Salute Donna
Salute Donna

L'Ospedale di Cremona offre un percorso unico che riunisce i servizi coinvolti nella diagnosi e cura della patologia mammaria e ginecologica. Assicurata la multidisciplinarietà dell’assistenza per un percorso completo e facilitato.
Cinque sono i passaggi essenziali: prevenzione (informazione, educazione sanitaria, screening), diagnosi (visita specialistica, mammografia, ecografia, esami cito-istologici, ecc), approccio terapeutico (interventi mini-invasivi, chirurgia demolitiva, plastica ricostruttiva), riabilitazione psico-fisica-sociale e successivi controlli.
Si accede ai servizi - quarto piano, lato sinistro dell'Ospedale di Cremona - previa prenotazione tramite impegnativa del Medico, con l'invito per lo screening mammografico e in regime di urgenza.
E' presente un CUP dedicato per agevolare l'utenza, accorciando i tempi di prenotazioni e pagamenti.
Vedi anche
11/06/2019
Area Oncologia
L'aumento delle patologie oncologiche tra la popolazione ha creato nuovi bisogni sociali, per i quali il mondo del volontariato cerca di dare una risposta attraverso una serie di attività dedicate ai pazienti e ai loro familiari.
In questa pagina è possibile trovare i contatti delle Associazioni di Volontariato che operano nel campo dell’oncologia e che collaborano attivamente con l’ASST di Cremona.
Associazione Cremonese per la Cura del Dolore
Presidente: Antonio Auricchio
CONTATTI
Tel 0372 413198 E-mail: accd@accdcr.org Sito: www.accdcr.org
Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma
Referente per Cremona: Ines Bodini
CONTATTI
Tel 339 8120071 E-mail: ail.cremona@tin.it Sito: www.ailcremona.it
Associazione Italiana Laringectomizzati
Referente per Cremona: Giorgio Saiani
CONTATTI
Tel 0372 405281 E-mail: info@ailar.it Sito: www.ailar.it
Associazione Nazionale Tumori
Presidente: Raffaella Pannuti
CONTATTI
Tel 051 7190111 E-mail: info@ant.it Sito: www.ant.it
Associazione Patologia Oncologica Mammaria
Presidente: Maria Grazia Binda Breschi
CONTATTI
Tel 335 5220620 E-mail: info@apomonlus.it Sito: www.apomonlus.it
Associazione per la Ricerca in Campo Oncologico
Presidente: Matteo Tedoldi
CONTATTI
Tel 348 2418890 E-mail: info@arconlus.it Sito: www.arconlus.org
Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma
Presidente: Sara Costa
CONTATTI
Tel 010 6018938 E-mail: neuroblastoma@neuroblastoma.org Sito: www.neuroblastoma.org
Prevenzione, cura, assistenza psicologica, medica e domiciliare
Referente per Cremona: Daniele Generali
CONTATTI
Tel 039 4989041 E-mail: info@cpaonlus.org Sito: www.cpaonlus.org
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Presidente: Carla Fiorentino
CONTATTI
Tel 0372 412341 E-mail: cremona@lilt.it Sito: www.lilt.it
Prevenzione area oncologica
Presidente: Sandra Orlandotti
CONTATTI
Tel 366 9943119 E-mail: sandra@orlandotti.it
Associazione Medicina e Arte
Presidente: Donatello Misani
CONTATTI
Tel 0372 1966350 E-mail: info@medicinaearte.it Sito: www.medeaonlus.org

28/01/2019
Multidisciplinare di patologia mammaria
e ricerca traslazionale
L’UO Multidisciplinare di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale è parte integrante di AREA DONNA: un luogo unico che riunisce i servizi coinvolti nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia mammaria e ginecologica, per garantire alle donne un approccio multidisciplinare e l’impiego di metodi riconosciuti a livello internazionale per la cura delle patologie femminili.
L’organizzazione dell’iter diagnostico e terapeutico prevede un percorso unico e predefinito indipendentemente dalle modalità di accesso della donna alla struttura, che è dotata di un CUP dedicato. Questo per facilitare la prenotazione di tutte le prestazioni necessarie.
Il percorso unico può essere riassunto in quattro passaggi essenziali: prevenzione e diagnosi (informazione, educazione sanitaria, visita specialistica, mammografia, ecografia, esami cito-istologici, ecc); approccio terapeutico (interventi mini-invasivi, chirurgia demolitiva, plastica ricostruttiva), riabilitazione psico-fisica– sociale e successivi controlli.

12/04/2019
Ambulatorio di endocrinologia ginecologica
Si rivolge alle adolescenti e alle giovani donne. A seguire le pazienti saranno due medici specialisti del reparto di Ostetricia e Ginecologia: Valentina Santamaria e Chiara Loardi
Dal mese di maggio l’Ospedale di Cremona sarà dotato di un nuovo Ambulatorio di Endocrinologia Ginecologica – lo annuncia Aldo Riccardi, Direttore dell’UO di Ostetricia e Ginecologia. Che spiega “l’ambulatorio di ginecologia endocrinologica si rivolge alle adolescenti e alle donne fino ai 40 anni di età; le donne con più di 40 anni vengono seguite da tempo presso l’ambulatorio ginecologico “Menopausa”, situato in Area Donna”.
“Abbiamo sentito l’esigenza di istituire l’ambulatorio di Ginecologia Endocrinologica per inquadrare in modo sistematico le alterazioni endocrine e metaboliche che compaiono in età adolescenziale e nella giovane donna – spiega Riccardi. In questo modo è possibile trattare le pazienti nel modo più adeguato senza incorrere in ritardi diagnostici, massimizzando l’efficacia delle cure. Il vantaggio di un ambulatorio dedicato a queste problematiche risiede nella possibilità di accompagnare nel tempo la donna in modo continuativo, modulando le strategie terapeutiche in base alle esigenze contingenti della paziente (esempio controllo del ciclo mestruale, dei sintomi estetici dati dalle alterazioni endocrine e del rischio metabolico che ne deriva)”.
“A seguire il nuovo ambulatorio – conclude Riccardi – saranno la dottoressa Valentina Santamaria, dirigente medico specialista in Ginecologia e Ostetricia dell’ASST Cremona, formatasi presso il servizio di Ginecologia Endocrinologica dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e la dottoressa Chiara Loardi - dirigente medico specialista in Ginecologia e Ostetricia dell’ASST Cremona, formatasi presso il servizio di Ginecologia Endocrinologica dell’ASST Spedali Civili di Brescia. Entrambe, nel loro percorso formativo e professionale, si sono dedicate con particolare interesse e dedizione alle problematiche di ginecologia endocrinologica dall’età adolescenziale alla menopausa”.
PROBLEMI ENOCRINOLOGICI, QUALI CAUSE?
I problemi endocrinologici riguardano l’alterato funzionamento delle ghiandole endocrine, che secernono ormoni direttamente nel sangue, raggiungendo in questo modo organi e tessuti bersaglio di tutto l’organismo.
Le alterazioni endocrine femminili possono avere cause molteplici:
Alterazioni dell’asse Ipotalamo-Ipofisi-Ovaio e Surrene: asse “funzionale” che connette il sistema nervoso centrale (in cui sono situati l’Ipotalamo e l’Ipofisi) alle ghiandole endocrine situate in periferia (ovaie e ghiandole surrenaliche), deputate alla produzione di ormoni fondamentali per il corretto funzionamento del sistema riproduttivo e di molte altre funzioni del corpo.
Anomalo funzionamento della ghiandola tiroidea in eccesso o in difetto (ipo/ipertiroidismo), o della ghiandola surrenalica, alterazioni endocrine derivanti dall’obesità, dal diabete, dall’aumentata produzione di prolattina da parte dell’ipofisi (iperprolattinemia)
Anomalie dei cromosomi (strutture presenti in tutte le cellule del nostro organismo e che contengono le informazioni per il corretto funzionamento dell’organismo) o malattie genetiche
Malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario attacca l’organismo stesso in diversi tessuti/organi (esempio nella Tiroidite di Hashimoto la tiroide è la “vittima” della reazione autoimmune).
L’AMBULATORIO SI OCCUPA DI
Ritardi mestruali (oligomenorrea/amenorrea), cicli mestruali molto ravvicinati (polimenorrea), sanguinamenti genitali irregolari tra un ciclo mestruale e l’altro (metrorragia), mestruazioni abbondanti e che si prolungano oltre la durata di una normale mestruazione (menometrorragia), mestruazioni particolarmente abbondanti (ipermenorrea) o scarse (ipomenorrea).
Manifestazioni fisiche di alterazioni endocrino-metaboliche quali acne, crescitaeccessiva di peli (ipertricosi), comparsa di peli in aree del corpo non tipiche per la donna (irsutismo), perdita eccessiva di capelli (alopecia), aumentata pigmentazione in corrispondenza delle pieghe cutanee (acantosi nigricans), fuoriuscita di secrezioni simili al latte dal capezzolo (galattorrea)
Mestruazioni particolarmente dolorose tali da limitare le normali attività quotidiane della ragazza/donna
Mal di testa importante soprattutto nei giorni del mese in cui compare la mestruazione (cefalea catameniale)
Desiderio contraccettivo in pazienti con fattori di rischio specifici, che richiedono una valutazione approfondita rispetto a una visita ginecologica di routine
Ritardi nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari (sviluppo del seno, comparsa di peli pubici e ascellari) e nella comparsa del primo ciclo mestruale (menarca).
METODICHE DIAGNOSTICHE ADOTTATE
Valutazione clinica della paziente (raccolta delle informazioni cliniche, visita ed ecografia ginecologica).
Prescrizione di dosaggi ormonali (esami del sangue).
Se indicato, esami strumentali a completamento (esempio risonanza magnetica).
In casi particolari potrebbe essere organizzato un ricovero di una giornata in regime di attività macro-ambulatoriale complessa (MAC) per eseguire dei test chiamati “dinamici” in cui vengono somministrate sostanze per via endovenosa alla paziente. L’obiettivo è studiare la risposta della produzione ormonale allo stimolo somministrato a distanza di tempo con prelievi seriati.
AL BISOGNO C’E’ L’APPROCIO MULTIDISCIPLINARE
In caso di patologie di pertinenza di diverse specialità è prevista anche una valutazione multidisciplinare avvalendosi di consulenti dedicati, come ad esempio: il neurologo in caso di cefalea di difficile gestione/inquadramento; il genetista in caso di necessità di approfondimento genetico; il medico internista in caso di fattori di rischio metabolici significativi quali obesità o diabete; l’endocrinologo in presenza di patologie endocrinologiche complesse; lo psicologo nella paziente con disturbi alimentari.
ORARIO DI APERTURA
L’ambulatorio è aperto il venerdì mattina dalle ore 8,30 alle 13,30 a partire dal mese di maggio 2019 ed è situato nel corridoio gli ambulatori ostetrico-ginecologici al 7° piano dell’Ospedale Maggiore ASST Cremona. Inizialmente l’ambulatorio sarà aperto una volta ogni 15 giorni con auspicato incremento della frequenza a cadenza settimanale in relazione alla risposta dell’utenza.
COME SI ACCEDE
Mediante impegnativa per “visita ginecologica, prima visita” riportando nel quesito diagnostico la dicitura “Ambulatorio di ginecologia endocrinologica” al fine di evitare ambiguità con altri ambulatori ginecologici. La prenotazione avviene tramite gli sportelli CUP dell’ASST Cremona.

14/08/2018
Ostetricia e Ginecologia
L'UO di Ostetricia e Ginecologia svolge attività di prevenzione, diagnosi ed terapia delle malattie dell’apparato genitale femminile, come fibromi uterini, cisti ovariche, tumori maligni del collo dell’utero e delle alterazioni della statica pelvica.
L’attività chirurgica si suddivide in interventi a scopo diagnostico ed interventi a scopo terapeutico. L’attività di assistenza è svolta nel reparto di degenza, nel pronto soccorso ginecologico, in sala operatoria e negli ambulatori.
All'interno dell'Unità Operativa si trova inoltre il Punto Nascita dell’Ospedale di Cremona, costituito da quattro sale parto, da una camera operatoria per le urgenze e da un reparto di degenza per un totale di 17 posti letto.
Annessa al comparto-parto è stata realizzata un’isola neonatale per garantire un’assistenza immediata ai nuovi nati, con la costante presenza dei medici neonatologici ed una Terapia Intensiva Neonatale per far fronte alle emergenze neonatali.

Informativa Estesa