Bambini e adolescenti
Bambini e Adolescenti

Secondo il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale, tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite e devono tutte essere somministrate ai nati dal 2017.
Le vaccinazioni obbligatorie per i minorenni sono:
- per i nati dal 2001 al 2016: esavalente + morbillo-parotite-rosolia
- per i nati dal 2017: esavalente + morbillo-parotite-rosolia-varicella
Per i minorenni anche le vaccinazioni non obbligatorie - ma raccomandate - sono gratuite.
Per maggiori informazioni consulta il sito di Regione Lombardia.
Il vaccino esavalente (DTPa/IPV/Ep B/Hib) protegge contro la difterite, il tetano, la pertosse, la polio, l'epatite B e le infezioni da Haemophilus influenzae tipo b e viene somministrato in tre dosi (al terzo, al quinto e al dodicesimo mese).
Riguardo questo vaccino è importante considerare che:
- il terzo mese inizia al 61simo giorno di vita, e che è opportuno iniziare la somministrazione del vaccino esavalente il prima possibile per fornire una protezione rapida soprattutto nei confronti della pertosse, la cui gravità clinica è tanto maggiore quanto più è contratta precocemente
- nel caso di neonati da madre HBsAg positiva, la vaccinazione monovalente anti-epatite B deve essere somministrata al più presto subito dopo la nascita, contemporaneamente all’iniezione in altra sede anatomica delle immunoglobuline specifiche anti-HBs. Seguirà, poi, la 2ª dose di vaccino monovalente anti-epatite B al compimento del primo mese (a distanza di 4 settimane dalla prima); a partire dalla 3ª dose, che deve essere effettuata dal 61simo giorno, si segue il calendario con il vaccino combinato esavalente.
La vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia-varicella viene somministrata in due dosi (tredicesimo mese e sesto annno d'età).
Può essere somministrata in formula MPR+V o MPRV. Per i nuovi nati dal 2017 è prevista la somministrazione in formula MPRV.
Secondo il Calendario vaccinale del 2019 sono previste anche alcuni vaccinazioni non obbligatorie, ma fortemente raccomandate:
- il vaccino pneumococcico coniugato (PCV), che protegge contro le infezioni causate dal batterio Streptococcus pneumoniae e la somministrazione è raccomandata contemporaneamente alla vaccinazione con esavalente, ma in sede anatomica diversa.
- il vaccino contro il meningococco B (MenB), che protegge contro le infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis e viene somministrato un numero di dosi in base all'età di inizio somministrazione. Riguardo questo vaccino è importante considerare che:
- la somministrazione delle 3 dosi è raccomandata per tutti i nuovi nati ed è cruciale iniziare il più presto possibile il ciclo di somministrazioni poiché le malattie causate da questo agente eziologico hanno l’incidenza massima nei primi due anni di vita
- nel caso la vaccinazione fosse iniziata dopo il sesto mese, è possibile utilizzare un ciclo a sole 3 dosi, con le prime due raccomandate, rispettivamente, al settimo e al nono mese di vita
- è gratuito per i nati dal 2017
- per i nati nel 2016 e anni precedenti può essere prenotato al CUP in co-pagamento - il vaccino contro il meningococco C (MenC), che protegge contro le infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis ed è raccomandata tra il tredicesimo e quindicesimo mese di vita. Riguardo questo vaccino è importante considerare che:
- fino al 10° anno di vita si usa il vaccino anti-meningococco C, dall'11° al 18° anno di vita si utilizza il vaccino quadrivalente anti-meningococco A,C,Y,W135
- vista la necessità di fornire in breve tempo protezione con diversi vaccini, è importante considerare possibili co-somministrazioni.
- è gratuito per i minorenni nati dal 2001 - il vaccino contro il rotavirus (Rotavirus), che protegge contro le infezioni da rotavirus, viene somministrato per via orale ed è raccomandato universalmente a tutti i bambini a partire dalla sesta settimana di vita. E' gratuito per tutti i nati dal 2018, consiste di 2 dosi ed è co-somministrabile con le altre vaccinazioni previste. Riguardo questo vaccino è importante considerare che il ciclo vaccinale va completato entro la 25° settimana di vita.
Il Calendario vaccinale rappresenta lo strumento per rendere operative le strategie vaccinali, in quanto costituisce linea guida per gli operatori sanitari dei servizi vaccinali, i pediatri e i medici di medicina generale, ma anche per i genitori. Il vigente calendario delle vaccinazioni è contenuto nel Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019.
In particolare, le vaccinazioni previste sono le seguenti (le tempistiche di somministrazione elencate sono indicative):
- 3° mese: prime dosi di esavalente + pneumococcica + anti-rotavirus + anti-meningococco B
- 4° mese: seconda dose di anti-meningococco B
- 5° mese: seconde dosi di esavalente + pneumococcica
- 6° mese: terza dose di anti-meningococco B
- 11° mese: terze dosi di esavalente + pneumococcica
- 13-15° mese: dose unica di anti-meningococco C, prima dose di anti morbillo-parotite-rosolia-varicella, quarta dose di anti-meningococco B
- 5-6° anno: richiamo di anti tetano-difterite-pertosse-poliomielite, seconda dose di anti morbillo-parotite-rosolia-varicella, prima dose (+ seconda dose dopo 4 settimane) di anti-varicella (per chi non ha avuto la malattia o non è già vaccinato)
- 11° anno: due dosi di anti-papilloma virus a distanza di almeno 6 mesi l'una dall'altra. Per i nati dal 2008, insieme alla 1° dose di anti-papilloma, viene eseguita una dose di anti-meningite quadrivalente e, insieme alla 2° dose di anti-papilloma, una dose di anti tetano-difterite-pertosse-poliomielite
- 15-16° anno: richiamo di anti tetano-difterite-pertosse-poliomielite, richiamo (o prima dose) di anti-meningococco ACW135Y
- >16° anno: richiamo ogni 10 anni di anti tetano-difterite-pertosse
- 65° anno: anti-pneumococco 13-23 valente, anti-herpes zoster
- 65° anno e oltre: anti-influenzale a somministrazione annuale.