Adulti e anziani
Adulti e Anziani

Nel corso dell’età adulta è opportuno sottoporsi alla somministrazione di dosi richiamo per alcuni vaccini, introdurne di nuove e verificare la copertura in merito ad altre.
E' importante, soprattutto con l'avanzare degli anni, ricorrere alle vaccinazioni per prevenire malattie che possono portare a complicanze gravi.
Per maggiori informazioni consulta il sito di Regione Lombardia.
È importante offrire attivamente la vaccinazione con vaccino pneumococcico coniugato seguita da una dose di vaccino polisaccaridico (PCV+PPSV).
Riguardo questo vaccino occorre considerare che:
- bisogna porre attenzione a non invertire l’ordine di somministrazione dei due vaccini, perché ciò comporterebbe una più bassa risposta immune
- la vaccinazione pneumococcica può essere offerta simultaneamente alla vaccinazione antiinfluenzale, ma può pure essere somministrata indipendentemente e in qualsiasi stagione dell’anno, anche perché mentre l’antiinfluenzale deve essere ripetuta ogni stagione, l’anti-pneumococcica viene somministrata, secondo le attuali indicazioni, in dose singola una sola volta nella vita.
Viene offerta anche la vaccinazione contro l’Herpes zoster, vaccino vivo attenuato, che è in grado di ridurre significativamente l’incidenza dei casi di malattia e della nevralgia post-erpetica, una delle complicanze più frequenti e debilitanti della malattia.
La vaccinazione si può somministrare dai 50 anni in su.
La vaccinazione è offerta gratuitamente ai 65enni, ai 66enni, ai soggetti affetti da diabete, malattie broncopolmonari croniche, cardiopatie croniche e ai soggetti che hanno in previsione una terapia immunosoppressiva a lungo termine.
Per gli ultra 65-enni è raccomandata la vaccinazione anti-influenzale, vaccino con virus dell'influenza inattivato, per ridurre complicanze, ospedalizzazioni e morti dovute a tale infezione.
Il vaccino deve essere somministrato ogni anno a Novembre-Dicembre.
Nel corso dell’età adulta è opportuno somministrare ogni 10 anni il vaccino anti difterite-tetano-pertosse, vaccino inattivato, con dosaggio per adulto, che deve essere offerto in modo attivo.
È importante anche verificare lo stato di suscettibilità per morbillo, rosolia, parotite e varicella ed eventualmente eseguire 2 dosi di vaccino MPR, vivo attenuato (anche ai soggetti suscettibili a una sola delle tre malattie)
Per soggetti in particolari categorie di rischio e per le donne in età fertile è possibile richiedere gratuitamente la vaccinazione anti-varicella.
Quando ti rechi a fare una vaccinazione, devi sempre portare con te:
- documento d'identità
- tessera sanitaria
- tesserino delle vaccinazioni
Nel caso in cui quest'ultimo sia stato perso o non sia possibile portarlo, ti verrà consegnato un documento che attesta l'avvenuta vaccinazione.