Ricerca

immagine

L’Unità Operativa Multidisciplinare di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale dell’ASST di Cremona ha ottenuto la certificazione europea EUSOMA (European Society of Breast Cancer Specialist).

Un riconoscimento che contraddistingue le strutture senologiche di eccellenza: in Italia - fra pubblico e privato - sono solo 16.

Si tratta di un progetto ideato dall’ASST di Cremona con il supporto dell’Università di Trieste e il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. L'unione con questo centro permette di condividere una serie di conoscenze con l’ASST di Cremona per perfezionare, in pazienti oncologici italiani, la diagnosi genetica dei tumori ed offrire una seconda opinione su cure e terapie di precisione, più efficaci e migliorative della qualità della vita e della sopravvivenza. Si parte con il tumore del seno, per poi allargarsi ad altri tipi di tumore.

Il progetto MOzART è uno dei più importanti programmi di partnership internazionale realizzati in Lombardia e in Italia.
Il programma consente un interscambio costante tra clinici, ricercatori americani e italiani, e vede la collaborazione anche dell’American Chamber of Commerce in Italy.

Il progetto MOzART interessa circa 50-70 donne con tumori di diversa natura afferenti alle due strutture italiane, e altre 10-20 pazienti con tumori solidi attentamente selezionati.
L’auspicio, dopo la messa a punto iniziale, è di estenderlo anche ad altre patologie, non solo oncologiche.