AAT 118 Cremona
AAT 118 Cremona
Descrizione:
Il Servizio Sanitario di Urgenza Emergenza di Cremona assicura soccorso sanitario urgente a tutta la cittadinanza.
È un servizio pubblico, gratuito, gestito dall’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU) della Lombardia. È articolato in Sale Operative Emergenza Urgenza che ricevono ed elaborano le chiamate di soccorso dei cittadini, postazioni di auto medica ed in una rete di postazioni di ambulanze distribuite su tutto il territorio provinciale e regionale.
Per accedere al servizio è necessario comporre, su qualsiasi apparecchio telefonico, fisso o mobile, il Numero Unico Emergenza 112 (NUE) o il 118 (con reindirizzamento automatico al 112). La chiamata è gratuita e registrata e può essere effettuata anche da un dispositivo privo di credito telefonico. È molto importante ed utile scaricare gratuitamente l’App 112 “Where ARE U” per essere rapidamente individuati e localizzati in caso di necessità.
La risposta più adeguata alle emergenze sanitarie è elaborata dal personale sanitario della Sala Operativa, presente in servizio 24h su 24h, e può comportare, a seconda della gravità ed entità dell'evento, l'invio di un mezzo di soccorso di base (ambulanza) senza medico a bordo, di un mezzo di soccorso di base più una automedica (con equipe di rianimazione) od ancora di un mezzo di soccorso di base e di una automedica e/o di un elicottero di soccorso (anche con volo notturno).
AAT 118 Cremona
ASST Cremona, Viale Concordia 1, Cremona
Il Servizio Sanitario di Urgenza Emergenza di Cremona assicura soccorso sanitario urgente a tutta la cittadinanza.
È un servizio pubblico, gratuito, gestito dall’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU) della Lombardia. È articolato in Sale Operative Emergenza Urgenza che ricevono ed elaborano le chiamate di soccorso dei cittadini, postazioni di auto medica ed in una rete di postazioni di ambulanze distribuite su tutto il territorio provinciale e regionale.
Per accedere al servizio è necessario comporre, su qualsiasi apparecchio telefonico, fisso o mobile, il Numero Unico Emergenza 112 (NUE) o il 118 (con reindirizzamento automatico al 112). La chiamata è gratuita e registrata e può essere effettuata anche da un dispositivo privo di credito telefonico. È molto importante ed utile scaricare gratuitamente l’App 112 “Where ARE U” per essere rapidamente individuati e localizzati in caso di necessità.
La risposta più adeguata alle emergenze sanitarie è elaborata dal personale sanitario della Sala Operativa, presente in servizio 24h su 24h, e può comportare, a seconda della gravità ed entità dell'evento, l'invio di un mezzo di soccorso di base (ambulanza) senza medico a bordo, di un mezzo di soccorso di base più una automedica (con equipe di rianimazione) od ancora di un mezzo di soccorso di base e di una automedica e/o di un elicottero di soccorso (anche con volo notturno).
Responsabile: Ugo Rizzi
Tel 0372 408120 e-mail: direttore.aatcr@areu.lombardia.it
Coordinatore: Scilla Pagni
Tel 0372 408119 e-mail: coordinf.aatcr@areu.lombardia.it
Segreteria:
Tel 0372 408118 e-mail: aatcr@areu.lombardia.it
Il Soccorso Sanitario va chiamato SOLO nei casi di reale urgenza emergenza ovvero per richiedere un intervento che deve essere immediato per evitare di mettere in pericolo la vita o di compromettere una funzione vitale del soggetto coinvolto. Ad esempio:
- Grave malore (perdita di coscienza, difficoltà di respiro, dolore al petto)
- Incidente stradale, sul lavoro, domestico, sportivo
- Necessità di ricovero ospedaliero urgente
- Situazioni certe o presunte di pericolo di vita
NON si devono richiedere:
- ricoveri ospedalieri programmati;
- dimissioni o trasferimenti non urgenti con ambulanza;
- visite mediche specialistiche o accertamenti;
- informazioni di natura socio sanitaria
- Quando si chiama il Soccorso Sanitario è necessario rispondere con calma e precisione alle domande dell'operatore.
- Fornire indicazioni precise rispondendo alle domande non significa perdere tempo. In base alle informazioni ricevute, infatti, l'operatore può definire meglio l'evento ed inviare il mezzo di soccorso più idoneo. Nella maggior parte dei casi i mezzi di soccorso vengono già inviati mentre è in corso la telefonata.
In attesa dei soccorsi è essenziale:
- cercare di mantenere la calma
- non somministrare farmaci
- non somministrare cibo o bevande
- non spostare o muovere la persona traumatizzata, se non strettamente necessario (ad esempio per situazioni di pericolo ambientale, quali: incendio, pericolo di crollo imminente, presenza di gas …)
- tenere sempre libero il telefono con cui è stato contattato il Soccorso Sanitario e, soprattutto, attenersi alle indicazioni fornite dagli operatori.
Per contattare, invece, la Continuità Assistenziale (Guardia Medica) della Provincia di Cremona non si deve più chiamare il 112, ma è necessario comporre il numero 116117