Chirurgia Generale

Descrizione:

L’attività della Chirurgia Generale si rivolge soprattutto alla cura delle malattie dell’apparato digerente, del fegato, della colecisti e delle vie biliari, con un particolare riguardo per la patologia oncologica. Dispone degli strumenti più avanzati per la chirurgia mini-invasiva addominale e toracica.

Altri campi di particolare interesse e di sviluppo sono:

  • la colon-proctologia e la chirurgia del pavimento pelvico
  • la chirurgia delle ernie e dei laparoceli
  • la chirurgia bariatrica
  • il Centro di Senologia per la diagnosi e la cura dei tumori del seno in stretta collaborazione Multidisciplinare con la UO di Anatomia Patologica, la Radiologia, l'Oncologia.

Chirurgia Generale

1° piano

Ospedale Oglio Po, Via Staffolo 51 , Casalmaggiore

L’attività della Chirurgia Generale si rivolge soprattutto alla cura delle malattie dell’apparato digerente, del fegato, della colecisti e delle vie biliari, con un particolare riguardo per la patologia oncologica. Dispone degli strumenti più avanzati per la chirurgia mini-invasiva addominale e toracica.

Altri campi di particolare interesse e di sviluppo sono:

  • la colon-proctologia e la chirurgia del pavimento pelvico
  • la chirurgia delle ernie e dei laparoceli
  • la chirurgia bariatrica
  • il Centro di Senologia per la diagnosi e la cura dei tumori del seno in stretta collaborazione Multidisciplinare con la UO di Anatomia Patologica, la Radiologia, l'Oncologia.

Direttore: Guglielmo Giannotti
Tel 0375 281514 e-mail: guglielmo.giannotti@asst-cremona.it

Coordinatore: Annalisa Bernardelli
Tel 0375 281519  e-mail: annalisa.bernardelli@asst-cremona.it

Reparto:
Tel 0375 281517

Responsabile Struttura semplice di Senologia: Robert Sabag
e-mail: robert.sabag@asst-cremona.it

  • Guglielmo Giannotti (Direttore)
  • Alessandro Galani
  • Giordano Busi
  • Giuliano Iapichino
  • Matteo Molfetta
  • Robert Sabag
  • Dario Somenzi
  • Affezioni benigne e maligne dell’apparato digerente (esofago, stomaco, colon-retto)
  • Affezioni benigne e maligne del fegato e della via biliare
  • Affezioni benigne e maligne dell’apparato respiratorio (polmone e vie respiratorie)
  • Affezioni benigne e maligne del sistema endocrino (tiroide, paratiroide, surrene)
  • Patologie benigne e maligne della mammella
  • Affezioni benigne e maligne della parete addominale (ernie e laparoceli, ecc.)
  • Affezioni benigne e maligne proctologiche (trattamenti dei prolassi rettali e dei prolassi complessi del pavimento pelvico) trattamento mini invasivo del sinus pilonidale (laser)
  • Varici degli arti inferiori 
  • Gestione del piede diabetico
Prestazione

Ambulatorio

Prenotazione
Prima visita generale Ambulatori – piano T CUP
Visita vascolare arteriosa e flebologica, ecocolordoppler degli arti e dei TSA Sala ECO A della Radiologia
piano T
CUP
Visita per chirurgia bariatrica (obesità e malattie metaboliche) Ambulatori - Piano T CUP
Visita vulnologica Ambulatori – piano T CUP
Visite di controllo Ambulatori – piano T CUP
Visite proctologiche Ambulatori - Bassa Intensità 1° Piano CUP
Visite senologiche Ambulatori - Bassa Intensità 1°Piano CUP
Ambulatori follow-up/esami strumentali/analisi

Ambulatorio

Prenotazione
Gestione del paziente portatore di enterostomia Presso UO Bassa Intensità piano 1 (venerdì) CUP
Gestione del paziente affetto da patologia mammaria Presso UO Bassa Intensità piano 1 (martedì e giovedì) CUP
Gestione del paziente affetto da malattie neoplastiche del colon retto Presso UO Bassa Intensità - Ambulatorio di colon proctologia piano 1 CUP
  • Chirurgia Generale
  • Proctologia
  • Senologia
  • Vulnologia
  • Ecocolordoppler Venoso/Arterioso

Attività urologica in collaborazione con gli urologi.
Gli interventi chirurgici possono essere eseguiti con tecnica open o laparoscopica.
Il pre-ricovero, che si effettua presso il Servizio di Prericovero stesso,  è previsto per l’esecuzione di tutti gli accertamenti necessari alla preparazione del paziente all’intervento chirurgico (visite specialistiche, esami di laboratorio e radiologici, ecc..).
I letti di degenza di chirurgia sono allocati sia nell’Area Chirurgica A ad alta intensità sia nell’Area Chirurgica B a bassa intensità (week surgery).
Nell’Area Chirurgica A vengono accettati i pazienti con patologie complesse e/o carico assistenziale elevato, sottoposti ad interventi di chirurgia maggiore.
Nell’Area Chirurgica B vengono accettati i ricoveri di chirurgia ordinari con durata della degenza inferiore ai 5 giorni, i day surgery e le prestazioni di chirurgia ambulatoriale