Corsi
Corsi

I Servizi ospedalieri ed i Consultori collaborano alla realizzazione delle attività assistenziali e di educazione sanitaria che accompagnano la donna in un percorso integrato ospedale-territorio prima, durante e dopo la nascita del figlio. Come ad esempio: corsi di accompagnamento alla nascita, scelta condivisa sulle modalità del parto, controlli periodici, promozione dell’allattamento al seno, assistenza per le prime cure al neonato e sostegno alla genitorialità.
I corsi di accompagnamento alla nascita nascono dalla stretta collaborazione tra ospedale e consultori, per offrire alle future mamme e papà un percorso più completo e innovativo.
Il corso prevede un solo programma, caratterizzato da diverse fasi che disegnano un percorso integrato ospedale/consultorio. Questo comporta un nuovo approccio - ideativo e pratico/organizzativo - che coinvolge diversi professionisti che perseguono obiettivi comuni: il bene e la salute di mamma e bambino, la tutela e la promozione dei reparti di ostetricia, dei punti nascita e dei consultori.
I corsi sono strutturati in 8 incontri:
- 4 incontri teorici dedicati a: travaglio, parto, dolore, skin to skin, allattamento, neonato ed il rooming in, puerperio, ritorno a casa. Sede l’UO di Ostetricia dell’Ospedale di Cremona
- 4 incontri pratici dedicati a: la pratica della fisicità “a terra” e “in acqua”. Sede: Consultorio di Cremona (Edificio B - Via San Sebastiano, 14) e Piscina Yousporting (Via Castelleone, 64).
A curare il corso sono: Ostetriche, Ginecologi, Anestesisti, Infermiere e Assistenti Sanitarie dell’ASST di Cremona, con l'intervento di Neonantologi e Psicologi.
Per informazioni o iscrizioni:
UO Ostetricia, Ospedale di Cremona (7° piano); Largo Priori 1; tel. 0372 405225
Consultorio di Cremona, Via San Sebastiano 14 (edificio B); tel. 0372 497791 e-mail: consultorio.salutedonna@asst-cremona.it
Consultorio di Casalmaggiore, Piazza Garibaldi, 3; tel. 0375 284161 - 284182 e-mail: consultorio.casal@asst-cremona.it
Per supportare ed informare i futuri genitori adottivi, il Centro adozioni dell’ASST di Cremona organizza periodicamente un corso di preparazione all’adozione.
Il corso è strutturato secondo il modulo definito dalle linee guida della Regione Lombardia (Protocollo Operativo Coordinato ai sensi della L. 476/98 approvato con DGR n. VII/2992 del 29 Dicembre 2000) e prevede quattro incontri tematici:
- Dall’idea alla scelta adottiva. La coppia, la sterilità, il progetto adottivo: desideri, motivazioni ed aspettative.
- Percorsi giuridici dell’adozione nazionale e internazionale: come presentare la propria disponibilità, la legislazione di riferimento, il percorso conoscitivo con il Centro Adozioni. L’affido etero - familiare e la continuità affettiva.
- L’adozione internazionale. Incontro con un Ente autorizzato all’adozione internazionale.
- Il bambino adottivo: aspetti etnici, età, storia del bambino, la salute fisica e psichica. Il punto di vista del bambino. Riflessioni guidate con l’ausilio di filmati inerenti l’adozione.
Per informazioni
Centro Adozioni, tel. 0372 497784, e-mail: adozioni.cremona@asst-cremona.it
I consultori di Cremona e Casalmaggiore organizzano incontri di gruppo monotematici aperti a neogenitori e familiari. I temi affrontati sono: pianto, sonno, gioco, allattamento ed alimentazione complementare, legame mamma-bambino, prevenzione della morte in culla, prevenzione incidenti domestici, corrette modalità di trasporto di neonati e bambino, convivenza con gli animali domestici. Inoltre offrono counselling individuale su specifiche tematiche. In seguito alla pandemia alcuni corsi si svolgono da remoto.
Modalità di accesso
Per conoscere il calendario degli eventi è necessario contattare direttamente o telefonicamente gli operatori delle varie sedi consultoriali o consultare i social della ASST Cremona (facebook).
Documenti richiesti
Tessera sanitaria e codice fiscale se non si è ancora in possesso della nuova tessera sanitaria elettronica;Il servizio è gratuito.