Laboratorio analisi
Laboratorio Analisi
Descrizione:
L’Unità Operativa è centro di riferimento per patologie rare della coagulazione del sangue (Emofilia,Trombofilia), gestisce pazienti affetti da malattie tromboemboliche, da malattie emorragiche e pazienti in terapia antitrombotica.
Opera in modo multidisciplinare con lo scopo di ridurre l'incidenza e l'impatto sociale ed economico delle malattie emorragiche e tromboemboliche nella popolazione generale e in quella ospedalizzata. Le malattie emorragiche e tromboemboliche interessano una parte rilevante della popolazione, con esordio dall'età neonatale a quella più avanzata, nella quale la principale causa di morte è rappresentata dalle patologie cardiovascolari.
Laboratorio Analisi
Piano T, lato sinistro: Segreteria
Padiglione 12: Centro Emostasi e Trombosi
Padiglione 15: Centro Prelievi

L’Unità Operativa è centro di riferimento per patologie rare della coagulazione del sangue (Emofilia,Trombofilia), gestisce pazienti affetti da malattie tromboemboliche, da malattie emorragiche e pazienti in terapia antitrombotica.
Opera in modo multidisciplinare con lo scopo di ridurre l'incidenza e l'impatto sociale ed economico delle malattie emorragiche e tromboemboliche nella popolazione generale e in quella ospedalizzata. Le malattie emorragiche e tromboemboliche interessano una parte rilevante della popolazione, con esordio dall'età neonatale a quella più avanzata, nella quale la principale causa di morte è rappresentata dalle patologie cardiovascolari.
Direttore: Sophie Testa
Tel 0372 405453 e-mail: sophie.testa@asst-cremona.it
Coordinatore/Referente: Venezia Massorcich
Tel 0372 408142
Segreteria
Tel 0372 405452 e-mail: laboratorio.poc@asst-cremona.it
Centro Prelievi
Tel 0372 405663
Centro Emostasi e Trombosi
Tel 0372 405666 e-mail: tao@asst-cremona.it
MEDICI
- Sophie Testa
- Alberto Biondi
- Emilia Cancellieri
- Rossella Morandini
- Oriana Paoletti
- Maurizio Tala
- Silvia Zambelli
- Anke Zimmermann
BIOLOGI
- Leonardo Cimardi
- Lucio Ferrari
- Elsa Mainardi
- Giuliana Mazzei
- Sara Rizzardi
Segreteria del Laboratorio
Piano T – lato sinistro – adiacente ambulatori
Orario di apertura: dalle 11 alle 13
Tel. 0372 405452
Punto Prelievi
Padiglione 15 – lato destro ingresso ospedale
Orario di apertura: dalle 7.30 alle 10.15 per esecuzione prelievi e consegna materiali biologici.
In particolare:
- Bambini 0-4 anni da lunedì a venerdì accettazione 7.30 - 9.30 Prelievo in Pediatria dalle 8.30 alle 9.30
- Curve da carico (prelievi multipli) da lunedì a venerdì 7.30 - 9.00
- Tamponi vaginali martedì e venerdì 8.00 - 9.30
- Quantiferon dal lunedì al giovedì (ESCLUSI PREFESTIVI) 7.30 - 10.30
Fino alle ore 10.30 consegna materiali per l'anatomia patologica
Fino alle ore 15.00 per informazioni
Centro Emostasi e Trombosi
Padiglione 15
Orario di apertura: dalle 7.30 alle 13.00 (prelievi, dalle 7.30 alle 10)
Tel. 0372 405666 e-mail: tao@asst-cremona.it
- Malattie Emorragiche
- Malattie Tromboemboliche
- Condizioni Trombofiliche congenite ed acquisite
- Gestione delle terapie anticoagulanti
Prestazione | Ambulatorio | Prenotazione |
Esecuzione di: prelievi di sangue, tamponi uretrali/ faringei, curve da carico. Accettazione di: materiali per altri laboratori (ad es. anatomia patologica) prelievi di altri punti o attività di prelievo. | Centro prelievi, Padiglione 15 | Non c’è bisogno di prenotazione, per alcuni test sono individuati giorni specifici |
Visita specialistica Malattie | Centro Emostasi e Trombosi | Direttamente gestita dal personale |
Visita specialistica Malattia | Centro Emostasi e Trombosi | Direttamente gestita dal personale |
Ambulatori follow-up/esami strumentali/analisi | Ambulatorio | Prenotazione |
Ambulatorio per la gestione della terapia anticoagulante (Aderente alla federazione dei Centri Italiani – FCSA) | Centro Emostasi e Trombosi | Direttamente gestita dal personale |
Centro Emofilia (aderente all’Associazione Centri Emofilia Italiani –AICE) | Centro Emostasi e Trombosi | Direttamente gestita dal personale |
Diagnostica ecografica: Ecocolordoppler venoso | Centro Emostasi e Trombosi | Direttamente gestita dal personale |
Relativamente all’attività di prelievo ed alla diagnostica di laboratorio si sottolinea che l’Unità Operativa è certificata ISO:9001 per tutte le sue funzioni. Tutte le diagnostiche sono sotto stretto controllo di qualità analitico ed oltre il 95% delle stesse è sottoposta a verifiche esterne di qualità, attraverso programmi nazionali ed internazionali (NEQAS, ECAT, Regione Lombardia, QualyMedLab). Annualmente accedono al Servizio di Laboratorio oltre 200.000 persone.
L’Unità Operativa è centro di riferimento per patologie rare della coagulazione del sangue (Emofilia, Trombofilia). È aderente all’Associazione Centri Emofilia Italiani - AICE ed alla Federazione dei Centri Trombosi Italiani - FCSA, dalle quali è accreditata. Da oltre 15 anni è, inoltre, attiva una rete di telemedicina per la gestione dei pazienti anticoagulati, che collega il Centro ospedaliero al territorio nelle sedi dei gruppi di Medici di Medicina Generale e le strutture di riabilitazione dei pazienti cronici. Il Centro Emostasi e Trombosi segue globalmente più di 6000 pazienti.
Vengono pubblicati annualmente lavori originali su riviste internazionali e nazionali. È ampia la partecipazione attiva attraverso la sottomissione di abstract a congressi nazionali ed internazionali