Consultorio di Cremona
Consultorio di Cremona
Descrizione:
I ginecologi e le ostetriche del Consultorio di Cremona affiancano la donna in un percorso di accompagnamento al parto, caratterizzato da visite periodiche, esami, ecografie e corsi educazionali e formativi. La futura mamma viene supportata nella scelta del luogo dove partorire ed è seguita nella fase del puerperio. In caso di eventuali patologie, che interessino la mamma o il bambino, la stretta collaborazione di ginecologi e pediatri garantisce la messa in pratica di ogni azione necessaria, sia di carattere clinico - strumentale, sia di carattere logistico - assistenziale.
Il Consultorio di Cremona comprende anche la sede distaccata di Soresina in Via Inzani 4.
Consultorio di Cremona
Edificio B, Via San Sebastiano 14, Cremona
I ginecologi e le ostetriche del Consultorio di Cremona affiancano la donna in un percorso di accompagnamento al parto, caratterizzato da visite periodiche, esami, ecografie e corsi educazionali e formativi. La futura mamma viene supportata nella scelta del luogo dove partorire ed è seguita nella fase del puerperio. In caso di eventuali patologie, che interessino la mamma o il bambino, la stretta collaborazione di ginecologi e pediatri garantisce la messa in pratica di ogni azione necessaria, sia di carattere clinico - strumentale, sia di carattere logistico - assistenziale.
Il Consultorio di Cremona comprende anche la sede distaccata di Soresina in Via Inzani 4.
Cremona
Lunedì, martedì 8.30-12.30 e 14.00-17.00
Mercoledì 8.30-17.00
Giovedì 8.30-12.30 e 14.00-15.30
Venerdì 8.30-12.30
Soresina
Lunedì 8.30-12.30 e 14.30-17.00
Giovedì 8.30-12.30
SI ACCEDE NEL RISPETTO DELLE NORME
- Si accede ai servizi solo se non positivi al Coronavirus, asintomatici e apiretici;
- è importante rispettare gli orari degli appuntamenti per evitare sovrapposizioni e assembramenti;
- è obbligatorio indossare la mascherina protettiva senza valvola;
- all’ingresso dei servizi è necessario igienizzarsi le mani;
- all’interno dei locali è necessario rispettare sempre la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro.
Responsabile: Enrica Ronca
Segreteria:
Tel 0372 408656 e-mail: consultorio.cremona@asst-cremona.it
Prenotazioni:
Tel 0372 408662 e-mail: consultorio.cremona@asst-cremona.it
Assistenti Sanitarie:
Tel 0372 408661 e-mail: consultorio.cremona@asst-cremona.it
Educatore Spazio Giovani: Santini Fabio
Tel 0372 408674 e-mail: consultorio.cremona@asst-cremona.it
Medici
- Enrica Ronca (Responsabile)
- Franca Arnaboldi
Ostetriche
- Giancarla Bazzotti
- Antonia Beati
- Beatrice Malcontenti
- Manuela Rotondi
- Valeria Spingardi
Assistenti Sanitari
- Mara Begnamini
- Michela Marieschi
Psicologi
- Cecilia Bernocchi
- Olga Capone
- Laura Lazzari
- Roberta Rossini
- Alessandra Santilli
Assistenti Sociali
- Maria Rosaria Lombardo
- Agnese Tranchino
- Michela Ginevra
Educatore
- Fabio Santini
Amministrativi
- Roberto Antoniazzi
- Alberto Carasi
- Elena Nolli
Attività di informazione, consulenza, assistenza sanitaria, addestramento all’uso di metodi contraccettivi, visita ginecologica.
La contraccezione riveste un ruolo di importanza fondamentale nella prevenzione delle interruzioni volontarie di gravidanza e nel poter vivere appieno una sessualità serena.
I colloqui che si svolgono in consultorio sono mirati ad individuare con la donna e/o con la coppia i metodi contraccettivi più idonei, sicuri e funzionali alla stessa e all’armonia di coppia.
Prestazione | Prenotazione |
Sede di Cremona Consulenza contraccettiva Visita ginecologica | Telefonica al numero 0372 408662, da lunedì a venerdì, dalle 12.30 alle 14.00 Di persona: da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30; martedì, dalle 10.30 alle 12.30 |
Sede di Soresina Consulenza contraccettiva Visita ginecologica | Telefonica al numero 0372 408968, il lunedì dalle 8.30 alle 17 e il giovedì dalle 8.30 alle 12.30 Di persona: il lunedì dalle 8.30 alle 17 e il giovedì dalle 8.30 alle 12.30 |
È necessaria l’impegnativa del medico di medicina generale (prima visita ginecologica). La prestazione è soggetta al pagamento del ticket per i non esenti.
Attività di informazione, consulenza, assistenza alla coppia, visite ginecologiche finalizzate a promuovere stili di vita che favoriscano il concepimento naturale e la gravidanza fisiologica.
Prestazione | Prenotazione |
Accoglienza e counselling stili di vita Visita ginecologica Prescrizione di esami di laboratorio e strumentali di I livello. | Telefonica al numero 0372 408662, da lunedì a venerdì, dalle 12.30 alle 14.00 |
È necessaria l’impegnativa del medico di medicina generale (prima visita ginecologica). La visita è gratuita.
Attività di informazione, consulenza, assistenza alla donna, coppia con problemi di ipofertilità.
Prestazione | Prenotazione |
Accoglienza e counselling Visita ginecologica Prescrizione di esami di laboratorio e strumentali di I livello Accompagnamento all’Ambulatorio di Fisiopatologia della riproduzione, poliabortività ed endocrinologia | Telefonica al numero 0372 408662, da lunedì a venerdì, dalle 12.30 alle 14.00 |
È necessaria l’impegnativa del medico di medicina generale (prima visita ginecologica).
La prestazione è soggetta a pagamento del ticket.
Attività informativa, di consulenza, supporto e accompagnamento alla donna in gravidanza.Assistenza alla gravidanza seguita dalle ostetriche e dai medici specialisti.
Corsi di preparazione alla Nascita.
Prestazione | Prenotazione |
Consigli e suggerimenti sulle abitudini di vita(alimentazione, fumo, alcool, farmaci,…) Informazioni sulla diagnosi prenatale (screening prenatale I° trimestre, villocentesi, amniocentesi, ecografie); Individuazione e valutazione di eventuali fattori di rischio; Periodici controlli completati da richieste di accertamenti ematochimici delle urine, strumentali, con verifica di tutti i parametri (pressione, peso, ecc.); Indicazioni utili per affrontare le fasi della gravidanza (modificazioni gravidiche, travaglio, parto) Informazioni sui luoghi dove partorire, procedure e organizzazioni dei reparti ospedalieri di ostetricia | Telefonica al numero 0372 408662, da lunedì a venerdì, dalle 12.30 alle 14.00 |
Informazioni di legge sui diritti-doveri della lavoratrice-madre durante la gravidanza e informazioni ai genitori dopo la nascita del bambino; Supporto al benessere psicologico perinatale e sostegno alla maternità fragile Consulenze relative a situazioni particolari che richiedono l'intervento dell'assistente sociale e/o dello psicologo Supporto e accompagnamento per l'attivazione di interventi sociali di sostegno alla maternità. | Telefonica al numero 0372 408662, da lunedì a venerdì, dalle 12.30 alle 14.00 |
Corsi di preparazione alla nascita rivolti a tutte le donne in attesa | Informazioni negli orari di apertura al numero 0372 408661 oppure all'indirizzo e-mail consultorio.salutedonna@asst-cremona.it |
È necessaria l’impegnativa del medico di medicina generale (prima visita ostetrica/ training prenatale).L’assistenza alla gravidanza è gratuita.
La prestazione training prenatale è soggetta a pagamento del ticket.
Attività informativa, di consulenza, supporto e accompagnamento alla mamma nel post-parto. Consigli, suggerimenti e sostegno per le prime cure al neonato con particolare attenzione all’allattamento, attività svolta anche al domicilio della neo mamma. Corso di "massaggio del bambino".
Prestazione | Prenotazione |
Sostegno all'allattamento, entro i primi 40 giorni di vita del bambino, presso le sedi Consultoriali o, su richiesta, al domicilio Consulenze per le cure al neonato incluso controllo del peso e della crescita Controllo dopo il parto: visita ginecologica dopo circa 40 giorni dall’evento nascita | La richiesta di visita al domicilio può essere effettuata direttamente al momento della dimissione dal punto nascita, oppure telefonicamente al numero 0372 408661 (dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 12.30). Informazioni negli orari di apertura al numero 0372 408661 oppure alla e-mail consultorio.salutedonna@asst-cremona.it |
Spazio Mamma-Bambino: dove si possono incontrare ostetriche e assistenti sanitarie per discutere dei bisogni che caratterizzano il primo periodo dopo la nascita.Una psicologa è disponibile a richiesta, per il sostegno alla genitorialità. Massaggio del Bambino: per promuovere il benessere del piccolo e rafforzare il legame affettivo tra genitore e neonato. Incontri della durata di circa un'ora e mezza inerenti la teoria e la pratica del massaggio, il rilassamento del bambino e il trattamento di piccoli disagi frequenti nella primissima infanzia quali stipsi, meteorismo, coliche addominali e pianto. | Lo Spazio Mamma-Bambino è aperto: a Cremona il martedì dalle 14.30 alle 16.00 e il venerdì dalle 8.30 alle 11.00 (nel periodo estivo, la seduta di martedì è anticipata al mattino); a Soresina il lunedì e il giovedì dalle 8.30 alle 12.30.
|
È necessaria l’impegnativa del medico di medicina generale per la visita ginecologica (prima visita ginecologica). La prestazione è soggetta a pagamento del ticket.
Prestazione | Prenotazione |
Attività di informazione, consulenza, assistenza sanitaria, esecuzione di test in screening (pap-test). Le attività rientrano nell’ambito dello screening di prevenzione del tumore del collo dell’utero - organizzato da ATS della Val Padana - per le donne di età compresa tra i 25 e 64 anni. | A cadenza triennale, la prenotazione può essere effettuata utilizzando il numero 800 584 850 (da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 15.00) |
Attività di consulenza sanitaria e accompagnamento psicologico individuale della donna in pre-menopausa e climaterio. Attività di gruppo di informazione e prevenzione.
Prestazione | Prenotazione |
Colloquio di accoglienza e informazione per gli aspetti sanitari e psicologici | Telefonica al numero 0372 408662, da lunedì a venerdì, dalle 12.30 alle 14.00 Di persona: da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30; martedì, dalle 10.30 alle 12.30 |
Incontri di gruppo: singoli o ciclo di incontri | Accesso diretto per gruppi informativi oppure su prenotazione per ciclo di incontri (3 incontri) al numero di telefono 0372 408661 |
È necessaria l’impegnativa del medico di medicina generale (prima visita ginecologica). La prestazione è soggetta a pagamento del ticket. Gli incontri informativi sono gratuiti.
Consulenza e assistenza alla donna e/o alla coppia che richiede l’interruzione volontaria di gravidanza in accordo con le vigenti disposizioni di leggi (legge 194/78).
Prestazione | Prenotazione |
Accoglienza e consulenza alla donna e/o alla coppia e definizione dei bisogni Informazioni sull’iter procedurale Rilascio certificazione ai sensi di legge Visita ginecologica e rilascio certificazioni ai sensi di legge | Telefonica al numero 0372 408662, da lunedì a venerdì, dalle 12.30 alle 14.00 Di persona: da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30; martedì, dalle 10.30 alle 12.30 |
Prestazione | Prenotazione |
Colloqui informativi e corsi di preparazione all’adozione nazionale e internazionale per coppie e famiglie interessate. Percorsi conoscitivi su incarico del Tribunale per i Minorenni di Brescia per le coppie o le famiglie che hanno presentato la propria disponibilità all’adozione. Attività e incontri di sostegno nella fase dell'attesa dell’adozione”, assistenza personalizzata, collaborazione con Enti Autorizzati all’adozione internazionale. Nella fase post-adottiva: | Le attività sono gratuite e si svolgono su appuntamento da prenotare telefonando al numero 0372 408668, negli orari di apertura al pubblico, oppure tramite e-mail all’indirizzo adozioni.cremona@asst-cremona.it |
Gli interventi sono mirati al superamento di situazioni di crisi della famiglia o del singolo per problemi personali, familiari e relazionali legati alla fase del ciclo di vita (situazioni di conflitto, momenti di crisi, problematiche di coppia e sessuali, rapporto genitori – figli, disabilità, abuso o grave maltrattamento, violenza domestica.
Prestazione | Prenotazione |
Consulenza/sostegno psicologico Consulenza/supporto sociale, mediazione familiare Consulenza/supporto educativo Psicoterapia | Tutte le attività si svolgono su appuntamento, da prenotare telefonando al numero 0372 408656, negli orari di apertura al pubblico, oppure via e-mail consultorio.psicosocio@asst-cremona.it |
Le prestazioni sono erogate previo incontro di accoglienza, informazione, definizione dei bisogni evidenziati dall'utente e sono gratuite.
Il Servizio offre:
-
consulenza e sostegno psicologico ed educativo per adolescenti e genitori;
-
Consulenza on-line: tramite il sito www.spazioxgiovani.it e il progetto YOUNGLE: pagina Facebook Youngle Cremona;
-
Prevenzione e promozione della salute
Prestazione | Prenotazione |
Consulenza/sostegno psicologico e/o educativo | Tel 0372 408674 negli orari di apertura la pubblico e-mail: spazioxgiovani@asst-cremona.it |
Consulenza sanitaria e visita ginecologica (14-24 anni) | Accesso libero il giovedì pomeriggio GXG dalle ore 14.30 alle ore 17.00 |
Consulenza on-line | pagina Facebook Youngle Cremona |
Prevenzione/promozione della salute Nelle scuole | Tel 0372 408674 negli orari di apertura la pubblico e-mail: spazioxgiovani@asst-cremona.it |
Le prestazioni sono erogate previo incontro di accoglienza, informazione, definizione dei bisogni evidenziati dall'utente.
Le consulenze sanitarie e le visite ginecologiche finalizzate alla prevenzione e contraccezione sono gratuite nel GXG: GIOVEDI’XGIOVANI, non è necessaria l’impegnativa del medico curante.