Anestesia e rianimazione

Descrizione:

L'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione assicura l’assistenza, la salute e il benessere al paziente nelle sale operatorie nella terapia osservazionale post-operatoria intensiva e in tutti i servizi e reparti dell’ ospedale ove si renda necessario un intervento di emergenza, offrendo prestazioni che garantiscono la sicurezza, l’appropriatezza delle cure e la continuità assistenziale, in conformità con i migliori standard di qualità del settore ed improntati al miglioramento continuo.

L'attività anestesiologica inizia dalla valutazione medica con la "visita anestesiologica" necessaria per valutare i  pazienti che saranno sottoposti ad  intervento per giungere poi all'effettiva esecuzione dell'anestesia nel momento dell'intervento chirurgico sia esso in elezione che in regime di urgenza. Prosegue quindi con l'assistenza post-operatoria e il trattamento del dolore che per i pazienti più critici si realizza in terapia osservazionale post-operatoria intensiva. Inoltre il servizio di Anestesia garantisce la terapia antalgica  anche nei reparti di degenza compresa la parto analgesia h 24.

 

 

Anestesia e rianimazione

1° piano

Ospedale Oglio Po, Via Staffolo 51, Casalmaggiore

L'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione assicura l’assistenza, la salute e il benessere al paziente nelle sale operatorie nella terapia osservazionale post-operatoria intensiva e in tutti i servizi e reparti dell’ ospedale ove si renda necessario un intervento di emergenza, offrendo prestazioni che garantiscono la sicurezza, l’appropriatezza delle cure e la continuità assistenziale, in conformità con i migliori standard di qualità del settore ed improntati al miglioramento continuo.

L'attività anestesiologica inizia dalla valutazione medica con la "visita anestesiologica" necessaria per valutare i  pazienti che saranno sottoposti ad  intervento per giungere poi all'effettiva esecuzione dell'anestesia nel momento dell'intervento chirurgico sia esso in elezione che in regime di urgenza. Prosegue quindi con l'assistenza post-operatoria e il trattamento del dolore che per i pazienti più critici si realizza in terapia osservazionale post-operatoria intensiva. Inoltre il servizio di Anestesia garantisce la terapia antalgica  anche nei reparti di degenza compresa la parto analgesia h 24.

 

 

Responsabile: Angelo Fornaro
Tel 0375 281556  e-mail: angelo.fornaro@asst-cremona.it

Coordinatore Terapia Intensiva: Maruska Lukianenko 
Tel 0375 281534  e-mail: maruska.lukianenko@asst-cremona.it

Coordinatore Comparto Operatorio: Daniele Guareschi 
Tel 0375 281538  e-mail: daniele.guareschi@asst-cremona.it

  • Angelo Fornaro (Direttore)
  • De Luca Laura
  • Teresita Baldassarre
  • Antonio Bolzoni
  • Maria Grazie Bottoli 
  • Chiara Quaresima
  • Maria Angela Scolari
  • Maria Teresa Zanchi
Tutti i giorni dalle 16 alle 19
Tutti i giorni, dalle 12 alle 13
  • Trattamento di gravi insufficienze di uno o più organi vitali
  • Monitoraggio clinico-strumentale di pazienti con patologie potenzialmente evolutive negativamente
  • Monitoraggio post-operatorio di chirurgia maggiore specialistica
  • Applicazione di procedure terapeutiche altamente specialistiche erogabili in ambiente protetto
  • Posizionamento di accessi vascolari a medio-lungo termine per pazienti di altri reparti intra ed extra ospedalieri
  • Consulenza per pazienti in fase critica di malattia; assistenza per procedure diagnostico-terapeutiche eseguite fuori dalle sale operatorie 
Prestazione

Ambulatorio

Prenotazione
Visita pre-ricovero Pre-ricovero Direttamente gestita dal personale del reparto/ambulatorio
(alla dimissione o dopo ogni visita di controllo)
Posizionamento e gestione dei cateteri venosi centrali a lunga 
permanenza
Pre-ricovero Direttamente gestita dal personale del reparto/ambulatorio
(alla dimissione o dopo ogni visita di controllo)
Attività anestesiologica in sala operatoria e nel postoperatorio Comparto operatorio e reparti chirurgici Direttamente gestita dal personale del reparto/ambulatorio
(alla dimissione o dopo ogni visita di controllo)
Valutazione pre-operatoria Pre-ricovero Direttamente gestita dal personale del reparto/ambulatorio
(alla dimissione o dopo ogni visita di controllo)