CUP
CUP Cremona
Descrizione:
l centro unico di prenotazione (CUP) è un servizio amministrativo con la funzione di gestire le prenotazioni necessarie per l'erogazione di vari servizi, come analisi, esami e visite mediche specialistiche, velocizzando l'accesso alle prestazioni sanitarie.
Il sistema consente anche di pagare il ticket sanitario della prestazione prenotata ed erogata.
CUP Cremona

l centro unico di prenotazione (CUP) è un servizio amministrativo con la funzione di gestire le prenotazioni necessarie per l'erogazione di vari servizi, come analisi, esami e visite mediche specialistiche, velocizzando l'accesso alle prestazioni sanitarie.
Il sistema consente anche di pagare il ticket sanitario della prestazione prenotata ed erogata.
SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Le prenotazioni di visite ed esami con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) possono essere effettuate:
- telefonando al Contact Center Regionale (CCR): 800 638 638 da telefono fisso (gratis) oppure 02 999599 (a pagamento) dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20;
- utilizzando i servizi di prenotazione Online dal PC o dal tablet;
- utilizzando l’app SALUTILE Prenotazioni sullo smartphone;
- direttamente agli sportelli del CUP dell’Ospedale di Cremona (dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 18, sabato dalle 7.30 alle 12.30);
- andando nelle farmacie lombarde che aderiscono al servizio.
LIBERA PROFESSIONE
Per prenotare una visita specialistica in regime di Libera Professione (a pagamento, scegliendo lo specialista) non è necessario avere l’impegnativa del medico, ma bisogna indicare correttamente la tipologia di prestazione richiesta.
È possibile prenotare:
• chiamando il numero 0372 070040, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16
• direttamente agli sportelli del CUP dell’ASST di Cremona.
Per prenotare una visita specialistica o un esame diagnostico con il Sistema Sanitario Nazionale è necessario avere:
- la ricetta del medico;
- il codice fiscale;
- la tessera sanitaria
- eventuale documentazione di esenzione dal ticket.
L'impegnativa del medico non è necessaria per la prenotazione delle visite attinenti le seguenti specialità:
- Odontoiatria
- Ostetricia e ginecologia
- Pediatria (per gli assistiti non in carico al pediatra di libera scelta)
- Psichiatria
- Oculistica (limitatamente alla visita optometrica)
- Neuropsichiatria infantile
L’indicazione della tipologia dell’accesso (primo accesso/controllo) è riportata sulla prescrizione a cura del medico prescrittore, che può compilare anche la classe di priorità che comporta la garanzia di esecuzione entro i seguenti limiti:
- U (Urgente) da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore
- B (breve) da eseguire entro 10 giorni
- D (differibile) da eseguire entro 30 giorni per le visite e 60 giorni per gli accertamenti diagnostici
- P (programmata) da eseguire entro 120giorni
In caso di impossibilità a presentarsi all’appuntamento fissato, È NECESSARIO DISDIRE LA PRENOTAZIONE almeno tre giorni lavorativi prima della data prevista.
La disdetta fatta in tempo utile permette ad un altro paziente di poter accedere al servizio e contribuisce al contenimento dei tempi di attesa.
Ai sensi dell’art. 3 comma 15, del Decreto legislativo n. 124/98 e della DGR n. 7766/2017, la mancata disdetta comporta il pagamento della quota di partecipazione (ticket), come se la prestazione fosse stata eseguita.
La disdetta può essere effettuata con queste modalità:
- di persona presso tutti gli sportelli CUP dell’ASST di Cremona;
- telefonando al Contact Center Regionale (CCR): 800 638 638 da telefono fisso (gratis) oppure 02 999599 (a pagamento) dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20;
- inviando una e-mail a: disdetta.poc@asst-cremona.it (Ospedale di Cremona).
Le disdette via e-mail devono contenere le seguenti informazioni:
- cognome e nome
- data di nascita della persona a cui è intestata la prenotazione
- data in cui è prevista la prestazione
- numero di prenotazione (riportato sul foglio di prenotazione rilasciato allo sportello o comunicato dagli operatori del Contact Center)
- numero di telefono per eventuali necessità di contatto da parte degli operatori.
Le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, salvo esenzioni, sono soggette al pagamento di un ticket. Il ticket può essere pagato in contanti, con Bancomat, con Carta di Credito, assegni bancari.
Dal mese di luglio 2018 il ticket si può pagare anche con il PAGO PA (sistema di pagamento elettronico verso la Pubblica Amministrazione).
DI PERSONA
Presso gli sportelli CUP (Palazzina n. 12) dell'Ospedale di Cremona.
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30, il sabato dalle 7.30 alle12.30.
IMPORTANTE
Il risultato di ogni esame è strettamente personale per cui gli operatori sono autorizzati a consegnare i referti solo agli interessati, oppure ad altre persone, purché in possesso di delega scritta, di un documento di riconoscimento e di un documento dell’interessato (in originale o in copia).
Si raccomanda di verificare le indicazioni presenti sul foglio di ritiro rilasciato all’atto dell’effettuazione della prestazione.
FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Puoi accedere al sito del Fascicolo Sanitario Elettronico e consultare/scaricare i tuoi referti attraverso:
a) Identità digitale SPID: richiedi la tua identità a un identity provider di tua scelta. Per accedere dovrai inserire il tuo Codice Fiscale, la password e un codice temporaneo reso disponibile tramite l’app dell’identity provider o tramite SMS.
b) Carta d’Identità Elettronica (CIE): devi disporre del PIN (Personal Identification Number presente nella ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta e nella lettera di accompagnamento al ritiro della CIE), e il lettore di smart card contactless (in questo caso occorre anche specifico software) oppure uno smartphone dotato di interfaccia NFC e app CieID.
c) Carta Nazionale dei Servizi (CNS- tessera sanitaria): devi disporre di una tessera sanitaria dotata di microchip, del PIN (Personal Identification Number) della carta, del lettore di smart card e dell’apposito software.