Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Radioterapia e Medicina nucleare

Cremona
piano -2 - ingresso principale a sinistra - Ospedale di Cremona - Largo Priori 1, 26100 Cremona CR

Ingresso Ospedale, piano -2, ingresso principale a sinistra

Radioterapia e Medicina nucleare

Tipologia: Struttura

Specialità: Oncologica

La Radioterapia dell’ASST di Cremona accoglie pazienti con problemi clinici oncologici per i quali ci sia indicazione a trattamenti con radiazioni (radioterapia a fasci esterni e/o brachiterapia).

Annualmente sono trattati con radioterapia oltre 900 pazienti (11.500 sedute di radioterapia nel 2024) per neoplasie dei vari distretti corporei (mammella, prostata, distretto ginecologico, polmone, encefalo, distretto ORL, gastroenterico). I trattamenti hanno durata variabile in accordo con le linee guida internazionali (da pochi giorni ad alcune settimane).

I trattamenti sono nella maggioranza dei casi effettuati con tecniche volumetriche ad arco con modulazione dell’intensità del fascio (IMRT, Intensity Modulated Radiation Therapy) Due acceleratori (TrueBeam 1 e 2) gemelli permettono l’interscambio di pazienti in caso di guasto o manutenzione. Il terzo acceleratore recentemente acquisito (TrueBeam 3 HD) viene dedicato principalmente ai trattamenti stereotassici, per le caratteristiche del collimatore.

Su tutti gli acceleratori sono integrati sistemi di CT cone-beam per trattamenti guidati dalle immagini (IGRT) e sistemi di rilevazione della superficie corporea per trattamenti radioterapici guidati dalla superficie (SGRT). Le apparecchiature in dotazione permettono l’erogazione di tutte le tipologie di trattamenti per i vari distretti corporei associati o meno a metodiche 4D. 

La Medicina Nucleare eroga annualmente oltre 5.000 prestazioni diagnostiche, in prevalenza scintigrafie ai vari apparati e Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC). Si effettuano inoltre trattamenti radiometabolici ambulatoriali per l'ipertiroidismo.

Il personale medico partecipa agli incontri collegiali multisciplinari di interesse oncologico con cadenza settimanale insieme a professonisti della multispecialistica di patologia mammaria, ginecologica, polmonare, urologica, gastroenterologica, otorinolaringoiatrica e neuro-oncologica.

I pazienti che necessitano di degenza vengono ospitati presso la Struttura di Oncologia.  

Dal lunedì al venerdì durante le visite di trattamento programmate.

L'Unità Operativa Complessa di Radioterapia e Medicina Nucleare è suddivisa nelle seguenti sezioni:

Sezione Centro Alte Energie (CAE) al piano -2, ingresso ospedale
Ambulatori CENTRO ALTE ENERGIE (CAE): sono valutati (prime visite, visite di controllo in corso di terapia e visite di follow up) i pazienti con neoplasie candidati a trattamento radioterapico associato o meno a chemioterapia/terapia biologica. Il centro dispone di una TC simulatore dedicata per l’elaborazione dei piani di cura radioterapici, e di tre acceleratori lineari in grado di effettuare trattamenti 3D conformati, volumetrici e stereotassici, associati a metodiche guidate dall’immagine (IGRT con CT cone-beam) e guidate dalla superfici (SGRT) che permettono un’elevata precisione nell’erogazione del trattamento radiante. I pazienti che richiedono l’integrazione della chemioterapia al trattamento radiante sono seguiti dal personale medico del Centro per la gestione integrata delle due metodiche di trattamento oncologico. Le terapie sono eseguite principalmente in regime ambulatoriale.

Sezione Ambulatorio Somministrazione Farmaci (Antiblastici e Terapie di Supporto) al 4° piano (ingresso DH Oncologia) - lato est 
Somministrazione di chemioterapici nei pazienti in corso di trattamenti radio-chemio concomitanti e terapie di supporto per i pazienti trattati con tossicità acuta ancora gestibile ambulatoriamente e che non necessitano di ricovero ospedaliero.

Sezione Brachiterapia al piano -2 (ingresso principale ospedale)
È una sezione protetta per trattamenti di Brachiterapia High Dose Rate (HDR), principalmente per tumori del distretto ginecologico.

Sezione Medicina Nucleare
Eroga la maggior parte delle prestazioni diagnostiche di Medicina Nucleare convenzionale mediante l’utilizzo delle sostanze radioattive (radiofarmaci). Gli studi (scintigrafie), eseguiti sia per il paziente adulto che per quello pediatrico, riguardano prevalentemente l’ambito oncologico, cardiologico, neurologico, nefro-urologico, endocrinologico, ortopedico e reumatologico.
Particolare spazio è dedicato alle scintigrafie miocardiche di perfusione eseguite in collaborazione con S.C. di Cardiologia, alle scintigrafie per lo studio dei parkinsonismi, alla linfoscintigrafia per lo studio del linfedema degli arti, alla linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in alcune patologie tumorali (in particolare della mammella e melanomi), agli esami per la ricerca di lesioni mammarie occulte (ROLL) eseguiti in collaborazione con il Servizio dell'Area Donna, alle scintigrafie per lo studio delle patologie oncologiche, endocrinologiche e nefro-urologiche anch ein ambito pediatrico.

RADIOTERAPIA

  • Neoplasie per le quali la Radioterapia o la Radio-chemioterapia costituisce un trattamento con finalità radicale (neoplasie del distretto ORL, tumori gastroenterici, polmonari, ginecologici, urologici, linfomi, tumori cutanei), adiuvante pre o postchirurgica (principalmente neoplasie mammarie, gastroenteriche, polmonari, tumori del sistema nervoso centrale, sarcomi) o palliativa-sintomatica (metastasi ossee, polmonari, cerebrali, linfonodali).

MEDICINA NUCLEARE

  • Patologie endocrino metaboliche, neoplastiche, cardiologiche, neurologiche, ortopediche, reumatologiche, nefro-urologiche, anche in ambito pediatrico, per le quali la Medicina Nucleare offre possibilità diagnostiche funzionali integrative rispetto a quelle radiologiche.
  • Trattamento degli ipertiroidismi.

Ambulatorio
Centro Alte Energie, piano -2
Prenotazione
CAE, piano -2 o telefonica (Tel. 0372 405485, da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 15 direttamente gestite dal personale di reparto/ambulatorio)

Ambulatorio
Centro Alte Energie, piano -2
Centro Alte Energie, piano -2
Prenotazione
D

Ambulatorio
Radioterapia 4° piano
Ingresso DH Oncologico
Prenotazione
Direttamente gestite dal personale di reparto/ambulatorio

Prestazione
Terapia Radiometabolica
Ambulatorio
Medicina Nucleare e Centro 
Alte Energie – piano -2
Prenotazione
Direttamente gestite dal personale di reparto/ambulatorio

Ambulatorio
Medicina Nucleare piano -2
Prenotazione
Al CUP oppure tramite il numero verde 800638638 o da rete mobile 02/9995

Ambulatorio
Medicina Nucleare, piano -2
 

Ambulatori Centro Alte Energie, piano -2

  • Visite di primo accesso
  • Visite di follow up
  • Visite in corso di trattamento radiante

CAE piano -2 o telefonica (Tel. 0372 405485, da lunedì a venerdì dalle 08:00 alle 16:00)

  •  Trattamenti radioterapici

Direttamente gestite dal personale di reparto/ambulatorio


Ambulatorio Medicina Nucleare e Centro Alte Energie – piano -2

  • Terapia Radiometabolica

Direttamente gestite dal personale di reparto/ambulatori

 
Ambulatorio Medicina Nucleare piano -2

  • Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC)

Prenotazione tramite CUP aziendale o call center regionale 800 638 638  da rete mobile 02/9995

  • Studi scintigrafici di organi e apparati

Prenotazione tramite CAE, piano -2 o telefonica (Tel. 0372 405485, da lunedì a venerdì dalle 11:00 alle 15.00) 


Ambulatorio Radioterapia 4° piano Ingresso DH Oncologico

  • Chemioterapia integrata terapie di supporto

Direttamente gestite dal personale di reparto/ambulatorio 

 

Ambulatorio Medicina Nucleare e Centro Alte Energie – piano -2

  • Follow-up dei pazienti trattati

CAE, Medicina Nucleare piano -2 o telefonica (tel 0372 405485)

L’UO collabora e partecipa a studi multicentrici in ambito Radiochemioterapico promossi dall’AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica) e in collaborazione con la S.C. Oncologia.

L’UO è centro di riferimento per i trattamenti Brachiterapici Endocavitari e Interstiziali prevalentemente del distretto ginecologico, dermatologico e senologico
La Medicina Nucleare dedica particolare spazio alla Cardiologia Nucleare, agli studi delle patologie dell'apparato osteoarticolare e dei parkinsonismi, alle linfoscintigrafie ed alle scintigrafie in ambito pediatrico.

Direttore: Sandro Tonoli

Segreteria Centro Alte Energie (CAE)

Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 16.00
Servizio (informazioni ed appuntamenti):dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00

Segreteria Medicina Nucleare (MN)

Apertura al pubblico: 
Prenotazioni esami scintigrafici: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 15.00
Accettazione per esami scintigrafici/MOC: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 15.30

Sezione CAE – Medicina Nucleare – Brachiterapia – Metabolica: Coordinatore/Referente: Maria Troiano

Sezione Ambulatorio Somministrazione Farmaci Radioterapia 4° piano – lato est

Tonoli Sandro
Direttore

Alghisi Alessandro
Medico

Brenna Sarah Grazia
Medico

Ciccarelli Stefano
Medico

Derelli Roberto
Medico

Ferrario Silvia
Medico

Filippini Marzia
Medico

Somensari Andrea
Medico

Bosio Giovanni
Medico

Cucinotta Mariapaola
Medico

Jonghi Lavarini Lorenzo
Medico

Radioterapia e Medicina nucleare Ospedale di Cremona

Vedi anche

Ultimo aggiornamento: 25/06/2025