Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Poliambulatorio di Medicina dello Sport

Cremona
Piano 1 - via Dante 134, 26100 Cremona CR

Tipologia: Struttura

Specialità: Socio-Sanitaria

Il Poliambulatorio di Medicina dello sport effettua visite specialistiche ed accertamenti sanitari iniziali e periodici ai fini del riconoscimento dell’idoneità specifica alla pratica di attività sportive agonistiche, non agonistiche e amatoriali.

Tramite la certificazione medico-sportiva si svolge un’attività di prevenzione primaria, secondaria e terziaria promuovendo sia stili di vita sani che prescrivendo attività fisica e/o sportiva ai soggetti affetti da patologie croniche e degenerative.

Lunedì e mercoledì dalle 8 alle 12 e dalle 12.30 alle 16

Martedì e giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 12.30 alle 18.30

Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 12.30 alle 15.30

  • Certificato Agonistico (D.M. 18/02/1982, D.M. 04.03.1993);
  • Certificato Non agonistico (art. 3 del D.M. 24/04/2013);
  • Certificato Ludico-motorio (art.2 del D.M. 24/04/2013 e Legge n.98 del 09.08.2013 art.42 bis);
  • Certificato alla pratica di attività sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare (art.4 del D.M. 24/04/2013);
  • Certificazione rilasciata ad utente partecipante alle prove del Ministero della Difesa per la partecipazione alle selezioni delle Scuole Allievi Ufficiali, A.U.C., sottoufficiali e ferma volontaria, volontari a ferma breve ed assimilabili (BURL n.12 del 21/03/2005);
  • Certificato Medico per idoneità psico-fisica al volo da diporto o sportivo (DPR 09/07/2010 n° 133);
  • Consulenza specialistica medico-sportiva (art.3 del D.M. 24/04/2013);
  • Attestazione Return to play (Circolare Ministero della Salute 26/04/2023).

IMPORTANTE

La certificazione agonistica è gratuita nella fascia di età agonistica minore 18 anni e per gli atleti disabili, è a pagamento per tutti gli altri.

PER TUTTE LE RICHIESTE DI CERTIFICAZIONE

Portare con sé il documento di identità e il codice fiscale.

ATLETI AGONISTI

Possono richiedere certificazione agonistica tutti coloro che rientrano nella fascia di età agonistica per lo sport richiesto e che sono in possesso della richiesta della società sportiva di appartenenza timbrata e firmata in originale dal presidente della società.

Per gli atleti che dovranno rinnovare la certificazione agonistica è necessario esibire, all’atto della visita, la “copia atleta” del ultimo certificato agonistico.

Solo per gli atleti agonisti maggiori 40 anni uomini e maggiori 50 anni donne: è richiesto test da sforzo massimale così come indicato dai protocolli cardiologici COCIS 2023 e dal documento della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome del 24.07.2013. In tal caso l’atleta potrà scegliere di effettuare il test da sforzo massimale in occasione della visita medico sportiva (previo appuntamento tramite la segreteria) o di non effettualo in occasione della visita medico sportiva esibendo un test da sforzo massimale recente (1-2 mesi).

PER I MINORENNI

Gli utenti minorenni dovranno essere accompagnati da almeno un genitore o da di chi esercita la patria potestà. Solo in caso di effettiva impossibilità potrà essere delegato un altro accompagnatore. La persona delegata dovrà essere in possesso della delega dei genitori o di chi esercita la patria potestà, del consenso alla comunicazione dei dati personali e dell’anamnesi con informativa privacy, tutte firmate.

DOCUMENTAZIONE SCARICABILE 

 

Infermieri

  • Patrizia Palese

Assistenti sanitari

  • Monica Robusti

Segreteria

Per prenotare un appuntamento

Dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 12

Bonvecchio Alberto
Direttore

Speranza Giampiero
Medico

Poliambulatorio di Medicina dello Sport

Vedi anche

Ultimo aggiornamento: 13/12/2024