Fascicolo Sanitario Elettronico
Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento con cui puoi tracciare e consultare la storia della tua vita sanitaria.
CON IL FSE PUOI
Visualizzare e ritirare:
- i tuoi documenti sanitari (es. referti, lettere di dimissione, verbali di pronto soccorso, ecc.) senza recarti in ospedale;
- le cartelle cliniche elettroniche richieste presso le ASST (Aziende Socio-Sanitarie Territoriali);
- lo stato vaccinale dei tuoi figli minorenni, e se sei nato dopo il 1990, anche il tuo;
- il tuo percorso di presa in carico;
- le tue ricette e ritirare il promemoria delle ricette elettroniche online
- consultare l'esito del tampone antigenico o molecolare
- visualizzare il percorso vaccinale Covid-19.
Gestire:
- prenotazioni di esami e visite specialistiche;
- conoscere le tue esenzioni (per patologia e invalidità);
- cambiare medico;
- pagamento ticket sanitari di prestazioni prenotate.
SI ACCEDE TRAMITE
- Identità digitale SPID: richiedi la tua identità a un identity provider di tua scelta. Per accedere dovrai inserire il tuo Codice Fiscale, la password e un codice temporaneo reso disponibile tramite l’app dell’identity provider o tramite SMS.
- Carta d’Identità Elettronica (CIE): devi disporre del PIN (Personal Identification Number presente nella ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta e nella lettera di accompagnamento al ritiro della CIE), e il lettore di smart card contactless (in questo caso occorre anche specifico software) oppure uno smartphone dotato di interfaccia NFC e app CieID;
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS- tessera sanitaria): devi disporre del PIN (Personal Identification Number) della carta, del lettore di smart card e dell’apposito software. Per informazioni puoi rivolgerti agli Uffici di Scelta e Revoca territoriali.
- OTP di Regione Lombardia (solo per cittadini minorenni e per i soggetti sottoposti a tutela): per ricevere il codice OTP devi avere con te il cellulare dichiarato in fase di richiesta delle credenziali OTP.
Responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 30/12/2021