ambulatori: Gianvito Donati
Tel. 0372 405721 e-mail: gianvito.donati@asst-cremona.it
Medici Oncologi
- Matteo Brighenti
- Bruno Perrucci (Vicario )
- Maria Bonomi
- Alessandra Curti
- Maddalena Donini
- Maria Olga Giganti
- Giulia Grizzi
- Stefano Panni
- Margherita Ratti
- Daniele Spada
Medici Specializzandi in Oncologia Medica
- Claudio Pizzo
Area di Ricerca Clinica Epidemiologica Franz Cortese (ARCE)
- Fabiana Gerevini (Infermiere di Ricerca)
- Angela Gobbi (Coordinatore di Ricerca Clinica)
- Francesca Barbin (Coordinatore di Ricerca Clinica)
- Chiara Foroni (Coordinatore di Ricerca Clinica)
Psiconcologa
- Jessica Saleri
Infermieri Sezione Degenza
- Ionela Corina Ipate - Coordinatore
- Marta Virginia,Caviglia
- Santina Aiello
- Federico Telò
- Isacco Ghidotti
- Sabrina Porcari
- Caterina Raffaella Chiffi
- Emanuela Galetti
- Elena Bonazzoli
- Antonio Malvasi
- Francesca Cicalese
- Caterina Dale’
- Fabio Cotelli
- Luisa Dizioli
- Nora Bertoli
- Simona Chiari
Oss
- Giovanna Zanoni
- Fausta Tonincelli
- Fortunata Furone
- Cinzia Benedetti
Infermieri Sezione Day Hospital
- Gianvito Donati - Coordinatore
- Nora Bertoli
- Regina Bozzetti
- Monica Cattaneo
- Anna Cusumano
- Raffaella Dilda
- Manuela Farina
- Agnese Ferrari (Accettazione)
- Nadia Fogli
- Antonella Frosi (Accettazione)
- Giuseppina Ghisleri
- Nicoletta Gnocchi
- Roberta Marchi
- Loredana Massari
- Giovanna Pogliacomi
- Sabrina Porcari
- Linda Tiberti
- Felicia Valentino
- Flavia Zucchelli
Presso l’UO vengono trattati tutti i tumori con eccezione di quelli ematologici e di quelli che insorgono in età pediatrica.
- Tumori toracici, Testa-collo, Sarcomi e Melanomi: Brighenti Matteo , Stefano Panni.
- Tumori Gastrointestinali, Pancreas, Fegato: Bonomi Maria, Daniele Spada, Giulia Grizzi, Margherita Ratti.
- Tumori Genitourinari, Ginecologici, Mammari: Bruno Perrucci, Olga Giganti, Maddalena Donini.
Prestazione | Prenotazione |
Visite oncologiche | Per le prenotazioni di tutte le prestazioni sia di ricovero che ambulatoriali, telefonare direttamente al personale del reparto ai numeri sopra indicati o inviare la richiesta tramite fax. |
Consulti - Assistenza psicologica per i pazienti e familiari; | |
Somministrazione di chemioterapia e terapie orali | |
Terapia di Supporto - Trasfusioni | |
Gestione dei Cateteri Venosi Centrali | |
Manovre invasive: Toracentesi, Paracentesi, Biopsie ecc. |
L’UO è centro di riferimento per l’Assistenza Psicosociale e Umanizzazione del rapporto con il malato e i familiari, coordina il progetto HuCare (Humanization in cancer Care) in collaborazione con AIOM.
Sono in questo momento attivi circa 40 protocolli di ricerca clinica,nazionali e internazionali,di cui circa 25 in fase di reclutamento, sulle principali patologie neoplastiche (polmone, gatro-intestinali, genito-urinari, mammella ecc).
Il reparto fa parte del GOIRC (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica) che riunisce circa 30 reparti oncologici del centro e nord Italia. Presso l’ARCE viene coordinato il progetto nazionale HuCare(Humanization in cancer Care) che ha per obiettivo l’umanizzazione dell’assistenza oncologica, in collaborazione con l’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica).
Presso l’ARCE ha sede anche il Registro Provinciale Specializzato di Patologia per i tumori dello stomaco, finanziato da MEDeA e da altre istituzioni di Cremona.
Tra le collaborazioni internazionali vanno citate quella con il RoyalMarsden Hospital e l’Institute of Cancer Research di Londra per l’analisi di DNA e microRNA circolante (biopsie liquide) nei pazienti con tumori del tratto gastrointestinale, con con l’ Otto-von-Guericke University Hospital di Magdeburgo (Germania) per analisi genetiche sul tumore gastrico,con il BIG (Breast International Group) con sede in Bruxelles e quelle con la prof.ssa L. Fallowfield di Londra, P. Butow di Sidney e A. Surbone di New York per i progetti di Umanizzazione dell’assistenza oncologica e cure psicosociali.
Regione Lombardia ha previsto la possibilità, per tutti coloro che a seguito di una terapia chemioterapica/radioterapica ne abbiano necessità, di richiedere un contributo massimo di 250 € per l'acquisto di una parrucca.
La domanda può essere presentata attraverso Bandi online (www.bandi.servizirl.it) direttamente dai cittadini in possesso dei requisiti previsti dal Decreto n. 19022 del 20/12/2019 o da enti del terzo settore che hanno aderito alla misura, approvati con decreto 18778 del 19/12/2019.