Vaccinazione anti-Covid19

DOVE
La somministrazione del vaccino anti-covid 19 viene eseguita presso l'HUB di via Dante 134, a Cremona (piano terra),
COME E QUANDO PRENOTARE
La vaccinazione antinfluenzale si prenota:
- sul portale prenotasalute.regione.lombardia.it
- numero verde di Regione Lombardia: 800638638 da telefono fisso, oppure 02 999599 da cellulare
- Le agende di prenotazione sul portale regionale prenotasalute sono visibili al cittadino dal 01/10/25, con prenotabilità
- a partire dal 13/10/2025 da parte dei cittadini da 6 mesi a 17 anni presso l'HUB di Cremona, via Dante 134, piano terra: dal 13/10 al 17/10/25 apertura solo al pomeriggio ore 13.00 – 17.30
- a partire dal 13/10/2025 da parte dei cittadini maggiorenni, presso le Farmacie del territorio
- a partire dal 20/10/2025 per tutte le fasce di età presso l'HUB di Cremona (lun, merc, ven ore 8.00 – 13.00 ; mar, giov ore 12.30 – 17.30) e presso i centri vaccinali di Casalmaggiore e Soresina (nelle date dedicate)
PER LE DONNE IN GRAVIDANZA ACCESSO LIBERO nei giorni e orari di servizio.
È disponibile il vaccino anti-covid aggiornato. Il nuovo vaccino può essere co-somministrato con il vaccino antinfluenzale. In generale può essere ricevuto insieme o a qualsiasi distanza, da qualsiasi vaccino tranne il vaccino contro il vaiolo delle scimmie (in questo caso è preferibile un intervallo di 28 giorni tra le due somministrazioni).
In generale il vaccino può essere ricevuto da tutti i soggetti con almeno 6 mesi di vita.
La dose viene somministrata a distanza di almeno 3 mesi dall’ultimo vaccino covid. Non è previsto un intervallo fisso rispetto all'ultima positività covid.
Per i soggetti di età pari o superiore ai 5 anni, viene somministrata 1 dose con valenza di 1 anno, indipendentemente dallo stato della precedente vaccinazione anti‑COVID‑19.
Per i bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, con pregresso ciclo primario completo (= 3 dosi già ricevute) o pregressa infezione covid, è prevista 1 dose.
Per i bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni che non hanno mai avuto alcuna infezione covid e non hanno già ricevuto un ciclo completo di 3 dosi, è previsto il ciclo di 3 dosi con il nuovo vaccino aggiornato.
Il Piano può subire modifiche ed integrazioni sia in relazione alla concreta disponibilità dei vaccini sia in relazione all’evoluzione epidemiologica.
IL VACCINO È CONSIGLIATO PER:
- cittadini over 60
- lungodegenti
- donne in gravidanza in qualsiasi settimana di gestazione, puerpere e donne in allattamento (vedi sezione dedicata)
- operatori sanitari e sociosanitari
- soggetti patologici* e loro conviventi.
*Segue elenco delle patologie di forte raccomandazione:
- Malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio
- Malattie dell’apparato cardio-circolatorio (esclusa ipertensione arteriosa isolata),
- Malattie cerebrovascolari
- Diabete/altre endocrinopatie severe quali morbo di Addison, panipopituitarismo
- Malattie neurologiche e malattie neurodegenerative
- Patologie neurologiche disimmuni
- Obesità (BMI >30)
- Dialisi o insufficienza renale cronica
- Malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
- Patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento, in attesa di trattamento o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure
- Trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva
- Trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica)
- Attesa di trapianto d’organo
- Terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CAR-T)
- Immunodeficienze
- Asplenia o indicazione alla splenectomia in elezione
- Infezione da HIV
- Malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
- Sindrome di Down
- Cirrosi epatica o epatopatia cronica grave
- Disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3.
COSA PORTARE IL GIORNO DELLA VACCINAZIONE
Per effettuare la vaccinazione è necessario avere con sé:
- Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi
- un documento di riconoscimento in corso di validità (carta d'identità, passaporto, patente di guida)
In sede vaccinale verrà chiesto di sottoscrivere il consenso al vaccino.
NOTA IMPORTANTE PER I MINORENNI
Si precisa che ai fini del consenso alla vaccinazione (per i minori è dato dai genitori/tutori legali) è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.
Nel caso in cui l'accompagnatore del minorenne sia una persona diversa dal genitore/tutore legale è necessario presentare:
- SCHEDA CONSENSO firmata dal rappresentante legale
- MODULO DI DELEGA firmata dal rappresentante legale > NB il delegato deve essere maggiorenne e deve esibire proprio documento di identità;
- copia del documento di identità del delegante
Tutta la modulistica è reperibile al link https://www.asst-cremona.it/moduli-vaccinazioni
Responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 01/10/2025